12 Novembre 2018
Colaf: Italia leader in Europanella lotta alle frodi contro la Ue
La relazione del Comitato nazionale evidenzia come il nostro Paese abbia efficacemente perseguito i fenomeni di truffa ai danni del budget comunitario nel periodo 2010-2017
Il documento, in particolare, evidenzia come l’Italia a livello europeo sia stato il Paese con il più alto numero di decisioni giudiziarie adottate, rispetto alle raccomandazioni indirizzate dall’Ufficio europeo per la lotta antifrode (Olaf) a seguito di casi di sospetta frode. L’indice che misura questo rapporto, l’indictment rate, è pari al 58% rispetto a una media europea del 42 per cento.
I principali dati della relazione
Nel 2017, gli importi relativi ai casi di irregolarità e di frode si sono ridotti del 16%, passando da 110 a 92 milioni, quindi 18 milioni di euro in meno rispetto alla precedente annualità.
In ambito Unione europea, anche per l’anno 2017, il settore della “Politica di coesione e pesca” rappresenta quello maggiormente sensibile al fenomeno delle irregolarità e delle frodi rilevate, sia nel numero di segnalazioni (al 40%) sia nell’impatto finanziario (intorno ai 2/3 dell’importo complessivo). In Italia, la “Politica agricola comune” rimane (come nel 2016) il settore dove si evidenzia la maggior criticità per numero di irregolarità (con un dato pari al 46%, comunque in decremento rispetto al 70% dell’anno precedente).
Il Comitato ha svolto, inoltre, un’interessante analisi nel campo delle frodi, sospette o accertate, a danno dei fondi Ue, sviluppata per singola nazione. In particolare, sono stati acquisiti i dati relativi alle comunicazioni sia delle irregolarità che delle frodi dei Paesi che hanno ricevuto erogazioni dall’Unione europea superiori ai 100 milioni di euro.
Il dato nazionale, che emerge dallo studio, indica che in Italia, nello scorso anno, le frodi hanno inciso per una percentuale del 3,34% sul totale delle irregolarità segnalate (1.169). Un dato, quest’ultimo, inferiore alla media europea che si attesta all’8,94 per cento.
È proseguita anche l’attività di chiusura, avviata nel 2014, dei casi di irregolarità/frode più datati ancora aperti con la Commissione europea. Questa attività ha consentito la conclusione di 243 casi per un importo complessivo di oltre 61 milioni di euro. Si è così evitato il rimborso di tale somma alla Commissione europea, con un notevole risparmio per il bilancio nazionale.
Le linee strategiche del Comitato
Le future linee strategiche d’intervento del Comitato saranno, tra le altre, la realizzazione di una piattaforma nazionale antifrode, unica e integrata tra tutte le Amministrazioni competenti coinvolte nei finanziamenti europei, la cui elaborazione possa consentire di sviluppare “indici di rischio” e l’istituzione di tavoli tecnici permanenti con la partecipazione di tutte le Autorità di gestione di fondi europei, dei tecnici del Comitato, del dipartimento per le Politiche di coesione della presidenza del Consiglio dei ministri, dell’Autorità nazionale anticorruzione e della Guardia di finanza, e anche di magistrati del ministero della Giustizia e della Corte dei conti.
Le attività del Comitato
Il Comitato per la lotta contro le frodi nei confronti dell’Unione europea (Colaf) ha funzioni consultive e di indirizzo per il coordinamento delle attività di contrasto alle irregolarità attinenti, in particolare, al settore fiscale e a quello della politica agricola comune e dei fondi strutturali. Inoltre, tratta le questioni connesse al flusso delle comunicazioni in materia di indebite percezioni di finanziamenti europei e ai recuperi degli importi indebitamente pagati.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 20 Maggio 2022
Credito per sostegno del Made in Italy. Come si accede all’agevolazione
Con il provvedimento 20 maggio 2022 firmato dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, sono definiti criteri e modalità per fruire del bonus previsto per il settore dell’agricoltura italiana a favore delle reti di imprese agricole e agroalimentari che intendono attuare investimenti per la realizzazione o l’ampliamento delle infrastrutture informatiche destinate al potenziamento del commercio elettronico.
Normativa e prassi 20 Maggio 2022
Visure online planimetrie catastali: come accedono gli agenti immobiliari
Con il provvedimento del direttore, del 20 maggio 2022, l’Agenzia delle entrate dà attuazione alla recente disposizione normativa, contenuta nella legge n.
Normativa e prassi 20 Maggio 2022
Servizi online open a tutori e rappresentanti
Tutori, curatori speciali, amministratori di sostegno, genitori di figli minorenni e persone di fiducia possono accedere ai servizi online dell’Agenzia in nome e per conto di persone impossibilitate a farlo direttamente o in difficoltà.
Normativa e prassi 20 Maggio 2022
Se il ritardo è fisiologico, e lo è, il premio va a tassazione ordinaria
Il datore di lavoro che corrisponde – negli anni a disciplina invariata – ai propri dipendenti un premio legato all’efficienza aziendale, non nei termini previsti dalla trattativa sindacale ma, a causa della complessità della valutazione dei risultati raggiunti, in un momento successivo, deve assoggettare le somme alla tassazione ordinaria.