Normativa e prassi

6 Febbraio 2019

Cambiano le specifiche tecniche per parlare all’Anagrafe tributaria

Normativa e prassi

Cambiano le specifiche tecniche
per parlare all’Anagrafe tributaria

Sono state implementate con ulteriori informazioni per consentire una compilazione sempre più completa della dichiarazione precompilata, anche alla luce di recenti novità normative

comunicare via web
Nuove specifiche tecniche, a partire dai dati relativi al 2018, per l’invio all’Anagrafe tributaria delle comunicazioni relative a contratti e premi assicurativi, interessi passivi per contratti di mutuo e interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica su parti comuni di edifici residenziali. Ad approvarle, tre distinti provvedimenti del 6 febbraio 2019, che hanno ottenuto il parere favorevole del Garante per la protezione dei dati personali (provvedimento n. 13 del 24 gennaio 2019).
Resta invariato la tempistica per la trasmissione, il cui termine è fissato per il prossimo 28 febbraio.
 
In particolare, per i dati relativi :

  • ai contratti assicurativi e ai premi assicurativi, con provvedimento 28173 del 6 febbraio 2019 sono modificate le specifiche tecniche approvate con provvedimento 160381/2014 (del quale restano ferme le altre disposizioni dettate) e già “ritoccate” con provvedimento 20024/2017. L’implementazione riguarda la nuova detrazione, introdotta dalla legge di bilancio 2018, per i premi aventi per oggetto il rischio di eventi calamitosi relativi a unità abitative
  • agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di edifici residenziali, con il provvedimento 28213 del 6 febbraio 2019 sono modificate le specifiche tecniche approvate con provvedimento 19969/2017 e già variate con provvedimento 30383/2018 (di entrambi i provvedimenti restano ferme le altre disposizioni dettate). Le nuove specifiche tecniche sono state adottate per recepire le novità introdotte dalla legge di bilancio 2018 in materia di interventi agevolabili sulle parti comuni degli edifici residenziali
  • agli interessi passivi per contratti di mutuo, con il provvedimento 28219 del 6 febbraio 2019 sono modificate le specifiche tecniche approvate con il provvedimento 160358/2014 (del quale restano ferme le altre disposizioni dettate) e già revisionate con provvedimento 19985/2017. Motivo dell’aggiornamento è l’implementazione con ulteriori informazioni, allo scopo di migliorare la precompilazione delle dichiarazioni dei redditi.

Nel caso si rendesse necessario apportare correzioni alle specifiche tecniche contenute nei provvedimenti odierni, le stesse saranno pubblicate nell’apposita sezione del sito delle Entrate e ne sarà data relativa comunicazione.
 

pubblicato Mercoledì 6 Febbraio 2019

Cambiano le specifiche tecniche per parlare all’Anagrafe tributaria

Ultimi articoli

Normativa e prassi 21 Ottobre 2025

Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%

L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.

Attualità 21 Ottobre 2025

Split payment 2026, il Mef aggiorna gli elenchi

Eventuali errori o mancate inclusioni negli elenchi potranno essere segnalate fornendo idonea documentazione con l’apposito modulo di richiesta disponibile sul sito del Df Disponibili sul sito del Dipartimento finanze gli elenchi degli enti, fondazioni e società aggiornati al 20 ottobre 2025 tenuti ad applicare lo split payment per il 2026.

Attualità 21 Ottobre 2025

Guida all’acquisto della casa: online la nuova edizione aggiornata

In un’unica pubblicazione sono illustrati i principali aspetti fiscali e le agevolazioni che interessano chi sta pensando di comprare una nuova abitazione È online sul sito dell’Agenzia delle entrate, nella sezione “L’Agenzia informa”, l’edizione aggiornata della guida all’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

torna all'inizio del contenuto