21 Agosto 2018
Ancora false e-mail per rimborsi. L’Agenzia: non aprire e cestinare
Attualità
Ancora false e-mail per rimborsi.
L’Agenzia: non aprire e cestinare
Le modalità corrette per ottenere la restituzione di tributi non dovuti sono consultabili sul sito internet delle Entrate, il Fisco non invia comunicazioni per posta elettronica
Nuovi tentativi di phishing con oggetto “Re: Rimborso Rai – A8005W”: annunciano un parziale rimborso del canone Tv, ma nascondono un tentativo di truffa a danno dei cittadini.
Negli ultimi giorni, infatti, sono state segnalate false e-mail, apparentemente provenienti dall’Assistenza servizi telematici dell’Agenzia, ma in realtà inviate da un indirizzo contraffatto non riconducibile alle Entrate.
Nel testo del messaggio viene comunicato il riconoscimento di un parziale rimborso (14,90 euro) del canone Rai, per ottenere il quale si rimanda alla presentazione di una richiesta da un indirizzo del sito dell’Agenzia che, in realtà, nasconde un link a un sito fraudolento (www.area-agenzia-en.info).
L’oggetto della mail e l’importo del rimborso promesso possono anche variare; in ogni caso, queste e-mail non provengono da un indirizzo collegato all’Agenzia e nascondono un tentativo di truffa.
Le Entrate non inviano per posta elettronica comunicazioni relative ai rimborsi. Le modalità corrette per ricevere un rimborso fiscale sono consultabili sul sito www.agenziaentrate.gov.it, nella sezione Pagamenti e Rimborsi > Rimborsi.
L’Agenzia, pertanto, raccomanda di cestinare immediatamente questi messaggi, senza cliccare sui collegamenti presenti e, soprattutto, senza fornire i propri dati anagrafici e gli estremi della carta di credito nella pagina indicata nella mail.
pubblicato Martedì 21 Agosto 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 21 Ottobre 2025
Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%
L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.
Attualità 21 Ottobre 2025
Split payment 2026, il Mef aggiorna gli elenchi
Eventuali errori o mancate inclusioni negli elenchi potranno essere segnalate fornendo idonea documentazione con l’apposito modulo di richiesta disponibile sul sito del Df Disponibili sul sito del Dipartimento finanze gli elenchi degli enti, fondazioni e società aggiornati al 20 ottobre 2025 tenuti ad applicare lo split payment per il 2026.
Attualità 21 Ottobre 2025
Guida all’acquisto della casa: online la nuova edizione aggiornata
In un’unica pubblicazione sono illustrati i principali aspetti fiscali e le agevolazioni che interessano chi sta pensando di comprare una nuova abitazione È online sul sito dell’Agenzia delle entrate, nella sezione “L’Agenzia informa”, l’edizione aggiornata della guida all’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati
In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.