Notizie
Pagina 114 di 312
Attualità 10 Gennaio 2023
Ecobonus per mobilità sostenibile: nuova linfa, prenotazioni riaperte
Da oggi, 10 gennaio 2023, i cittadini privati, ma anche le aziende, potranno prenotare il contributo concesso, dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, sotto forma di sconto in fattura sul prezzo d’acquisto di veicoli non inquinanti destinati al trasporto di persone o merci.
Analisi e commenti 10 Gennaio 2023
Paletti più stretti per lo stop temporaneo agli atti impugnati
Sono da considerarsi inesistenti le istanze di sospensione “non specificamente motivate o genericamente motivate”.
Analisi e commenti 9 Gennaio 2023
Legge di bilancio 6: superbonus, in quali ipotesi è ancora al 110%
Sin dalla sua introduzione risalente a maggio 2020, la disciplina degli incentivi per l’efficienza energetica, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici (articolo 119, Dl 34/2020 – vedi “Il Rilancio post conversione – 1.
Attualità 9 Gennaio 2023
Pubblicità su stampa, radio e tv: Via alla dichiarazione sostitutiva
Si apre oggi la finestra temporale per presentare la dichiarazione sostitutiva che conferma la prenotazione del credito d’imposta per le campagne pubblicitarie effettuate nel 2022 sulla stampa quotidiana e periodica, anche online, e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali e nazionali, analogiche o digitali, non partecipate dallo Stato.
Attualità 5 Gennaio 2023
Autodichiarazione aiuti di Stato Covid, aggiornate le Faq dell’Agenzia
New entry per le Faq in tema di “Autodichiarazione requisiti Temporary framework”.
Analisi e commenti 5 Gennaio 2023
Legge di bilancio 5: estromissione immobili strumentali entro maggio
Nuova opportunità per trasferire alla sfera patrimoniale privata in maniera agevolata, fiscalmente meno onerosa, immobili strumentali.
Attualità 5 Gennaio 2023
Riscossione, online le istruzioni su stralcio debiti fino a 1.000 euro
Pubblicate, sul sito internet di Agenzia entrate Riscossione, le modalità operative per gli enti diversi dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli enti pubblici previdenziali (per esempio i Comuni) che devono comunicare all’agente della riscossione, entro il 31 gennaio 2023, l’adozione dell’eventuale provvedimento di non applicazione dello stralcio “parziale” dei loro crediti di importo residuo fino a 1.
Analisi e commenti 4 Gennaio 2023
Legge di bilancio 4: rivalutabili anche le partecipazioni quotate
Riaperti ancora una volta i termini per procedere alla rivalutazione di quote e terreni, norma in vigore, quasi ininterrottamente, da oltre vent’anni: coinvolti, in questa occasione, i beni posseduti al 1° gennaio 2023 e – si tratta di un debutto assoluto – anche le partecipazioni commerciate “ufficialmente”, cioè negoziate nei mercati regolamentati o nei sistemi multilaterali di negoziazione.
Normativa e prassi 4 Gennaio 2023
Dati al Sistema tessera sanitaria, rinviato al 2024 l’invio mensile
Slitta ancora di un anno l’applicazione della disciplina ordinaria dei termini previsti per la trasmissione al Sts, da parte delle strutture sanitarie, ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata, dei dati relativi alle spese detraibili sostenute dai loro pazienti.
Attualità 3 Gennaio 2023
Bilancio sociale dell’Agenzia: online la pubblicazione del 2021
Disponibile, sul sito dell’Agenzia, “Bilancio sociale 2021” la pubblicazione che ripercorre l’attività delle Entrate.
Analisi e commenti 3 Gennaio 2023
Legge di bilancio 3: giro di vite contro le partite Iva “apri e chiudi”
In caso di esito negativo del controllo conseguente all’attribuzione del numero di partita Iva, l’ufficio emanerà provvedimento di cessazione della stessa e irrogherà una sanzione amministrativa di 3mila euro, senza possibilità di applicare il beneficio del “cumulo giuridico”; l’interessato potrà riaprirla soltanto dopo aver presentato una fideiussione assicurativa o bancaria di durata triennale e di importo non inferiore a 50mila euro.
Attualità 3 Gennaio 2023
Accisa su energia elettrica e gas, come si dichiara in caso di fusione
Nel quadro di una fusione per incorporazione tra società che vendono energia elettrica e gas naturale a consumatori finali, l’incorporata dovrà indicare nella propria dichiarazione annuale i dati sull’attività svolta fino alla data della fusione, l’incorporante, invece, anche i volumi di fornitura relativi ai clienti acquisiti a seguito della fusione conseguentemente alle fatture emesse, computando nei “Ratei di acconto calcolati nella precedente dichiarazione” l’importo originariamente dovuto dall’incorporata.
Attualità 2 Gennaio 2023
Cessione gratuita di computer, domande entro il 3 febbraio
Via libera alla procedura per la dismissione delle apparecchiature elettroniche idonee all’uso ma non più utilizzate dall’Agenzia.
Attualità 2 Gennaio 2023
Bonus cinema, i nuovi beneficiari disponibili online sul sito del Mic
La direzione generale Cinema e Audiovisivo lascia il 2022 con cinque decreti direttoriali del 30 dicembre, riguardanti gli esiti finali delle istruttorie relative ad alcuni tax credit a favore del settore e l’eleggibilità culturale di alcune opere cinematografiche e televisive.
Attualità 2 Gennaio 2023
Due avvisi per due sconti fiscali in favore delle imprese turistiche
Le imprese turistiche localizzate nei comuni di Livigno e Campione d’Italia, non in possesso di partita Iva, possono inviare l’autodichiarazione relativa al credito concesso dall’articolo 5 del Dl “Sostegni-ter” compilando lo stesso modello approvato lo scorso luglio.
Analisi e commenti 2 Gennaio 2023
Legge di bilancio 2: più facile diventare e rimanere forfetario
Oltre all’ampliamento della platea di contribuenti ammessi alla tassazione sostitutiva con aliquota del 15% (ridotta al 5% nel primo quinquennio), è stata introdotta la regola secondo la quale, superando i 100mila euro di ricavi/compensi, si fuoriesce dal regime immediatamente, nello stesso anno in cui quella soglia viene superata, senza aspettare il successivo periodo d’imposta, come era invece previsto precedentemente (articolo 1, comma 54, legge 197/2022).
Analisi e commenti 2 Gennaio 2023
Navi nel Registro internazionale – 5, ammessi ed esclusi al regime di favore
Le più rilevanti novità in ambito fiscale riguardanti il regime a favore del Registro internazionale sono contenute nei nuovi articoli del Dl n.
Normativa e prassi 30 Dicembre 2022
Bonus energetici 1 e 2 trimestre 2022, dal 2023 chiudono i codici tributo
A decorrere dal 1° gennaio 2023, i codici tributo 6960, 6961, 6966, 6962, 6963, 6964, 6965, 6967, 7720, 7721, 7722, 7723, 7724, 7725, 7726 e 7727 non saranno più utilizzabili, tramite F24, a parziale compensazione dei maggiori costi sostenuti per l’acquisto di energia elettrica, gas naturale e carburanti nel primo e nel secondo trimestre 2022.
Analisi e commenti 30 Dicembre 2022
Legge di bilancio/1: gennaio-marzo, un altro trimestre di bonus energetici
Credito d’imposta anche per gli acquisti di energia elettrica e gas naturale effettuati nei primi tre mesi del 2023.
Normativa e prassi 30 Dicembre 2022
Decreto “Milleproroghe” in GU, più tempo per la dichiarazione Imu
Con il provvedimento varato dal Governo, gli operatori sanitari vengono esentati dall’obbligo di fatturazione elettronica per tutto il 2023; slitta al 2024 l’obbligo per i soggetti tenuti alla comunicazione dei dati al sistema Tessera sanitaria a trasmettere i dati relativi alle operazioni solo in modalità telematica; le Onlus iscritte all’anagrafe possono essere destinatarie del 5 per mille anche per il 2023.
Attualità 29 Dicembre 2022
Contact center per Agenzia-riscossione, ma la modalità principale resta il web
Nuovo servizio di Agenzia Riscossione per fissare un appuntamento allo sportello, dedicato a chi non ha la possibilità di interagire con il web.