Attualità

22 Agosto 2018

Doppia chance di rateazione per i titolari di partita Iva

Attualità

Doppia chance di rateazione
per i titolari di partita Iva

Il prossimo appuntamento è per il 17 settembre: terza quota (interessi dello 0,33%) per chi segue il vecchio piano, seconda (interessi dello 0,29%) per chi ha scelto il nuovo

Doppia chance di rateazione |per i titolari di partita Iva
Per ridurre la concentrazione di adempimenti fiscali scadenti nel periodo estivo, il Dpcm 10 agosto 2018 ha concesso la facoltà, ai contribuenti titolari di partita Iva che hanno optato per il pagamento rateale delle imposte risultanti dalla dichiarazione dei redditi e dell’Irap e hanno scelto di differire di trenta giorni il versamento della prima rata (previa maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo), di ripartire l’importo dovuto in quattro rate mensili di pari importo, da versare alle seguenti scadenze: 20 agosto, 17 settembre, 16 ottobre e 16 novembre 2018 (vedi “Contribuenti titolari di partita Iva: stop alla doppia rata del 20 agosto”).

Gli stessi contribuenti possono, comunque, effettuare i versamenti secondo il “vecchio calendario”, che prevede il pagamento in cinque rate mensili di pari importo, di cui le prime due aventi scadenza nello stesso giorno, il 20 agosto.
Resta valido, dunque, il piano di rateazione pubblicato nelle istruzioni di compilazione del modello Redditi Persone fisiche 2018:

Titolari di partita IVA
(previa maggiorazione dello 0,40%)

RATA VERSAMENTO INTERESSI
1a 20 agosto 2018
2a 20 agosto 2018 0,00%
3a 17 settembre 2018 0,33%
4a 16 ottobre 2018 0,66%
5a 16 novembre 2018 0,99%

In alternativa a tale piano, per effetto del Dpcm, è possibile eseguire i versamenti secondo la seguente tabella, che prevede il pagamento in sole quattro rate, con conseguente rimodulazione degli interessi:

Titolari di partita IVA
(previa maggiorazione dello 0,40%)

RATA VERSAMENTO INTERESSI
1a 20 agosto 2018
2a 17 settembre 2018 0,29%
3a 16 ottobre 2018 0,62%
4a 16 novembre 2018 0,95%

Nunziata Fusco

Fabio Colaiacovo

pubblicato Mercoledì 22 Agosto 2018

Doppia chance di rateazione per i titolari di partita Iva

Ultimi articoli

Attualità 23 Ottobre 2025

Fiscalis, progetto sul Tax Gap: l’Agenzia delle entrate in prima linea

Il rapporto finale presentato oggi a Roma nella sede centrale dell’Agenzia analizza le metodologie e le esperienze nazionali dei diversi Stati dell’Unione europea e fonda le basi per un approccio condiviso in materia di misurazione del tax gap Presentato oggi a Roma il report finale del progetto Fiscalis sulla misurazione del tax gap, coordinato dall’Agenzia delle entrate.

Normativa e prassi 23 Ottobre 2025

Rimborsi chilometrici agli autonomi: se non documentati diventano reddito

Per evitare abusi e garantire trasparenza, il legislatore ha previsto che solo gli indennizzi analitici, debitamente dimostrati, possano beneficiare dell’esclusione dal reddito Il rimborso chilometrico, pur concordato e calcolato secondo parametri oggettivi, se non sufficientemente analitico e documentato, concorre alla formazione del reddito di lavoro autonomo e deve essere assoggettato alla ritenuta alla fonte prevista dalla normativa vigente.

Attualità 23 Ottobre 2025

730 integrativo a favore o “pari”, al Caf o professionista entro lunedì

Chi si accorge di una dimenticanza sul 730 presentato può rimediare con questo modello, ma solo se la variazione comporta un maggiore credito o minor debito oppure è ininfluente sulle imposte Chi ha presentato il 730 ma si accorge di aver dimenticato di includere dei dati, come una spesa deducibile o detraibile oppure i dati sul sostituto d’imposta, ha tempo fino a lunedì 27 ottobre per presentare al Caf o a un professionista abilitato il 730 integrativo.

Normativa e prassi 23 Ottobre 2025

Accertamento valute estere: online le medie di settembre

L’appuntamento a cadenza mensile è previsto dal Tuir per calcolare le imposte sui redditi di persone fisiche e società in presenza di elementi in valuta diversa dall’euro Disponibile, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento del 23 ottobre 2025, che accerta le medie dei cambi delle valute estere relative al mese di settembre, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.

torna all'inizio del contenuto