Categoria: Normativa e prassi
Pagina 61 di 161

Nuovi bonus gas e carburanti, dal 6 ottobre via alle cessioni

Normativa e prassi 6 Ottobre 2022

Nuovi bonus gas e carburanti, dal 6 ottobre via alle cessioni

Il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate di oggi, 6 ottobre 2022 estende alla cessione degli ulteriori crediti d’imposta introdotti dai decreti legge “Aiuti” e “Aiuti-bis”, a favore di determinati settori, per l’acquisto di energia elettrica, gas e carburanti, le modalità operative già definite con il provvedimento dello scorso 30 giugno (vedi articolo “Cessioni bonus imprese energivore, comunicazioni a partire dal 7 luglio”).

Gruppo Iva, per la controllante estera occhio al volume d’affari e ricavi

Normativa e prassi 6 Ottobre 2022

Gruppo Iva, per la controllante estera occhio al volume d’affari e ricavi

Con la risposta n. 487 del 5 ottobre 2022, l’Agenzia precisa che, ai fini dell’identificazione del rappresentante del gruppo Iva, occorre far riferimento al valore più elevato tra i due dati (il volume d’affari e i ricavi) cui fa rinvio il disposto normativo di riferimento, come risultante dalle dichiarazioni presentate ai fini Iva e ai fini delle imposte sui redditi, relative al periodo d’imposta precedente la costituzione del gruppo Iva.

Nell’Archivio dei comuni, spazio a Calliano Monferrato

Normativa e prassi 5 Ottobre 2022

Nell’Archivio dei comuni, spazio a Calliano Monferrato

Il comune di Calliano, della provincia di Asti, Piemonte, cambia nome e diventa Calliano Monferrato con decorrenza 12 agosto 2022.

Modificato l’Archivio dei comuni, arriva Casorzo Monferrato

Normativa e prassi 5 Ottobre 2022

Modificato l’Archivio dei comuni, arriva Casorzo Monferrato

Il comune di Casorzo, della provincia di Asti, in Piemonte, cambia nome e diventa Casorzo Monferrato.

Rimborso Iva per gli acquisti italiani del dipendente di un ente internazionale

Normativa e prassi 5 Ottobre 2022

Rimborso Iva per gli acquisti italiani del dipendente di un ente internazionale

È ammissibile la richiesta di rimborso Iva formulata da un funzionario di un’organizzazione internazionale per l’acquisto di beni per uso privato effettuati in Italia, considerato il regime di non imponibilità previsto dall’articolo 151 della direttiva Iva per le cessioni di tali beni.

Opere di messa in sicurezza, l’Iva è di norma al 10%

Normativa e prassi 5 Ottobre 2022

Opere di messa in sicurezza, l’Iva è di norma al 10%

Con la risposta n. 490 del 5 ottobre 2022, l’Agenzia delle entrate chiarisce che gli interventi oggetto di un progetto di messa in sicurezza possono fruire dell’aliquota Iva agevolata, se gli stessi si inseriscono nell’ambito di un intervento di bonifica approvato dalle competenti Autorità.

“Fondo per la Repubblica Digitale”, il codice tributo per i finanziatori

Normativa e prassi 4 Ottobre 2022

“Fondo per la Repubblica Digitale”, il codice tributo per i finanziatori

Dopo il riconoscimento, da parte del Dl n. 152/2021, di un credito d’imposta, pari al 65% per gli anni 2022 e 2023, e al 75% per il 2024, 2025 e 2026, a favore delle fondazioni che hanno versato delle somme al “Fondo per la Repubblica Digitale”, l’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n.

Detrazioni Iva per il ramo trasferito, decisiva l’efficacia della scissione

Normativa e prassi 3 Ottobre 2022

Detrazioni Iva per il ramo trasferito, decisiva l’efficacia della scissione

Con la risposta n. 484 del 3 ottobre 2022 l’Agenzia fornisce delle precisazioni su un caso di scissione parziale con cui l’istante, nel 2021, ha ricevuto un ramo d’azienda subentrando nei diritti e negli obblighi della società scissa.

Iva dispositivi medici al 10%. Risolutivo l’ok delle Dogane

Normativa e prassi 3 Ottobre 2022

Iva dispositivi medici al 10%. Risolutivo l’ok delle Dogane

Preso atto delle assegnate classificazioni nella voce 3004 della tariffa doganale, effettuate dall’Agenzia delle accise, dogane e monopoli, alle cessioni dei cinque dispositivi medici, per le quali è stata chiesta un’opinione autorevole sul corretto trattamento Iva, si applica l’aliquota ridotta del 10 per cento.

Fallimento e nota di variazione Iva quali sono i presupposti?

Normativa e prassi 3 Ottobre 2022

Fallimento e nota di variazione Iva quali sono i presupposti?

Con la risposta n. 485 del 3 ottobre 2022, l’Agenzia chiarisce che, in linea generale, è possibile esercitare il diritto alla detrazione dell’Iva oggetto di tempestiva variazione, direttamente in sede di dichiarazione annuale relativa all’anno in cui la stessa nota è stata emessa, indipendentemente dalla mancata insinuazione al passivo del credito e anche in assenza dell’accettazione del curatore, posto che la normativa Iva non pone a carico di quest’ultimo alcun adempimento fiscale.

Bonus “turismo” ed “energia”, i codici tributo per i beneficiari

Normativa e prassi 30 Settembre 2022

Bonus “turismo” ed “energia”, i codici tributo per i beneficiari

Istituito il codice tributo 6982 per la fruizione del credito d’imposta da parte delle imprese turistiche, pari al 50% della seconda rata dell’Imu 2021.

Rivalutazione e riallineamento, pronte le modalità di revoca

Normativa e prassi 29 Settembre 2022

Rivalutazione e riallineamento, pronte le modalità di revoca

L’Agenzia dà attuazione a quanto previsto dal comma 624 dell’unico articolo della legge di bilancio per il 2022, in base al quale, chi ha scelto di avvalersi delle opportunità offerte dal Dl “Agosto” in materia di rivalutazione dei beni d’impresa, di riallineamento dei valori fiscali e di affrancamento, “mitigate” dall’ultimo Bilancio, ora può rinunciarvi, anche in parte.

Programmazione cinematografica 2021 online nuovi ammessi al tax credit

Normativa e prassi 29 Settembre 2022

Programmazione cinematografica 2021 online nuovi ammessi al tax credit

Con il decreto direttoriale dello scorso 26 settembre, la direzione generale Cinema e Audiovisivo, del ministero della Cultura, rende noti gli esiti di nuovi controlli effettuati in merito all’ammissibilità delle richieste di credito d’imposta (articolo 18, legge n.

I canoni resi al professionista sono redditi di lavoro autonomo

Normativa e prassi 28 Settembre 2022

I canoni resi al professionista sono redditi di lavoro autonomo

Il professionista che ha percepito, all’esito un procedimento di mediazione obbligatoria su una controversia in materia di locazione, una somma di denaro per la restituzione di quanto pagato in eccesso (e dedotto) per canoni di locazione dello studio in cui ha svolto la propria attività, deve tassare tale somma come reddito di lavoro autonomo, quale componente positivo.

Bonus barriere architettoniche: sì alla società se l’edificio esiste

Normativa e prassi 27 Settembre 2022

Bonus barriere architettoniche: sì alla società se l’edificio esiste

Nel rispetto di tutte le altre condizioni previste dalla norma (articolo 119-ter, Dl “Rilancio”), se l’edificio esiste, nulla osta alla fruizione, da parte del soggetto Ires, della detrazione fiscale del 75% per le spese documentate e sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022 per la realizzazione di interventi direttamente finalizzati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche nello stesso edificio.

Gas dispositivi medici con Iva al 4%: indispensabile il parere dell’Aifa

Normativa e prassi 27 Settembre 2022

Gas dispositivi medici con Iva al 4%: indispensabile il parere dell’Aifa

Il via libera all’applicazione dell’Iva ridotta al 4% per la cessione di “gas dispositivi medici” è subordinato all’esito degli accertamenti tecnici effettuati dall’ente competente in materia, che ha il compito di appurare se tali prodotti sono assimilabili, per natura e scopo, ai “gas a uso terapeutico”, e possono, quindi, beneficiare della stessa agevolazione.

Leasing del tomografo computerizzato, applicazione dell’Iva al 5 per cento

Normativa e prassi 27 Settembre 2022

Leasing del tomografo computerizzato, applicazione dell’Iva al 5 per cento

Una società che ha sottoscritto, in qualità di locatore, un contratto di locazione finanziaria con un conduttore avente ad oggetto un tomografo computerizzato, potrà applicare i benefici Iva previsti dall’articolo 124 del Dl n.

La sostitutiva al 7% sui redditi esteri vale anche per il pensionato Inps

Normativa e prassi 27 Settembre 2022

La sostitutiva al 7% sui redditi esteri vale anche per il pensionato Inps

Un cittadino italiano, percettore di una pensione ordinaria di vecchiaia erogata dall’Inps, può accedere al regime di favore che prevede un’imposta sostitutiva dell’Irpef, pari al 7%, sulle pensioni maturate all’estero, se il titolare trasferisce la propria residenza in uno dei comuni del Sud Italia elencati dalla norma (articolo 24-ter del Tuir).

In Gazzetta il “decreto Aiuti ter”, altre misure contro il caro energia

Normativa e prassi 24 Settembre 2022

In Gazzetta il “decreto Aiuti ter”, altre misure contro il caro energia

Articolo Contenuto 1 Bonus energetici alle impreseProrogati temporalmente e potenziati quantitativamente i contributi straordinari alle imprese per l’acquisto di energia e gas, riconosciuti sotto forma di credito d’imposta: per quelle “energivore”, il bonus è pari al 40% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata e utilizzata nei mesi di ottobre e novembre 2022 (per il periodo luglio-settembre è stato al 25%); per le “gasivore”, il bonus è pari al 40% della spesa sostenuta per l’acquisto del gas naturale, consumato nei mesi di ottobre e novembre 2022, per usi energetici diversi da quelli termoelettrici (per il terzo trimestre è stato al 25%); per le imprese “non energivore” dotate di contatori con potenza pari almeno a 4,5 kW (in questo caso, è anche ampliata la platea dei beneficiari, in quanto, precedentemente, il limite era fissato a 16,5 kW), il bonus è pari al 30% della spesa sostenuta per l’acquisto della componente energetica utilizzata nei mesi di ottobre e novembre 2022 (per il trimestre luglio-settembre è stato al 15%); per le imprese “non gasivore”, il bonus è pari al 40% della spesa sostenuta per l’acquisto del gas naturale, consumato nei mesi di ottobre e novembre 2022, per usi energetici diversi da quelli termoelettrici (per il terzo trimestre è stato al 25%).

Spazio a nuovi codici tributo nel modello di pagamento F24

Normativa e prassi 23 Settembre 2022

Spazio a nuovi codici tributo nel modello di pagamento F24

Con le risoluzioni n. 50, 51 e 52 del 23 settembre 2022 pronto un pacchetto di nuovi codici tributi.

Fine della coppia di fatto, imposta di registro ordinaria

Normativa e prassi 23 Settembre 2022

Fine della coppia di fatto, imposta di registro ordinaria

La cessione della propria quota dell’immobile acquistato in comunione con l’agevolazione “prima casa”, effettuata da un membro di una coppia di fatto in favore dell’altro, e non seguita dal riacquisto entro l’anno, comporta la decadenza dall’agevolazione fruita.

torna all'inizio del contenuto