Categoria: Normativa e prassi
Pagina 143 di 161

Donazioni alla Protezione civile: nuovi chiarimenti per fruire dei bonus

Normativa e prassi 15 Maggio 2020

Donazioni alla Protezione civile: nuovi chiarimenti per fruire dei bonus

Le agevolazioni fiscali, consistenti in detrazioni o deduzioni, previste dall’ex articolo 66 del Dl “Cura Italia” in favore di coloro che effettuano erogazioni liberali in denaro nei confronti della Protezione civile, in prima linea nel contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid-19, sono garantite anche se eseguite tramite bonifico disposto sul conto di Tesoreria n.

Nuovi codici vengono alla ribalta e una causale va dritta in soffitta

Normativa e prassi 14 Maggio 2020

Nuovi codici vengono alla ribalta e una causale va dritta in soffitta

Con la risoluzione n. 23/E del 14 maggio 2020 vengono istituiti dei codici tributo specifici per la riscossione dell’Imi, a seguito della recente previsione normativa recata dall’articolo 1, comma 739 della legge di Bilancio 2020, che prevede, tra l’altro, ferma restando l’autonomia impositiva prevista per la provincia autonoma di Bolzano, l’applicazione delle norme relative alla legge provinciale n.

Invio tardivo fatture immediate: festa o non festa è sanzionato

Normativa e prassi 14 Maggio 2020

Invio tardivo fatture immediate: festa o non festa è sanzionato

La trasmissione al sistema d’interscambio (Sdi) della fattura immediata, eseguita oltre il dodicesimo giorno dall’effettuazione dell’operazione – come stabilisce l’articolo 21 del decreto Iva – ma comunque entro i termini della liquidazione periodica, è punibile con la sanzione da 250 a 2mila euro per ciascuna operazione tardivamente documentata.

Ceo con residenza fiscale estera, tasse in Italia solo per reddito prodotto

Normativa e prassi 14 Maggio 2020

Ceo con residenza fiscale estera, tasse in Italia solo per reddito prodotto

Solo i redditi di lavoro dipendente prestato nel territorio dello Stato, e non l’intera retribuzione erogata, possono essere tassati ai fini Irpef, previa presentazione, da parte del lavoratore, di apposita domanda corredata della certificazione di residenza fiscale all’estero – rilasciata dalla competente autorità fiscale estera – e della documentazione comprovante l’effettivo esercizio dell’attività lavorativa, in base al combinato disposto della normativa domestica e quella convenzionale.

Accertamento valute estere: in rete le medie dei cambi del mese di aprile

Normativa e prassi 13 Maggio 2020

Accertamento valute estere: in rete le medie dei cambi del mese di aprile

È online, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento del 13 maggio 2020 che accerta le medie dei cambi delle valute estere relative al mese di aprile 2020 calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.

Cessioni intra-Ue, come provare che la merce ha cambiato Stato

Normativa e prassi 13 Maggio 2020

Cessioni intra-Ue, come provare che la merce ha cambiato Stato

In tema di prova del trasporto intracomunitario di beni, l’Agenzia delle entrate, con la circolare n.

Inarcassa: pronte sei causali per il versamento dei contributi

Normativa e prassi 12 Maggio 2020

Inarcassa: pronte sei causali per il versamento dei contributi

Il sistema dei versamenti unitari e compensazione tramite F24 può essere utilizzato, stabilisce il decreto Mef del 10 gennaio 2014, anche per i contributi destinati alla Cassa nazionale di previdenza e assistenza per gli ingegneri e architetti liberi professionisti (Inarcassa).

Stop ai pignoramenti presso terzi con l’adesione alla rottamazione-ter

Normativa e prassi 12 Maggio 2020

Stop ai pignoramenti presso terzi con l’adesione alla rottamazione-ter

La dichiarazione di adesione alla definizione agevolata prevista dall’articolo 3 del Dl n.

Cessione ecobonus e sismabonus ad ampio raggio di utilizzo

Normativa e prassi 8 Maggio 2020

Cessione ecobonus e sismabonus ad ampio raggio di utilizzo

Una società che ha stipulato due contratti con i condomini, di cui con il primo fornisce l’energia, progetta e realizza interventi strutturali del fabbricato che migliorano il processo di trasformazione e di utilizzo dell’energia stessa e con il secondo realizza interventi di riqualificazione energetica e riduzione del rischio sismico su parti comuni di edifici condominiali, potrà cedere o compensare il credito d’imposta ricevuto come parte del corrispettivo dai condomini in qualsiasi momento a partire dalla disponibilità, per intero o in più fasi temporalmente distinte.

Corrispettivi con procedura web se manca la “porta di comunicazione”

Normativa e prassi 8 Maggio 2020

Corrispettivi con procedura web se manca la “porta di comunicazione”

I dati sui corrispettivi giornalieri incassati mediante distributori automatici sprovvisti di “porta di comunicazione”, messi a disposizione del cliente per il lavaggio dei propri animali, possono essere trasmessi telematicamente al Fisco mediante l’apposita procedura web disponibile sul sito dell’Agenzia delle entrate.

Note di variazione in diminuzione a fine procedura concorsuale

Normativa e prassi 7 Maggio 2020

Note di variazione in diminuzione a fine procedura concorsuale

La partecipazione alla procedura concorsuale è condizione essenziale affinché il creditore possa procedere con la variazione in diminuzione dell’imponibile Iva per la mancata riscossione di fatture emesse nei confronti della società fallita: in particolare, il diritto alla variazione è subordinato alla “infruttuosità” delle procedure esecutive individuali o concorsuali e non al loro mero avvio.

Tassazione dei redditi esteri: il criterio sta nella convenzione

Normativa e prassi 7 Maggio 2020

Tassazione dei redditi esteri: il criterio sta nella convenzione

Il diverso trattamento tributario, conseguente alle disposizioni previste nelle convenzioni contro le doppie imposizioni, non è da considerarsi violazione del principio di libera circolazione all’interno dell’Unione europea e di non discriminazione dei cittadini europei, in quanto inevitabile effetto della mancata armonizzazione nella tassazione dei redditi a livello internazionale, Questo il principio sancito dalla Corte di giustizia europea nella sentenza del 30 aprile 2020 relativa alle cause riunite C-168/19 e C-169/19.

Decreti “Cura Italia” e “Liquidità”: ulteriori chiarimenti interpretativi

Normativa e prassi 6 Maggio 2020

Decreti “Cura Italia” e “Liquidità”: ulteriori chiarimenti interpretativi

L’acquisto di mascherine per la protezione individuale dà diritto allo sconto del 19% in dichiarazione se si tratta di dispositivi medici con marcatura Ce.

Sponsorizzazioni intracomunitarie: nessuna obiezione sul reverse charge

Normativa e prassi 6 Maggio 2020

Sponsorizzazioni intracomunitarie: nessuna obiezione sul reverse charge

Con la risposta n. 35/2020, l’Agenzia delle entrate si è nuovamente soffermata sul tema del trattamento tributario delle prestazioni di servizi relative all’organizzazione di eventi, rese in ambito  intracomunitario, affermando che l’operatore tedesco fa bene a fatturare in reverse charge le sponsorizzazioni fornite da aziende italiane.

Tax credit pubblicità: il “Cura Italia” amplia la platea dei beneficiari

Normativa e prassi 5 Maggio 2020

Tax credit pubblicità: il “Cura Italia” amplia la platea dei beneficiari

Nel 2020, accesso aperto al credito d’imposta anche per chi programma investimenti pubblicitari inferiori a quelli realizzati nel 2019 o per chi nello scorso anno non ne ha proprio effettuati.

Consultazione fatture elettroniche: finestra aperta fino al 30 settembre

Normativa e prassi 4 Maggio 2020

Consultazione fatture elettroniche: finestra aperta fino al 30 settembre

Prorogato fino al 30 settembre 2020 il termine entro il quale operatori Iva, intermediari delegati e consumatori finali potranno aderire al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o ricevute e dei loro duplicati informatici trasmesse tramite Sistema di interscambio (Sdi).

Subentro nella gestione del fondo: nuova posizione Iva per ciascuna Sgr

Normativa e prassi 4 Maggio 2020

Subentro nella gestione del fondo: nuova posizione Iva per ciascuna Sgr

Con la risposta n. 124 del 4 maggio 2020 l’Agenzia delle entrate fornisce delle precisazioni a una società di gestione del risparmio (Sgr), gestore di fondi comuni immobiliari chiusi, sostituita da un’altra Sgr nella gestione di un fondo immobiliare a far data dal 2019.

Irrilevante per l’Iva, la custodia e la cura di animali sequestrati

Normativa e prassi 4 Maggio 2020

Irrilevante per l’Iva, la custodia e la cura di animali sequestrati

Niente Iva sulle somme versate all’associazione di volontariato per l’attività svolta negli anni 2018 e 2019, in convenzione con un ministero, riguardante la cura e il mantenimento di animali sequestrati e dati in custodia alla organizzazione no profit.

Precompilata 2020, dal 5 maggio sipario aperto per la consultazione

Normativa e prassi 1 Maggio 2020

Precompilata 2020, dal 5 maggio sipario aperto per la consultazione

Il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate, pubblicato ieri sera 30 aprile 2020, disciplina le regole per l’accesso alla dichiarazione 730 precompilata da parte del contribuente e degli altri soggetti autorizzati.

Isa: definiti i criteri di accesso al regime premiale per il 2019

Normativa e prassi 1 Maggio 2020

Isa: definiti i criteri di accesso al regime premiale per il 2019

Individuati con provvedimento del 30 aprile 2020, pubblicato ieri in tarda serata, i livelli di affidabilità fiscale ai quali sono collegati i benefici premiali, relativi al periodo d’imposta 2019, previsti dall’articolo 9-bis, comma 11, del Dl n.

Credito d’imposta per il cinema: “stato dell’arte” delle richieste 2019

Normativa e prassi 30 Aprile 2020

Credito d’imposta per il cinema: “stato dell’arte” delle richieste 2019

Il ministero per i Beni e le attività Culturali e per il Turismo – direzione generale Cinema e Audiovisivo ha emesso nei giorni 28 e 29 aprile quattro distinti decreti riguardanti gli esiti delle istruttorie effettuate per l’anno 2019 sull’ammissibilità delle richieste preventive di credito d’imposta pervenute per la produzione cinematografica, audiovisiva,  esecutiva di opere straniere e per gli investimenti nelle sale cinematografiche; delle richieste definitive pervenute per la produzione cinematografica, audiovisiva, per gli investimenti nelle sale cinematografiche e per la distribuzione nazionale e internazionale; delle richieste relative all’ eleggibilità culturale.

torna all'inizio del contenuto