Notizie
Pagina 11 di 310

Pensioni integrative e contributi, quali sono le detrazioni applicabili

Normativa e prassi 24 Giugno 2025

Pensioni integrative e contributi, quali sono le detrazioni applicabili

Le pensioni di ogni genere e gli assegni equiparati sono considerati redditi di lavoro dipendente, per i quali spetta una specifica detrazione d’imposta proporzionata al periodo di pensione nell’anno, come previsto dall’articolo 13, comma 3 del Testo unico delle imposte sui redditi (Tuir).

Canone tv in bolletta, sguardo al calendario per evitare l’addebito

Attualità 24 Giugno 2025

Canone tv in bolletta, sguardo al calendario per evitare l’addebito

I titolari di un contratto di energia elettrica residenziale che non hanno un televisore hanno tempo fino al 30 giugno 2025 per presentare la dichiarazione sostitutiva di non detenzione dell’apparecchio televisivo ed evitare l’addebito automatico del canone sulla bolletta della luce nella seconda parte del 2025, ossia da luglio a dicembre.

Concordato preventivo biennale, come aderire per i periodi 2025/2026

Normativa e prassi 24 Giugno 2025

Concordato preventivo biennale, come aderire per i periodi 2025/2026

L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 9/E, firmata oggi, 24 giugno 2025, dal direttore, Vincenzo Carbone, ha fornito i chiarimenti relativi all’adesione al concordato preventivo biennale (Cpb) per i periodi d’imposta 2025 e 2026.

Dl fiscale 2025: termine unico per i disallineamenti da ibridi

Analisi e commenti 23 Giugno 2025

Dl fiscale 2025: termine unico per i disallineamenti da ibridi

L’articolo 5 del decreto fiscale (Dl n. 84/2025), interviene sull’articolo 61 del decreto legislativo n.

Investimenti in start up innovative, tax credit a incubatori e acceleratori

Attualità 23 Giugno 2025

Investimenti in start up innovative, tax credit a incubatori e acceleratori

È approdato in Gazzetta ufficiale il decreto del 26 maggio 2025 del ministero delle Imprese e del Made in Italy, di concerto con il ministero dell’Economia e delle Finanze, che contiene le disposizioni applicative per l’attribuzione del credito d’imposta riconosciuto agli incubatori e agli acceleratori certificati per gli investimenti effettuati in una o più start up innovative.

Acconti Irpef a tre aliquote, il decreto di aprile è legge

Normativa e prassi 23 Giugno 2025

Acconti Irpef a tre aliquote, il decreto di aprile è legge

È in Gazzetta ufficiale la legge n. 86/2025 di conversione, senza modifiche, del Dl n.

Assistenza farmaceutica e Ssn: l’Iva nel sistema di remunerazione

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Assistenza farmaceutica e Ssn: l’Iva nel sistema di remunerazione

Il nuovo sistema di remunerazione dell’assistenza farmaceutica convenzionata erogata dalle farmacie in regime di Servizio sanitario nazionale, previsto dalla legge di bilancio 2024, seppur articolato e costruito in funzione della sostenibilità del Ssn e del supporto alle farmacie a basso reddito, rimane nell’ambito delle operazioni imponibili ai fini Iva.

Versamento contributi Enpaia: via libera a cinque causali

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Versamento contributi Enpaia: via libera a cinque causali

Con la risoluzione n. 44/E di oggi, 20 giugno 2025, l’Agenzia delle entrate istituisce cinque nuove causali contributo che permettono agli addetti e agli impiegati in agricoltura iscritti all’Enpaia (Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli addetti e gli impiegati in agricoltura) di versare i contributi destinati al loro istituto di previdenza e assistenza tramite il modello F24.

Maggiori acconti addizionale Ires, i codici tributo per gli intermediari

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Maggiori acconti addizionale Ires, i codici tributo per gli intermediari

Istituiti, con la risoluzione n. 43/E del 20 giugno 2025, i codici tributo “2043” e “2044” per consentire agli intermediari finanziari di pagare i maggiori acconti dell’addizionale Ires, (articolo 1, comma 65, legge n.

Osservatorio del mercato immobiliare: più negozi in locazione nel 2024

Dati e statistiche 19 Giugno 2025

Osservatorio del mercato immobiliare: più negozi in locazione nel 2024

Il Rapporto immobiliare 2025 del mercato non residenziale, disponibile nella sezione online dedicata alle pubblicazioni dell’Osservatorio del mercato immobiliare, nelle ultime tre edizioni fornisce informazioni dettagliate sui contratti di locazione stipulati nell’anno di indagine per le unità immobiliari di categoria catastale C/1: negozi e botteghe.

Immobili non residenziali: l’andamento degli scambi nel 2024

Dati e statistiche 19 Giugno 2025

Immobili non residenziali: l’andamento degli scambi nel 2024

Da oggi è disponibile online, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il Rapporto annuale 2025, relativo al 2024, dedicato al mercato degli immobili non residenziali.

Novità in tema di bonus edilizi: pubblicate le istruzioni dell’Agenzia

Normativa e prassi 19 Giugno 2025

Novità in tema di bonus edilizi: pubblicate le istruzioni dell’Agenzia

Con la circolare n. 8 firmata oggi dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Vincenzo Carbone, l’Amministrazione finanziaria fornisce importanti chiarimenti sulle recenti modifiche alle detrazioni edilizie, introdotte dalla legge di Bilancio 2025 (commi 54-56).

Il decreto fiscale 2025 è Ufficiale e le sue disposizioni operative

Normativa e prassi 18 Giugno 2025

Il decreto fiscale 2025 è Ufficiale e le sue disposizioni operative

Pubblicato, nella serie generale n. 138 della Gazzetta Ufficiale n.

Modello dichiarativo 730/2025, l’Agenzia chiarisce un nuovo dubbio

Attualità 18 Giugno 2025

Modello dichiarativo 730/2025, l’Agenzia chiarisce un nuovo dubbio

Dove trova posto nel 730/2025 l’eccedenza dell’imposta sostitutiva sui redditi diversi di natura finanziaria indicata nel rigo RX20, colonna 5, del modello Redditi Pf 2024? La somma, chiarisce una faq pubblicata oggi sul sito dell’Agenzia, deve essere esposta nel rigo F3, colonne 3 e 4, del 730/2025 e se nel modello è presente anche un solo dato nel quadro T, nel rigo T111.

Integratori alimentari: Iva al 10% con parere favorevole delle Dogane

Normativa e prassi 18 Giugno 2025

Integratori alimentari: Iva al 10% con parere favorevole delle Dogane

L’aliquota Iva ridotta, pari al 10%, non può applicarsi in via generalizzata alle vendite di integratori alimentari, poiché non espressamente previsti in alcuna delle parti della Tabella A, allegata al decreto Iva (Dpr n.

Agevolazioni dichiarazione 2025, online la raccolta di guide a tema

Attualità 17 Giugno 2025

Agevolazioni dichiarazione 2025, online la raccolta di guide a tema

Pubblicata sul sito delle Entrate, nell’apposita sezione, la raccolta di guide “Tutte le agevolazioni della dichiarazione 2025”.

Credito d’imposta Transizione 4.0, al via le comunicazioni preventive

Attualità 17 Giugno 2025

Credito d’imposta Transizione 4.0, al via le comunicazioni preventive

Da oggi alle 14, le imprese possono presentare il modello di comunicazione per l’accesso al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali materiali 4.

Tax credit cinema: nuova chance per ripresentare le richieste

Attualità 17 Giugno 2025

Tax credit cinema: nuova chance per ripresentare le richieste

Sul sito della Direzione generale Cinema e Audiovisivo del ministero della Culturasono stati pubblicati due avvisi in cui si comunica, rispettivamente, la riapertura straordinaria della sessione per la presentazione delle domande del credito d’imposta relativo al funzionamento delle sale cinematografiche, e la riapertura della sessione per richiedere il tax credit destinato alle imprese di produzione cinematografica e audiovisiva.

Superbonus 2023 in dieci rate, come modificare la rateazione

Attualità 16 Giugno 2025

Superbonus 2023 in dieci rate, come modificare la rateazione

La legge di bilancio 2025 (articolo 1, comma 56, lettera b), legge n.

Installazione impianto agrivoltaico: il reverse charge non è la regola

Normativa e prassi 16 Giugno 2025

Installazione impianto agrivoltaico: il reverse charge non è la regola

L’applicazione del reverse charge agli acquisti e alle installazioni di impianti agrivoltaici non è scontata, ma richiede un’attenta valutazione caso per caso.

Autotrasportatori: il Mef stabilisce le deduzioni forfetarie 2024

Attualità 13 Giugno 2025

Autotrasportatori: il Mef stabilisce le deduzioni forfetarie 2024

Il ministero dell’Economia e delle Finanze, con un comunicato diffuso oggi, 13 giugno 2025, ha definito, nella misura di 48 euro, le agevolazioni riguardo alle deduzioni forfetarie per spese non documentate (articolo 66, comma 5, primo periodo, del Tuir) a favore degli autotrasportatori per il periodo d’imposta 2024.

torna all'inizio del contenuto