17 Ottobre 2018
Invio modello Redditi Pf 2018:ultimo giorno utile il 31 ottobre
Attualità
Invio modello Redditi Pf 2018:
ultimo giorno utile il 31 ottobre
La dichiarazione deve essere trasmessa in via telematica, direttamente dal contribuente, utilizzando Fisconline o Entratel, oppure, in alternativa, rivolgendosi a un intermediario abilitato
La dichiarazione va trasmessa in via telematica direttamente dal contribuente oppure tramite un intermediario abilitato.
Coloro, che decidono di presentare in autonomia il modello, devono utilizzare, a seconda dei casi, i servizi Entratel o Fisconline.
Chi, invece, decide di avvalersi di un intermediario può rivolgersi, ad esempio, a commercialisti, ragionieri, periti commerciali, consulenti del lavoro, Caf.
Gli intermediari abilitati devono:
- rilasciare al dichiarante, contestualmente alla ricezione della dichiarazione o all’assunzione dell’incarico per la sua predisposizione, l’impegno a trasmettere all’Agenzia i dati in essa contenuti, precisando se la dichiarazione è stata consegnata già compilata o deve essere predisposta; l’impegno deve essere datato e sottoscritto e la data, insieme alla sottoscrizione e all’indicazione del proprio codice fiscale, deve essere riportata nel riquadro “Impegno alla presentazione telematica” nel frontespizio della dichiarazione
- rilasciare al dichiarante, entro 30 giorni dal termine previsto per la presentazione, l’originale della dichiarazione (che deve essere sottoscritta dal contribuente), insieme alla copia della comunicazione di avvenuto ricevimento (che, per il dichiarante, rappresenta la prova di presentazione della dichiarazione).
Per i cinque anni successivi alla presentazione della dichiarazione, il contribuente deve conservare l’originale della dichiarazione e la relativa documentazione, mentre gli intermediari devono conservare, anche su supporti informatici, copia delle dichiarazioni trasmesse.
pubblicato Mercoledì 17 Ottobre 2018

Ultimi articoli
Attualità 6 Dicembre 2023
Imu, scadenza prossima per la 2ª rata del 2023
Slitta, quest’anno, al 18 dicembre 2023, il termine per pagare la seconda rata, con l’eventuale conguaglio, dell’Imu dovuta per il 2023.
Normativa e prassi 5 Dicembre 2023
Nuove soglie, più forfetari: i chiarimenti del Fisco sulle novità
L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 32/E del 5 dicembre 2023, fornisce precisazioni sull’ambito applicativo delle modifiche apportate al regime forfetario dall’ultima legge di bilancio 2023.
Dati e statistiche 5 Dicembre 2023
Entrate tributarie gennaio-ottobre: online il report mensile del Mef
È online, sul sito del dipartimento delle Finanze, il consueto Bollettino, corredato da Appendici statistiche e Nota tecnica, che riporta l’analisi del gettito relativo alle entrate tributarie registrate nel periodo gennaio-ottobre 2023, divisa per tipologia di imposte.
Normativa e prassi 4 Dicembre 2023
Versamenti iscritti Inarcassa, 11 nuove causali contributo
Pronte 11 causali contributo per consentire agli iscritti all’Inarcassa di versare i contributi previdenziali e assistenziali.