18 Ottobre 2018
Bonus investimenti pubblicitari:inaccessibile senza “incremento”
Normativa e prassi
Bonus investimenti pubblicitari:
inaccessibile senza “incremento”
La ratio della disposizione risiede nel voler premiare, attraverso la concessione dell’agevolazione fiscale, chi sfrutta di anno in anno maggiori risorse per la promozione
Per chiarezza, si tratta del credito d’imposta previsto dall’articolo 57-bis del Dl 50/2017 in favore delle imprese, dei lavoratori autonomi e degli enti non commerciali che effettuano investimenti “incrementali” in campagne pubblicitarie. In sostanza, perché il bonus entri in azione, il loro valore deve superare di almeno l’1% per cento gli analoghi investimenti effettuati nell’anno precedente sugli stessi mezzi di informazione (stampa quotidiana e periodica ed emittenti radio-televisive a diffusione locale).
Lo sconto d’imposta riconosciuto è pari al 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati, elevato al 90% nel caso di microimprese, piccole e medie imprese e start-up innovative.
La risposta, però, non chiude definitivamente l’accesso al bonus. Il contribuente, infatti, potrà beneficiarne per le spese eventualmente sostenute nel 2018, se rispondenti ai requisiti di agevolabilità richiesti dalla norma.
pubblicato Giovedì 18 Ottobre 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 21 Ottobre 2025
Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%
L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.
Attualità 21 Ottobre 2025
Split payment 2026, il Mef aggiorna gli elenchi
Eventuali errori o mancate inclusioni negli elenchi potranno essere segnalate fornendo idonea documentazione con l’apposito modulo di richiesta disponibile sul sito del Df Disponibili sul sito del Dipartimento finanze gli elenchi degli enti, fondazioni e società aggiornati al 20 ottobre 2025 tenuti ad applicare lo split payment per il 2026.
Attualità 21 Ottobre 2025
Guida all’acquisto della casa: online la nuova edizione aggiornata
In un’unica pubblicazione sono illustrati i principali aspetti fiscali e le agevolazioni che interessano chi sta pensando di comprare una nuova abitazione È online sul sito dell’Agenzia delle entrate, nella sezione “L’Agenzia informa”, l’edizione aggiornata della guida all’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati
In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.