Normativa e prassi

5 Ottobre 2022

Rimborso Iva per gli acquisti italiani del dipendente di un ente internazionale

È ammissibile la richiesta di rimborso Iva formulata da un funzionario di un’organizzazione internazionale per l’acquisto di beni per uso privato effettuati in Italia, considerato il regime di non imponibilità previsto dall’articolo 151 della direttiva Iva per le cessioni di tali beni. È quanto chiarito dall’Agenzia delle entrate con la risposta n. 495 del 5 ottobre 2022.

L’Agenzia rileva che il certificato esibito dal funzionario, rilasciato dalle autorità competenti dello Stato membro ospitante l’Organismo internazionale, è conforme a quello previsto nel Regolamento Ue n. 282/2011 del Consiglio del 15 marzo 2011, in base al quale «Se colui che riceve la cessione di beni o la prestazione di servizi è stabilito nella Comunità, ma non nello Stato membro in cui ha luogo la cessione o la prestazione, il certificato di esenzione dall’IVA e/o dalle accise di cui all’allegato II del presente regolamento funge da conferma che l’operazione può beneficiare dell’esenzione a norma dell’articolo 151della direttiva 2006/112/CE, ferme restando le note esplicative figuranti nell’allegato di detto certificato. Nell’usare tale certificato, lo Stato membro in cui è stabilito colui che riceve la cessione di beni o la prestazione di servizi può decidere se utilizzare un certificato comune IVA e accise ovvero due certificati distinti».

Nel certificato prodotto dall’istante risulta che i beni acquistati rispondono alle condizioni e ai limiti vigenti nello stato membro che ospita l’Organismo internazionale.
In conclusione tale certificato è conforme a quello previsto nel citato Regolamento Ue e, quindi, è idoneo alla fruizione del beneficio Iva.

Rimborso Iva per gli acquisti italiani del dipendente di un ente internazionale

Ultimi articoli

Normativa e prassi 23 Giugno 2025

Acconti Irpef a tre aliquote, il decreto di aprile è legge

È in Gazzetta ufficiale la legge n. 86/2025 di conversione, senza modifiche, del Dl n.

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Assistenza farmaceutica e Ssn: l’Iva nel sistema di remunerazione

Il nuovo sistema di remunerazione dell’assistenza farmaceutica convenzionata erogata dalle farmacie in regime di Servizio sanitario nazionale, previsto dalla legge di bilancio 2024, seppur articolato e costruito in funzione della sostenibilità del Ssn e del supporto alle farmacie a basso reddito, rimane nell’ambito delle operazioni imponibili ai fini Iva.

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Versamento contributi Enpaia: via libera a cinque causali

Con la risoluzione n. 44/E di oggi, 20 giugno 2025, l’Agenzia delle entrate istituisce cinque nuove causali contributo che permettono agli addetti e agli impiegati in agricoltura iscritti all’Enpaia (Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli addetti e gli impiegati in agricoltura) di versare i contributi destinati al loro istituto di previdenza e assistenza tramite il modello F24.

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Maggiori acconti addizionale Ires, i codici tributo per gli intermediari

Istituiti, con la risoluzione n. 43/E del 20 giugno 2025, i codici tributo “2043” e “2044” per consentire agli intermediari finanziari di pagare i maggiori acconti dell’addizionale Ires, (articolo 1, comma 65, legge n.

torna all'inizio del contenuto