30 Aprile 2020
Credito d’imposta per il cinema: “stato dell’arte” delle richieste 2019
Il ministero per i Beni e le attività Culturali e per il Turismo – direzione generale Cinema e Audiovisivo ha emesso nei giorni 28 e 29 aprile quattro distinti decreti riguardanti gli esiti delle istruttorie effettuate per l’anno 2019 sull’ammissibilità delle richieste preventive di credito d’imposta pervenute per la produzione cinematografica, audiovisiva, esecutiva di opere straniere e per gli investimenti nelle sale cinematografiche; delle richieste definitive pervenute per la produzione cinematografica, audiovisiva, per gli investimenti nelle sale cinematografiche e per la distribuzione nazionale e internazionale; delle richieste relative all’ eleggibilità culturale.
In particolare, il decreto del 28 aprile 2020 riconosce alle imprese di esercizio cinematografico italiane un credito d’imposta finale per la realizzazione, ripristino e aumento schermi o per l’adeguamento strutturale e rinnovo degli impianti di sale cinematografiche a seguito del riconoscimento, alle stesse imprese, del credito d’imposta in via teorica previsto dalle domande pervenute nella II e III sessione del 2018.
Un primo decreto del 29 aprile 2020 riconosce alle imprese di produzione cinematografica e audiovisiva e alle imprese di distribuzione che hanno fatto pervenire le richieste consuntive di tax credit, crediti d’imposta definitivi ai sensi del “Dm tax credit produzione” e del “Dm altri crediti”.
In seguito alle richieste di agevolazione preventive, pervenute nel corso dell’anno 2019, dalle imprese audiovisive e dalle imprese di esercizio cinematografiche italiane un secondo decreto del 29 aprile 2020 riconosce alle imprese di produzione cinematografica e audiovisiva, alle imprese di produzione esecutiva di opere straniere e alle imprese dell’esercizio cinematografico i crediti d’imposta teorici ai sensi del “Dm tax credit produzione” e del “D.M. altri crediti”.
La pubblicazione dei decreti costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, e quindi non vi sarà invio a mezzo Pec delle singole comunicazioni di riconoscimento.
Inoltre il Mibact ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, come previsto dell’articolo 6 del “Dm tax credit produzione” e dagli articoli 7 e 13 del “Dm altri tax credit“, e che le richieste per le quali l’istruttoria è in fase di perfezionamento faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito internet della DG Cinema e Audiovisivo.
Infine, con un terzo decreto del 29 aprile 2020, in seguito alle richieste pervenute nel corso dell’anno 2019, la direzione generale Cinema e Audiovisivo conferisce il riconoscimento dell’eleggibilità culturale a opere cinematografiche e audiovisive.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 27 Gennaio 2021
Unico edificio, due abitazioni: proprietario ammesso al Superbonus
I lavori da eseguire su un unico stabile, ad uso abitazione, composto da due unità immobiliari di cui una è di piena proprietà dell’istante, l’altra è detenuta dallo stesso istante a titolo di nuda proprietà, con usufrutto a favore del padre, potranno fruire del Superbonus.
Attualità 27 Gennaio 2021
F24 Ep: dal prossimo 8 febbraio tempi allineati all’ordinario F24
I versamenti effettuati tramite F24 Ep dagli enti individuati dalla tabella A allegata alla legge n.
Attualità 27 Gennaio 2021
Tax credit sale cinematografiche: ulteriori istruttorie ritoccano i bonus
In seguito all’esito delle nuove attività istruttorie e di controllo effettuate dall’Istituto Luce–Cinecittà, con il decreto direttoriale del 26 gennaio 2021, disponibile sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo del Mibact, sono stati rettificati i crediti d’imposta, inseriti nei precedenti decreti direttoriali, destinati agli esercenti delle sale cinematografiche per il potenziamento della programmazione nei loro cinema (articolo 18, legge n.
Analisi e commenti 27 Gennaio 2021
Legge di bilancio 2021 e Fisco – 17 Agevolazioni per cultura e turismo
La legge di bilancio 2021 non può non tenere conto di quanto l’anno appena passato, colpito dalle conseguenze della pandemia da Coronavirus, abbia impattato fortemente sul settore turistico e della cultura e spettacolo.