Attualità

22 Agosto 2018

Doppia chance di rateazione per i titolari di partita Iva

Attualità

Doppia chance di rateazione
per i titolari di partita Iva

Il prossimo appuntamento è per il 17 settembre: terza quota (interessi dello 0,33%) per chi segue il vecchio piano, seconda (interessi dello 0,29%) per chi ha scelto il nuovo

Doppia chance di rateazione |per i titolari di partita Iva
Per ridurre la concentrazione di adempimenti fiscali scadenti nel periodo estivo, il Dpcm 10 agosto 2018 ha concesso la facoltà, ai contribuenti titolari di partita Iva che hanno optato per il pagamento rateale delle imposte risultanti dalla dichiarazione dei redditi e dell’Irap e hanno scelto di differire di trenta giorni il versamento della prima rata (previa maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo), di ripartire l’importo dovuto in quattro rate mensili di pari importo, da versare alle seguenti scadenze: 20 agosto, 17 settembre, 16 ottobre e 16 novembre 2018 (vedi “Contribuenti titolari di partita Iva: stop alla doppia rata del 20 agosto”).

Gli stessi contribuenti possono, comunque, effettuare i versamenti secondo il “vecchio calendario”, che prevede il pagamento in cinque rate mensili di pari importo, di cui le prime due aventi scadenza nello stesso giorno, il 20 agosto.
Resta valido, dunque, il piano di rateazione pubblicato nelle istruzioni di compilazione del modello Redditi Persone fisiche 2018:

Titolari di partita IVA
(previa maggiorazione dello 0,40%)

RATA VERSAMENTO INTERESSI
1a 20 agosto 2018
2a 20 agosto 2018 0,00%
3a 17 settembre 2018 0,33%
4a 16 ottobre 2018 0,66%
5a 16 novembre 2018 0,99%

In alternativa a tale piano, per effetto del Dpcm, è possibile eseguire i versamenti secondo la seguente tabella, che prevede il pagamento in sole quattro rate, con conseguente rimodulazione degli interessi:

Titolari di partita IVA
(previa maggiorazione dello 0,40%)

RATA VERSAMENTO INTERESSI
1a 20 agosto 2018
2a 17 settembre 2018 0,29%
3a 16 ottobre 2018 0,62%
4a 16 novembre 2018 0,95%

Nunziata Fusco

Fabio Colaiacovo

pubblicato Mercoledì 22 Agosto 2018

Doppia chance di rateazione per i titolari di partita Iva

Ultimi articoli

Normativa e prassi 2 Ottobre 2023

Composizione negoziata della crisi: sì alla dilazione variabile del dovuto

Il contribuente che accede al procedimento di Composizione negoziata della crisi, disciplinato dal ”Codice della Crisi e dell’Insolvenza” può richiedere la dilazione del debito fiscale da ristrutturare, non iscritto a ruolo, sulla base di un piano di rateizzazione che preveda, in luogo di rate costanti, quote variabili di importo crescente per ciascun anno.

Normativa e prassi 2 Ottobre 2023

Dl Energia, un pacchetto di misure a sostegno di famiglie e imprese

È in vigore dal 30 settembre il decreto “Energia “(Dl n.

Attualità 2 Ottobre 2023

Ispezione ipotecaria telematica anche per i documenti cartacei

Dopo la sperimentazione avviata nel 2021 presso l’area Servizi di pubblicità immobiliare di Palermo e successivamente estesa ad altri 32 uffici, da oggi, 2 ottobre 2023, la funzionalità per la richiesta e il rilascio per via telematica dei documenti conservati in formato cartaceo è operativa in tutti gli uffici del territorio.

Attualità 2 Ottobre 2023

Spese edilizie al 90%, al via le istanze per il contributo a fondo perduto

Partono da oggi, 2 ottobre 2023, le istanze telematiche per richiedere il contributo a fondo perduto destinato ai proprietari (o titolari di altro diritto di godimento) con reddito non superiore a 15mila euro, che tra il 1° gennaio e il 31 ottobre 2023, hanno sostenuto spese relative a interventi edilizi detraibili per il 90%, effettuati sull’unità immobiliare destinata ad abitazione principale e posseduta a titolo di proprietà o altro diritto reale di godimento.

torna all'inizio del contenuto