Attualità

25 Gennaio 2019

Ptt: uno sguardo ai documentida chi non si è ancora costituito

Attualità

Ptt: uno sguardo ai documenti
da chi non si è ancora costituito

La richiesta d’accesso passerà al vaglio degli uffici di segreteria delle commissioni tributarie che potranno accettarla o respingerla. Nel primo caso, la finestra resterà aperta per dieci giorni

Ptt: uno sguardo ai documenti|da chi non si è ancora costituito
Dal prossimo 28 gennaio, sul portale della Giustizia tributaria, sarà disponibile un nuovo servizio realizzato nell’ambito del processo telematico. Consentirà alla parte non ancora costituita in giudizio di richiedere on line la visualizzazione temporanea degli atti e dei documenti relativi a ricorsi e appelli iscritti ai rispettivi registri generali.
 
La domanda di accesso passerà al vaglio degli uffici di segreteria delle commissioni tributarie, che potranno accettarla o respingerla, informando della decisione il richiedente tramite posta elettronica certificata. In caso di accoglimento, il fascicolo processuale resterà visibile per un periodo di dieci giorni.
 
L’avvio della nuova funzionalità è annunciato da un comunicato del ministero dell’Economia e delle finanze.

pubblicato Venerdì 25 Gennaio 2019

Ptt: uno sguardo ai documentida chi non si è ancora costituito

Ultimi articoli

Normativa e prassi 21 Ottobre 2025

Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%

L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.

Attualità 21 Ottobre 2025

Split payment 2026, il Mef aggiorna gli elenchi

Eventuali errori o mancate inclusioni negli elenchi potranno essere segnalate fornendo idonea documentazione con l’apposito modulo di richiesta disponibile sul sito del Df Disponibili sul sito del Dipartimento finanze gli elenchi degli enti, fondazioni e società aggiornati al 20 ottobre 2025 tenuti ad applicare lo split payment per il 2026.

Attualità 21 Ottobre 2025

Guida all’acquisto della casa: online la nuova edizione aggiornata

In un’unica pubblicazione sono illustrati i principali aspetti fiscali e le agevolazioni che interessano chi sta pensando di comprare una nuova abitazione È online sul sito dell’Agenzia delle entrate, nella sezione “L’Agenzia informa”, l’edizione aggiornata della guida all’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

torna all'inizio del contenuto