13 Novembre 2018
Credito d’imposta alle librerie:in Rete l’elenco dei beneficiari
Attualità
Credito d’imposta alle librerie:
in Rete l’elenco dei beneficiari
Il bonus fiscale riguarda diverse categorie di spese, con un tetto massimo di 20mila euro per gli esercizi “indipendenti” e di 10mila euro per quelli gestiti da gruppi editoriali
La disposizione, operativamente disciplinata dal decreto ministeriale 23 aprile 2018 (vedi “Tax credit librerie: via libera dal Mibact”), è stata introdotta per sostenere un settore particolarmente investito dalla crisi economica, soprattutto per quel che riguarda le librerie piccole e isolate.
Il beneficio, in estrema sintesi, prevede un credito d’imposta parametrato a diverse categorie di spese riferite ai locali in cui si svolge l’attività (Imu, Tasi, Tari, imposta sulla pubblicità, tassa per l’occupazione di suolo pubblico, spese per locazione, spese per mutuo, contributi previdenziali e assistenziali per il personale dipendente), con un tetto massimo di 20mila euro per gli esercenti di librerie che non fanno parte di gruppi editoriali dagli stessi direttamente gestite e di 10mila euro per gli altri.
Il bonus può essere utilizzato soltanto in compensazione tramite modello F24, da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, pena il rifiuto dell’operazione di versamento, a decorrere dal decimo giorno lavorativo del mese successivo a quello in cui viene comunicato ai beneficiari l’importo spettante.
La lista è consultabile anche in formato digitale.
pubblicato Martedì 13 Novembre 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 21 Ottobre 2025
Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%
L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.
Attualità 21 Ottobre 2025
Split payment 2026, il Mef aggiorna gli elenchi
Eventuali errori o mancate inclusioni negli elenchi potranno essere segnalate fornendo idonea documentazione con l’apposito modulo di richiesta disponibile sul sito del Df Disponibili sul sito del Dipartimento finanze gli elenchi degli enti, fondazioni e società aggiornati al 20 ottobre 2025 tenuti ad applicare lo split payment per il 2026.
Attualità 21 Ottobre 2025
Guida all’acquisto della casa: online la nuova edizione aggiornata
In un’unica pubblicazione sono illustrati i principali aspetti fiscali e le agevolazioni che interessano chi sta pensando di comprare una nuova abitazione È online sul sito dell’Agenzia delle entrate, nella sezione “L’Agenzia informa”, l’edizione aggiornata della guida all’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati
In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.