Notizie
Pagina 7 di 309

Normativa e prassi 7 Agosto 2025
Comunicazione “Global minimum tax”: il modello per notificare la delega
Dovrà essere utilizzato dalle imprese per fare sapere all’Amministrazione finanziaria di aver designato un altro soggetto per l’invio della Comunicazione rilevante prevista dalla normativa Con il provvedimento del 7 agosto 2025 è stato approvato il modello di notifica con il quale le imprese locali e le entità apolidi, che rientrano nell’ambito applicativo della Global minimum tax, informano l’Amministrazione finanziaria dell’intenzione di delegare un’altra impresa del gruppo a presentare per loro conto la “comunicazione rilevante” prevista dal decreto del vice ministro del ministero dell’Economia e delle Finanze del 25 febbraio 2025 (vedi “Global minimum tax: indicazioni sul modello di notifica”).

Attualità 7 Agosto 2025
770 in tedesco e sloveno: versioni bilingue sono online
La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Normativa e prassi 6 Agosto 2025
Fondazioni Its Academy, borse di studio esenti Irpef e Irap
Il regime fiscale agevolato è stato introdotto, a partire dal 2025, da una disposizione introdotta in sede di conversione nel recente Decreto legge 45/2025, avvenuta con legge dello scorso 5 giugno Dal 2025, le borse di studio erogate dallo Stato, dalle regioni, dalle fondazioni Its Academy e da altri soggetti pubblici agli studenti iscritti ai percorsi formativi Its Academy sono esenti dall’imposta sul reddito delle persone fisiche e dall’Irap.

Dati e statistiche 5 Agosto 2025
Entrate tributarie, trend positivo nel primo semestre 2025
Soltanto nel mese di giugno le imposte dirette guadagnano, rispetto allo stesso mese del 2024, 11.

Normativa e prassi 5 Agosto 2025
Il trasferimento del plafond Iva va espressamente previsto dalle parti
Può avvenire nell’ambito di una cessione o di un conferimento d’azienda o di un ramo d’azienda ma solo al verificarsi di precise condizioni delineate dalla prassi In un’operazione di riorganizzazione societaria, in cui una società italiana ha acquisito parte di un ramo di azienda da un soggetto giuridico inglese senza stabile organizzazione e non registrato ai fini Iva che aveva precedentemente acquisito il complesso aziendale da una terza società, la conferitaria italiana non potrà utilizzare il plafond Iva maturato dalla cedente.

Normativa e prassi 4 Agosto 2025
Bonus maturato in un altro Stato, doppia ritenuta e credito d’imposta
I chiarimenti sul trattamento fiscale degli incentivi corrisposti in Italia ma riferibili al lavoro svolto presso una società britannica del gruppo in un periodo d’imposta precedente L’Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti sulla corretta tassazione dei bonus triennali corrisposti ai dipendenti, nel caso particolare in cui il beneficiario del piano di incentivazione è un lavoratore di una stabile organizzazione italiana di una società estera che, avendo aderito al programma di mobilità internazionale, ha maturato il bonus per un lavoro svolto in un altro Stato.

Attualità 4 Agosto 2025
Tax credit cinema: pubblicati i decreti con i nuovi beneficiari
La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Normativa e prassi 4 Agosto 2025
Il decreto fiscale 2025 è legge tra conferme e ulteriori novità
Il testo era stato emanato lo scorso 17 giugno e in sede di conversione alle due Camere sono state inserite ulteriori disposizioni, passando da 16 a 21 articoli È approdata ieri in Gazzetta ufficiale, nell’edizione di venerdì 1° agosto 2025, la legge n.

Normativa e prassi 1 Agosto 2025
Applicazione Iva conferimento rifiuti: fatture e pagamenti ante e post 2025
Dal 1° gennaio 2025 la disciplina agevolativa con aliquota al 10% non include più alcune prestazioni, l’Amministrazione definisce il perimetro temporale dell’entrata in vigore delle nuove regole L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.

Attualità 1 Agosto 2025
In arrivo 190 nuovi funzionari: pronti gli elenchi dei vincitori
La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Normativa e prassi 1 Agosto 2025
Start up innovative: dal Mimit i chiarimenti sulle nuove regole
In una circolare, le indicazioni sull’attestazione dei nuovi requisiti per l’iscrizione e la permanenza nella sezione speciale del Registro delle imprese, a seguito delle recenti novità legislative Il ministero delle Imprese e del Made in Italy, con una circolare del 29 luglio 2025, ha fornito alcune indicazioni sull’iscrizione e sul mantenimento dello status di start up innovativa alla luce delle modifiche introdotte recentemente dalla legge n.

Attualità 31 Luglio 2025
“Registrazione atti privati (Rap)”: report sulla customer satisfaction
Positivo il riscontro degli utenti sul servizio web delle Entrate che consente di registrare online atti come i contratti preliminari di compravendita e i comodati d’uso gratuito Pubblicati, nell’apposita sezione del sito dell’Agenzia, i risultati dell’indagine sul gradimento del servizio on line “Registrazione atti privati (Rap)”, che consente di registrare telematicamente e in autonomia i contratti preliminari di compravendita, i comodati d’uso gratuito e, a partire dal 10 marzo 2025, anche i verbali di distribuzione degli utili societari.

Attualità 31 Luglio 2025
Consultazione pubblica Ue sull’Iva per turismo e viaggi
Fino al 16 ottobre i soggetti interessati potranno inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati per elaborare una proposta legislativa ad hoc nel 2026 La Commissione europea ha aperto in questi giorni una consultazione pubblica sul regime speciale Iva per le agenzie di viaggio e sull’Iva nel settore del trasporto passeggeri.

Normativa e prassi 30 Luglio 2025
Agevolazioni prima casa, tempo di due anni “esteso”
Il recente raddoppio del periodo a disposizione in caso di secondo acquisto agevolato vale sia per l’obbligo di cessione dell’immobile pre-posseduto sia per vedersi riconosciuto il credito d’imposta Il contribuente che nel 2024 ha acquistato una seconda “prima casa” con l’impegno a rivendere l’immobile pre-posseduto ha a disposizione due anni per rispettarlo.

Normativa e prassi 30 Luglio 2025
Cittadinanza a più persone insieme: sentenza a imposta di registro unica
Va corrisposta nella misura fissa di 200 euro non si moltiplica in base al numero dei soggetti interessati dal provvedimento di riconoscimento La sentenza che riconosce contestualmente la cittadinanza italiana a più persone, membri della stessa famiglia, è soggetta a un’unica imposta di registro, nella misura fissa di 200 euro.

Attualità 30 Luglio 2025
Logistica, via all’opzione per il regime transitorio Iva
Disponibile il software “Comunicazione Reverse Charge Settore logistica” per predisporre il file della comunicazione, che va poi inviato all’Agenzia tramite i servizi telematici L’opzione è stata introdotta in via transitoria in attesa dell’estensione del meccanismo di inversione contabile (reverse charge) alle prestazioni di servizi rese nei confronti di imprese che svolgono questo tipo di attività attinenti alla logistica effettuate tramite contratti di appalto, subappalto, affidamento a soggetti consorziati o rapporti negoziali caratterizzati da un prevalente utilizzo di manodopera e beni strumentali di proprietà del committente.

Attualità 29 Luglio 2025
Gli Indici sintetici di affidabilità fiscale: online la guida aggiornata
Le regole, i benefici premiali, la modulistica: il vademecum aggiornato sugli Indici sintetici di affidabilità fiscale è disponibile sul sito dell’Agenzia delle entrate Pubblicata in veste aggiornata sul sito internet dell’Agenzia la guida “Gli Indici sintetici di affidabilità fiscale”.

Normativa e prassi 28 Luglio 2025
Inversione contabile settore logistica, il codice tributo per andare in cassa
Consente il pagamento, tramite modello F24, dell’Iva dovuta dal committente in nome e per conto del prestatore a seguito dell’esercizio dell’opzione introdotta dalla legge di Bilancio 2025 Dopo il modello di comunicazione dell’opzione per le prestazioni di servizi effettuate nei confronti di imprese che svolgono attività di trasporto, movimentazione merci e servizi di logistica, approvato con un provvedimento delle Entrate siglato oggi, l’Agenzia con la risoluzione n.

Normativa e prassi 28 Luglio 2025
Monitoraggio fiscale e Ivafe: il valore delle quote non negoziate
L’Agenzia delle entrate fornisce indicazione sulle modalità di determinazione della base imponibile dei proventi derivanti da investimenti in attività estere fuori dai mercati regolamentati Con la risposta n.

Normativa e prassi 28 Luglio 2025
Logistica, pronto il modello per l’opzione Iva transitoria
In attesa dell’entrata in vigore del reverse charge gli operatori potranno scegliere, tramite comunicazione, di optare per il pagamento dell’imposta da parte del committente Approvato, con il provvedimento del 28 luglio 2025, pubblicato insieme alle relative istruzioni, il modello per comunicare l’opzione Iva relativa alle prestazioni di servizi rese nei confronti di imprese che svolgono attività di trasporto, movimentazione merci e servizi di logistica.

Attualità 25 Luglio 2025
Dichiarazione Iva tardiva, cerchio rosso sul 29 luglio
Entro martedì è possibile regolarizzare, con il ravvedimento, la mancata presentazione entro il 30 aprile scorso Dichiarazione Iva 2025, ancora pochi giorni per la chance della tardiva.