Categoria: Normativa e prassi
Pagina 52 di 161

Modello 730/2023, l’Agenzia presenta la versione definitiva

Normativa e prassi 6 Febbraio 2023

Modello 730/2023, l’Agenzia presenta la versione definitiva

Continua a pieno ritmo l’attività degli uffici di modulistica dell’Agenzia delle entrate.

Regime forfetario: incompatibile con quello sui lavoratori impatriati

Normativa e prassi 6 Febbraio 2023

Regime forfetario: incompatibile con quello sui lavoratori impatriati

Un contribuente che al rientro in Italia ha optato per il regime forfetario nei periodi d’imposta 2020 e 2021 non potrà fruire delle misure di favore per i lavoratori impatriati fino al compimento del quinquennio potenzialmente agevolabile (ossia dal 2022 al 2024), per i compensi che andrebbe a percepire se accettasse un incarico di membro del Consiglio di amministrazione di alcune società.

Detrazione spese mediche, il residuo nella dichiarazione del de cuius

Normativa e prassi 6 Febbraio 2023

Detrazione spese mediche, il residuo nella dichiarazione del de cuius

L’erede del defunto che non ha fatto in tempo a fruire di tutte le rate della detrazione per le spese mediche sostenute, potrà indicare l’importo complessivo delle quote residue per beneficiare, in un’unica soluzione, dello sconto Irpef fino a concorrenza dell’imposta stessa.

Da Grana a Grana Monferrato. Cambio di nome in provincia di Asti

Normativa e prassi 6 Febbraio 2023

Da Grana a Grana Monferrato. Cambio di nome in provincia di Asti

Dal prossimo 17 febbraio il Comune di Grana, in provincia di Asti, in Piemonte, cambierà la sua denominazione in “Grana Monferrato”.

Sale and lease back, il regime Iva dipende dalle clausole contrattuali

Normativa e prassi 6 Febbraio 2023

Sale and lease back, il regime Iva dipende dalle clausole contrattuali

Il trattamento fiscale, ai fini dell’Iva, dei contratti di sale and lease back, non è determinabile a priori, ma va fissato “caso per caso”, sulla base delle clausole contrattuali.

Spese di lite dell’ente soccombente, Cu dovuta anche se erogate al sostituto

Normativa e prassi 3 Febbraio 2023

Spese di lite dell’ente soccombente, Cu dovuta anche se erogate al sostituto

Un ente pubblico risultato perdente in una lite giudiziaria, è tenuto ad emettere la certificazione unica per le spese di giudizio, anche se sono destinate a un libero professionista munito di delega all’incasso, a nulla rilevando il regime fiscale adottato da quest’ultimo (ordinario o forfetario) e l’eventuale qualifica di sostituto d’imposta della controparte vittoriosa.

Definizione agevolata liti tributarie, approvato il modello per l’adesione

Normativa e prassi 2 Febbraio 2023

Definizione agevolata liti tributarie, approvato il modello per l’adesione

Via libera alle domande per la definizione agevolata delle controversie tributarie in cui è parte l’Agenzia delle entrate, pendenti in ogni stato e grado del giudizio, compreso quello in Cassazione e anche a seguito di rinvio, alla data di entrata in vigore della legge di Bilancio 2023, ossia al 1° gennaio 2023.

Alluvioni o emergenze, niente bollo per la stima di danni e contributi

Normativa e prassi 1 Febbraio 2023

Alluvioni o emergenze, niente bollo per la stima di danni e contributi

Sono esenti dall’imposta di bollo le istanze relative alla ricognizione dei danni subiti a causa dal maltempo che ha colpito le province di Ancona e Pesaro Urbino il 15 settembre 2022, e per il riconoscimento dei contributi previsti per favorire la ripresa immediata delle attività economiche e a sostegno della popolazione.

Ormeggiate in Italia, noleggiate in Svizzera, siamo fuori campo Iva

Normativa e prassi 1 Febbraio 2023

Ormeggiate in Italia, noleggiate in Svizzera, siamo fuori campo Iva

Non ha una stabile organizzazione in Italia e non paga l’Iva nel nostro Paese la società, con sede fissa in Svizzera, che vende pacchetti turistici comprensivi del noleggio di barche a vela ancorate nei nostri mari.

Trust, in successione anche le quote appartenenti all’interponente defunto

Normativa e prassi 31 Gennaio 2023

Trust, in successione anche le quote appartenenti all’interponente defunto

In caso di decesso del soggetto disponente, tra i beni e i diritti che compongono l’attivo ereditario sono inclusi anche quelli conferiti nel trust e formalmente nella titolarità del trustee.

Nuovo farmaco a un euro, più indizi per stabilire se la cessione è gratuita

Normativa e prassi 31 Gennaio 2023

Nuovo farmaco a un euro, più indizi per stabilire se la cessione è gratuita

La vendita di un nuovo farmaco a medici e strutture sanitarie al prezzo simbolico di un euro, con lo scopo di far conoscere e promuovere il prodotto da immettere sul mercato, può configurarsi, secondo i principi delineati dalla giurisprudenza di legittimità, alla stregua di una cessione gratuita con applicazione della relativa disciplina Iva.

Nuova gestione armatoriale, nessuna può fruire dell’esenzione Iva

Normativa e prassi 31 Gennaio 2023

Nuova gestione armatoriale, nessuna può fruire dell’esenzione Iva

Sconta l’Iva il contratto di gestione armatoriale di una nave oceanografica con l’affidamento da parte dell’istituto istante a terzi, in comodato d’uso gratuito a “scafo nudo” e relativo obbligo da parte dell’affidatario di noleggiare l’imbarcazione in via esclusiva allo stesso istituto, completamente armata e per un numero di annualità prestabilite.

La nuova gestione armatoriale non può fruire dell’esenzione Iva

Normativa e prassi 31 Gennaio 2023

La nuova gestione armatoriale non può fruire dell’esenzione Iva

Sconta l’Iva il contratto di gestione armatoriale di una nave oceanografica con l’affidamento da parte dell’istituto istante a terzi, in comodato d’uso gratuito a “scafo nudo” e relativo obbligo da parte dell’affidatario di noleggiare l’imbarcazione in via esclusiva allo stesso istituto, completamente armata e per un numero di annualità prestabilite.

Isa, occhi puntati sul 2023, con uno sguardo al 2022

Normativa e prassi 31 Gennaio 2023

Isa, occhi puntati sul 2023, con uno sguardo al 2022

Pubblicato sul sito internet dell’Agenzia delle entrate il provvedimento del 30 gennaio 2023, firmato dal direttore Ernesto Maria Ruffini, con cui: vengono individuati i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) per il periodo di imposta 2023 sono definite le modalità di acquisizione degli ulteriori dati necessari per l’applicazione degli Isa per la campagna dichiarativa 2023 relativa al periodo d’imposta 2022 (variabili “precalcolate ISA 2023”) viene definito il programma delle elaborazioni degli Isa applicabili a partire dal periodo d’imposta 2023.

Regolarizzazione violazioni formali, i dettagli attuativi della misura

Normativa e prassi 30 Gennaio 2023

Regolarizzazione violazioni formali, i dettagli attuativi della misura

La regolarizzazione si perfeziona mediante la rimozione delle irregolarità od omissioni e il versamento di 200 euro per ciascuno dei periodi d’imposta cui si riferiscono le violazioni formali.

Tregua fiscale atti d’accertamento, definizione agevolata delle sanzioni

Normativa e prassi 30 Gennaio 2023

Tregua fiscale atti d’accertamento, definizione agevolata delle sanzioni

L’adesione e la definizione agevolate degli atti del procedimento di accertamento, come delineate dall’ultimo Bilancio (articolo 1, commi da 179 a 185, legge n.

Bonus energetici estesi e ceduti: pronti i codici per compensarli

Normativa e prassi 30 Gennaio 2023

Bonus energetici estesi e ceduti: pronti i codici per compensarli

Approvate le regole per la cessione e la tracciabilità dei crediti d’imposta destinati alle imprese, in relazione ai maggiori oneri sostenuti per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, estesi dal Dl “Aiuti quater”(articolo 1, commi 1 e 2, Dl n.

“Tregua fiscale”, l’Agenzia delinea il perimetro applicativo

Normativa e prassi 27 Gennaio 2023

“Tregua fiscale”, l’Agenzia delinea il perimetro applicativo

Dopo la circolare n. 1/2023 con la quale l’Agenzia delle entrate ha fornito i primi chiarimenti relativi alla definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni (vedi articolo “Definizione degli avvisi bonari, tutte le novità sulla misura di favore”), con la circolare n.

Versione finale per il 770/2023 e specifiche tecniche per l’Iva

Normativa e prassi 27 Gennaio 2023

Versione finale per il 770/2023 e specifiche tecniche per l’Iva

Con due distinti provvedimenti del 27 gennaio 2023, siglati dal direttore dell’Agenzia, sono approvati, in via definitiva, il modello 770, che i sostituti d’imposta dovranno utilizzare per comunicare i dati relativi alle ritenute operate nel 2022, e le specifiche tecniche, che consentiranno l’invio delle dichiarazioni Iva e Iva base, già approvate lo scorso 13 gennaio (vedi articolo “Modelli Iva e Iva base 2023: on line insieme alle istruzioni”).

Pensione di invalidità australiana a italiano: è esentasse ovunque

Normativa e prassi 27 Gennaio 2023

Pensione di invalidità australiana a italiano: è esentasse ovunque

La “Disability support pension” erogata dall’amministrazione australiana a un contribuente in possesso sia della doppia cittadinanza sia della doppia residenza italiana e australiana, vista la natura assistenziale dell’emolumento, non è imponibile nel Paese d’oltreoceano e nemmeno in Italia.

Frontalieri, terminata la pandemia, regole ordinarie tra Svizzera e Italia

Normativa e prassi 27 Gennaio 2023

Frontalieri, terminata la pandemia, regole ordinarie tra Svizzera e Italia

Non è frontaliere il cittadino italiano che continua a lavorare in smart working allo scadere dell’Accordo amichevole Italia-Svizzera stipulato, invia via eccezionale e temporanea, nel periodo della pandemia, che consentiva, anche lavorando da remoto, l’applicazione della tassazione esclusiva nello Stato in cui l’attività è svolta, come dispone ordinariamente l’Accordo contro le doppie imposizioni siglato dai due Paesi.

torna all'inizio del contenuto