29 Settembre 2022
Programmazione cinematografica 2021 online nuovi ammessi al tax credit
Con il decreto direttoriale dello scorso 26 settembre, la direzione generale Cinema e Audiovisivo, del ministero della Cultura, rende noti gli esiti di nuovi controlli effettuati in merito all’ammissibilità delle richieste di credito d’imposta (articolo 18, legge n. 220/2016), avanzate dalle imprese in relazione alla programmazione per gli anni 2021 e precedenti. Cioè, quelle che hanno potenziato l’offerta cinematografica. Per ciascuna impresa ammessa, sono riportati l’identificativo della domanda, il codice fiscale, la denominazione, il credito spettante e la grandezza dello sconto
I richiedenti che si rintracciano nell’elenco contenuto nel decreto, non riceveranno alcun ulteriore avviso via Pec: la pubblicazione dello stesso costituisce la comunicazione ufficiale di riconoscimento del credito d’imposta. A tal proposito, la direzione generale Cinema e Audiovisivo del Mic, avvisa i beneficiari che potranno utilizzare il credito a partire dal decimo giorno successivo al “decretato” riconoscimento.
Inoltre, precisa che l’elenco allegato al provvedimento direttoriale non contiene le domande finora istruite, per le quali è stato già comunicato il riconoscimento del credito d’imposta e che le ulteriori richieste, per le quali l’istruttoria è in fase di perfezionamento, faranno parte di successivi decreti pubblicati, con le stesse modalità, sul proprio sito.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 23 Giugno 2025
Acconti Irpef a tre aliquote, il decreto di aprile è legge
È in Gazzetta ufficiale la legge n. 86/2025 di conversione, senza modifiche, del Dl n.
Normativa e prassi 20 Giugno 2025
Assistenza farmaceutica e Ssn: l’Iva nel sistema di remunerazione
Il nuovo sistema di remunerazione dell’assistenza farmaceutica convenzionata erogata dalle farmacie in regime di Servizio sanitario nazionale, previsto dalla legge di bilancio 2024, seppur articolato e costruito in funzione della sostenibilità del Ssn e del supporto alle farmacie a basso reddito, rimane nell’ambito delle operazioni imponibili ai fini Iva.
Normativa e prassi 20 Giugno 2025
Versamento contributi Enpaia: via libera a cinque causali
Con la risoluzione n. 44/E di oggi, 20 giugno 2025, l’Agenzia delle entrate istituisce cinque nuove causali contributo che permettono agli addetti e agli impiegati in agricoltura iscritti all’Enpaia (Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli addetti e gli impiegati in agricoltura) di versare i contributi destinati al loro istituto di previdenza e assistenza tramite il modello F24.
Normativa e prassi 20 Giugno 2025
Maggiori acconti addizionale Ires, i codici tributo per gli intermediari
Istituiti, con la risoluzione n. 43/E del 20 giugno 2025, i codici tributo “2043” e “2044” per consentire agli intermediari finanziari di pagare i maggiori acconti dell’addizionale Ires, (articolo 1, comma 65, legge n.