Notizie
Pagina 68 di 311
Normativa e prassi 9 Gennaio 2024
Navigazione in alto mare, online la dichiarazione dei non residenti
Estesa ai non residenti privi di rappresentante fiscale, non stabiliti e non identificati in Italia, la procedura per la trasmissione telematica della dichiarazione che consente di effettuare acquisti di navi adibite alla navigazione in alto mare e/o di beni e servizi a queste riferibili, beneficiando dell’esenzione Iva.
Attualità 9 Gennaio 2024
Comunicazione bonus trasporti: a pensarci, l’affidatario del servizio
Due nuove faq, da oggi, 9 gennaio 2024, disponibili sul sito dell’Agenzia delle entrate, chiariscono altrettanti dubbi sulle modalità di trasmissione dei dati relativi alle spese sostenute per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, da parte dei gestori del servizio, ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata e del bonus trasporti.
Normativa e prassi 9 Gennaio 2024
Bonus acqua potabile 2023, prassi in versione aggiornata
Il provvedimento del 16 giugno 2021, con cui sono state definite le regole sull’accesso al bonus acqua potabile e il relativo modello di comunicazione, è aggiornato in seguito alla proroga stabilita dalla legge di Bilancio 2022 che, in sintesi, ha esteso l’agevolazione alle spese sostenute nel 2023.
Normativa e prassi 9 Gennaio 2024
Fabbricato con agibilità ripristinata, escluso il Superbonus al 110%
Un condominio che intende eseguire dei lavori di efficientamento energetico su un edificio danneggiato dal sisma 2009, diventato nuovamente agibile grazie ai contributi per la ricostruzione, non potrà beneficiare della disposizione che riconosce il Superbonus nella misura del 110% per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2025 nei Comuni dei territori colpiti da eventi sismici verificatisi a far data dal 1° aprile 2009 (articolo 119, comma 8-ter, decreto “Rilancio”), ma dovrà applicare la disposizione con la graduale riduzione dell’aliquota (articolo 119, comma 8-bis, decreto “Rilancio”), che nel dettaglio prevede: 110% per le spese sostenute entro il 2022 90% per le spese sostenute entro il 2023 70% per le spese sostenute entro il 2024 65% per le spese sostenute entro 2025.
Normativa e prassi 9 Gennaio 2024
Futuri consulenti finanziari: fiscalità dell’aiuto alla formazione
Il contributo corrisposto dalla banca ai partecipanti a un corso di formazione alla professione di consulente finanziario rientra tra i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e, nel caso in cui il futuro abilitato consulente venga assunto dalla banca, che lo ha formato, tramite un mandato di agenzia, potrà applicare il regime forfettario.
Analisi e commenti 8 Gennaio 2024
Centri finanziari offshore, l’analisi della Banca d’Italia
I centri finanziari offshore esercitano tradizionalmente una profonda distorsione sulle analisi economiche basate sui flussi di capitale transfrontalieri riportati nelle statistiche ufficiali, in quanto un’ampia quota di questi investimenti, come spiega l’occasional paper “La gravità dei centri finanziari offshore: stimare i disavanzi reali con un modello a scelta binaria” (testo in inglese) pubblicato dalla Banca d’Italia, si reindirizza su taluni paradisi fiscali non a scopo di investimento concreto, reale, ma per finalità di evasione e/o elusione fiscale.
Normativa e prassi 8 Gennaio 2024
Onlus, Superbonus maggiorato se l’immobile è di proprietà
Una Onlus che si occupa di servizi sociosanitari e assistenziali, i cui membri del consiglio di amministrazione non percepiscono alcun compenso o indennità di carica, può avvalersi delle particolari modalità di calcolo delle detrazioni, disciplinate dal comma 10-bis dell’articolo 119 del Dl n.
Normativa e prassi 8 Gennaio 2024
Onlus, Superbonus con tetto maggiorato se l’immobile è di proprietà
Una Onlus che si occupa di servizi sociosanitari e assistenziali, i cui membri del consiglio di amministrazione non percepiscono alcun compenso o indennità di carica, può avvalersi delle particolari modalità di calcolo delle detrazioni, disciplinate dal comma 10-bis dell’articolo 119 del Dl n.
Attualità 8 Gennaio 2024
Bonus investimenti pubblicitari, invio dichiarazioni dal 9 gennaio
Le imprese, i lavoratori autonomi e gli enti non commerciali, che hanno “prenotato” l’accesso al credito d’imposta relativo agli investimenti in campagne pubblicitarie realizzati nel 2023 sulla stampa quotidiana e periodica, anche online, per beneficiare in concreto dell’agevolazione fiscale devono inviare, a partire da domani 9 gennaio e fino al 9 febbraio, la “dichiarazione sostitutiva” che attesta la corretta effettuazione degli investimenti nell’anno agevolato e la loro rispondenza ai requisiti fissati dalla norma istitutiva (articolo 57-bis, Dl 50/2017).
Normativa e prassi 5 Gennaio 2024
Congruità della spesa per gli infissi, riferibile al prezzo d’acquisto
In un lavoro di sostituzione delle persiane e degli infissi, il tecnico abilitato incaricato di attestare la congruità delle spese dell’intervento trainato dovrà fare riferimento al prezzario in vigore al momento del sostenimento della spesa.
Attualità 5 Gennaio 2024
Fringe benefit e stock option: dati all’Inps entro il 21 febbraio
I datori di lavoro hanno tempo fino al prossimo 21 febbraio per inviare all’Inps, esclusivamente per via telematica, i dati relativi ai compensi per fringe benefit e stock option erogati nel corso del 2023 al personale cessato dal servizio e per i quali l’Istituto svolge attività di sostituto d’imposta.
Analisi e commenti 5 Gennaio 2024
Decreto Fiscalità internazionale – 3 Prende forma la global minimum tax
Il decreto legislativo n. 209 del 27 dicembre 2023, che recepisce la direttiva n.
Normativa e prassi 4 Gennaio 2024
Statuto del contribuente: definito il nuovo Garante
Approdo sicuro nella Gazzetta Ufficiale n. 2 di ieri, 3 gennaio 2024, per il decreto legislativo n.
Normativa e prassi 4 Gennaio 2024
Delega fiscale e liti tributarie: il decreto attuativo è Ufficiale
Il decreto attuativo delle nuove regole previste dalla Delega fiscale (legge n.
Normativa e prassi 4 Gennaio 2024
Riforma adempimento collaborativo, nuova soglia di ingresso a 750mln euro
Il nuovo regime sulla cooperative compliance è operativo.
Attualità 4 Gennaio 2024
Assegno unico, l’Inps precisa: la domanda valida non va rinnovata
Con il messaggio n. 15 dello scorso 2 gennaio, l’Inps fa sapere che, per il 2024, non occorre presentare una nuova domanda di Assegno unico e universale per figli a carico, sempre che l’istanza già trasmessa all’Istituto non sia decaduta, revocata, rinunciata o respinta.
Normativa e prassi 4 Gennaio 2024
Riforma adempimento collaborativo, nuova soglia di ingresso a 750mila euro
Il nuovo regime sulla cooperative compliance è operativo.
Analisi e commenti 4 Gennaio 2024
Modello Redditi Sc 2024 – 2 Il nuovo contributo di solidarietà
Il contributo di solidarietà temporaneo è stato introdotto dalla legge di bilancio 2023 (articolo 1, commi da 115 a 119, legge n.
Normativa e prassi 4 Gennaio 2024
Canone Tv più leggero nel 2024, per i privati ridotto a 70 euro
Pronti gli importi del canone Tv dovuto per quest’anno, modificati in conseguenza della riduzione, per l’anno 2024, da 90 a 70 euro per l’abbonamento a uso privato stabilita dalla legge di Bilancio 2024 (articolo 1, comma 19, legge n.
Normativa e prassi 3 Gennaio 2024
Campofelice di Fitalia senza Imu sui terreni agricoli
Si fa spazio, nell’elenco allegato alla circolare n.
Normativa e prassi 3 Gennaio 2024
Riforma fiscale Irpef: le nuove regole 2024
In vigore dall’ultimo giorno del 2023, il decreto legislativo n.