29 Dicembre 2018
Per usufrutti, rendite e vitalizi,consueto adeguamento di fine anno
Normativa e prassi
Per usufrutti, rendite e vitalizi,
consueto adeguamento di fine anno
Il prospetto dei coefficienti per determinare quei valori cambia in ragione della nuova misura del saggio legale degli interessi, fissata – dal 1° gennaio 2019 – allo 0,8 per cento
È stato, infatti, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 300 di ieri, 28 dicembre, il decreto 19 dicembre 2018 del ministero dell’Economia e delle finanze, con la tabella aggiornata dei coefficienti per il calcolo dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni, ai fini delle imposte di registro e sulle successioni e donazioni.
I valori, come consueto, sono stati adeguati al saggio di interesse legale che scatterà dal prossimo 1° gennaio (vedi “Impennata dell’interesse legale: dal 1° gennaio, tasso dello 0,8%”), così come previsto dall’articolo 3, comma 164, legge 662/1996.
| Età beneficiario (anni compiuti) |
2019 nuovo coefficiente |
2018 vecchio coefficiente |
| da 0 a 20 | 118,75 | 317,50 |
| da 21 a 30 | 112,50 | 300,00 |
| da 31 a 40 | 106,25 | 282,50 |
| da 41 a 45 | 100,00 | 265,00 |
| da 46 a 50 | 93,75 | 247,50 |
| da 51 a 53 | 87,50 | 230,00 |
| da 54 a 56 | 81,25 | 212,50 |
| da 57 a 60 | 75,00 | 195,00 |
| da 61 a 63 | 68,75 | 177,50 |
| da 64 a 66 | 62,50 | 160,00 |
| da 67 a 69 | 56,25 | 142,50 |
| da 70 a 72 | 50,00 | 125,00 |
| da 73 a 75 | 43,75 | 107,50 |
| da 76 a 78 | 37,50 | 90,00 |
| da 79 a 82 | 31,25 | 72,50 |
| da 83 a 86 | 25,00 | 55,00 |
| da 87 a 92 | 18,75 | 37,50 |
| da 93 a 99 | 12,50 | 20,00 |
Dunque, per calcolare le imposte in caso di acquisto della sola nuda proprietà di un appartamento, occorre moltiplicare la rendita annua dell’immobile (cioè, il valore della piena proprietà) per il tasso di interesse legale (dal 2019, è lo 0,8%) e per il coefficiente corrispondente all’età dell’usufruttuario, come nell’esempio che segue, dove si ipotizza che l’alienante che conserva il diritto di usufrutto abbia 77 anni:
– valore della piena proprietà dell’immobile: 300.000 euro (A)
– tasso di interesse legale: 0,8% (B)
– età del beneficiario dell’usufrutto: 77 anni
– coefficiente corrispondente all’età del beneficiario: 37,50 (C)
– rendita annua = valore piena proprietà (A) x tasso interesse legale (B) = 300.000 x 0,8% = 2.400 (D)
Valore dell’usufrutto = rendita annua (D) x coefficiente età beneficiario (C) = 2.400 x 37,50 = 90.000 (E)
Valore della nuda proprietà = valore piena proprietà (A) – valore usufrutto (E) = 300.000 – 90.000 = 210.000.
Il decreto, inoltre, fissa il multiplo da utilizzare nella determinazione della base imponibile per la costituzione di rendite e pensioni in 125,00 volte l’annualità.
I nuovi valori si applicano agli atti pubblici formati, agli atti giudiziari pubblicati o emanati, alle scritture private autenticate e a quelle non autenticate presentate per la registrazione, alle successioni aperte e alle donazioni fatte a partire dal primo giorno del nuovo anno.
pubblicato Sabato 29 Dicembre 2018
Ultimi articoli
Normativa e prassi 22 Ottobre 2025
Navi da diporto a uso commerciale, arruolamento senza registrazione
La semplificazione è stata introdotta per i contratti relativi alle imbarcazioni da pesca marittima e mercantili per i quali non è richiesta neanche l’annotazione nel repertorio degli atti I contratti di arruolamento per marittimi su unità da diporto impiegate commercialmente possono essere assimilati a quelli delle navi mercantili e, quindi, sono esonerati dal pagamento dall’obbligo di registrazione.
Attualità 22 Ottobre 2025
“Redditi 2025”, entro fine mese la presentazione per via telematica
Il 31 ottobre è l’ultimo giorno utile per trasmettere, nei termini stabiliti, la dichiarazione di redditi relativa al periodo d’imposta 2024 attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate Ancora dieci giorni di tempo per trasmettere online il modello “Redditi 2025” in tutte le sue versioni.
Normativa e prassi 22 Ottobre 2025
Cambio nome e/o cognome dall’estero: la richiesta sconta l’imposta di bollo
Questa regola vale indipendentemente dal canale di trasmissione della domanda.
Normativa e prassi 21 Ottobre 2025
Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%
L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.