17 Ottobre 2018
Invio modello Redditi Pf 2018:ultimo giorno utile il 31 ottobre
Attualità
Invio modello Redditi Pf 2018:
ultimo giorno utile il 31 ottobre
La dichiarazione deve essere trasmessa in via telematica, direttamente dal contribuente, utilizzando Fisconline o Entratel, oppure, in alternativa, rivolgendosi a un intermediario abilitato
La dichiarazione va trasmessa in via telematica direttamente dal contribuente oppure tramite un intermediario abilitato.
Coloro, che decidono di presentare in autonomia il modello, devono utilizzare, a seconda dei casi, i servizi Entratel o Fisconline.
Chi, invece, decide di avvalersi di un intermediario può rivolgersi, ad esempio, a commercialisti, ragionieri, periti commerciali, consulenti del lavoro, Caf.
Gli intermediari abilitati devono:
- rilasciare al dichiarante, contestualmente alla ricezione della dichiarazione o all’assunzione dell’incarico per la sua predisposizione, l’impegno a trasmettere all’Agenzia i dati in essa contenuti, precisando se la dichiarazione è stata consegnata già compilata o deve essere predisposta; l’impegno deve essere datato e sottoscritto e la data, insieme alla sottoscrizione e all’indicazione del proprio codice fiscale, deve essere riportata nel riquadro “Impegno alla presentazione telematica” nel frontespizio della dichiarazione
- rilasciare al dichiarante, entro 30 giorni dal termine previsto per la presentazione, l’originale della dichiarazione (che deve essere sottoscritta dal contribuente), insieme alla copia della comunicazione di avvenuto ricevimento (che, per il dichiarante, rappresenta la prova di presentazione della dichiarazione).
Per i cinque anni successivi alla presentazione della dichiarazione, il contribuente deve conservare l’originale della dichiarazione e la relativa documentazione, mentre gli intermediari devono conservare, anche su supporti informatici, copia delle dichiarazioni trasmesse.
pubblicato Mercoledì 17 Ottobre 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 21 Ottobre 2025
Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%
L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.
Attualità 21 Ottobre 2025
Split payment 2026, il Mef aggiorna gli elenchi
Eventuali errori o mancate inclusioni negli elenchi potranno essere segnalate fornendo idonea documentazione con l’apposito modulo di richiesta disponibile sul sito del Df Disponibili sul sito del Dipartimento finanze gli elenchi degli enti, fondazioni e società aggiornati al 20 ottobre 2025 tenuti ad applicare lo split payment per il 2026.
Attualità 21 Ottobre 2025
Guida all’acquisto della casa: online la nuova edizione aggiornata
In un’unica pubblicazione sono illustrati i principali aspetti fiscali e le agevolazioni che interessano chi sta pensando di comprare una nuova abitazione È online sul sito dell’Agenzia delle entrate, nella sezione “L’Agenzia informa”, l’edizione aggiornata della guida all’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati
In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.