21 Agosto 2018
Ancora false e-mail per rimborsi. L’Agenzia: non aprire e cestinare
Attualità
Ancora false e-mail per rimborsi.
L’Agenzia: non aprire e cestinare
Le modalità corrette per ottenere la restituzione di tributi non dovuti sono consultabili sul sito internet delle Entrate, il Fisco non invia comunicazioni per posta elettronica
Nuovi tentativi di phishing con oggetto “Re: Rimborso Rai – A8005W”: annunciano un parziale rimborso del canone Tv, ma nascondono un tentativo di truffa a danno dei cittadini.
Negli ultimi giorni, infatti, sono state segnalate false e-mail, apparentemente provenienti dall’Assistenza servizi telematici dell’Agenzia, ma in realtà inviate da un indirizzo contraffatto non riconducibile alle Entrate.
Nel testo del messaggio viene comunicato il riconoscimento di un parziale rimborso (14,90 euro) del canone Rai, per ottenere il quale si rimanda alla presentazione di una richiesta da un indirizzo del sito dell’Agenzia che, in realtà, nasconde un link a un sito fraudolento (www.area-agenzia-en.info).
L’oggetto della mail e l’importo del rimborso promesso possono anche variare; in ogni caso, queste e-mail non provengono da un indirizzo collegato all’Agenzia e nascondono un tentativo di truffa.
Le Entrate non inviano per posta elettronica comunicazioni relative ai rimborsi. Le modalità corrette per ricevere un rimborso fiscale sono consultabili sul sito www.agenziaentrate.gov.it, nella sezione Pagamenti e Rimborsi > Rimborsi.
L’Agenzia, pertanto, raccomanda di cestinare immediatamente questi messaggi, senza cliccare sui collegamenti presenti e, soprattutto, senza fornire i propri dati anagrafici e gli estremi della carta di credito nella pagina indicata nella mail.
pubblicato Martedì 21 Agosto 2018

Ultimi articoli
Attualità 27 Settembre 2023
Diversificazione aliquote Imu: aperto il canale web per i Comuni
È disponibile, all’interno dell’apposita sezione del Portale del federalismo fiscale, l’applicazione informatica “Gestione Imu” attraverso la quale i comuni possono individuare le tipologie in base alle quali diversificare le aliquote dell’Imu ed elaborare e trasmettere il relativo prospetto.
Dati e statistiche 27 Settembre 2023
Rapporto del secondo trimestre 2023: lo spaccato del contezioso tributario
Pubblicato sul sito del Dipartimento delle finanze nella sezione “Rapporti trimestrali sul contenzioso tributario” il rapporto relativo al secondo trimestre 2023 corredato delle appendici statistiche.
Normativa e prassi 26 Settembre 2023
Riserve in sospensione d’imposta, credito al consolidato con limiti
I crediti fiscali sorti per il recupero dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione dei cespiti da parte di una società partecipante a un consolidato possono essere trasferiti alla consolidante per l’utilizzo in compensazione “orizzontale”, purché sia rispettato il limite stabilito dalla normativa, pari cioè a due milioni di euro (articolo 34 della legge n.
Attualità 26 Settembre 2023
Tax credit videogiochi, dal Mic l’elenco definitivo dei beneficiari
Pubblicato oggi, 26 settembre 2023, sul sito della Dg Cinema e Audiovisivo del ministero della Cultura, il decreto direttoriale del 25 settembre, che comunica l’esito dell’istruttoria conclusiva sull’ammissibilità delle richieste definitive (a consuntivo) riguardanti l’attribuzione del credito d’imposta per la produzione di videogiochi di nazionalità italiana e di valore culturale.