Normativa e prassi

3 Febbraio 2017

Voluntary-bis: è tutto prontoper l’invio delle istanze di adesione

Normativa e prassi

Voluntary-bis: è tutto pronto
per l’invio delle istanze di adesione

Restyling al modello che non è stato modificato ma solo rimpaginato per rendere più agevole la stampa; integrate le istruzioni per gestire al meglio imposte e relative sanzioni

Voluntary-bis: è tutto pronto|per l’invio delle istanze di adesione
Martedì 7 febbraio prende il via la nuova stagione della voluntary discosure. Con il provvedimento del 3 febbraio 2017, firmato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, sono state approvate definitivamente le specifiche tecniche per la trasmissione via web dell’istanza e le istruzioni per la compilazione del modello.

Le specifiche tecniche, il modello di domanda nonché le istruzioni aggiornate sono disponibili sul sito internet dell’Agenzia, nella sezione dedicata alla procedura di collaborazione volontaria.

Più “pratico” il modello
Il modello per presentare la richiesta di accesso alla procedura della voluntary bis è stato “revisionato” solo per motivi pratici, per facilitarne la stampa e renderla più efficiente tramite la procedura informatica utilizzata per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello stesso.
 
Semplificate le istruzioni
Le istruzioni sono state riviste, invece, per consentire una gestione più semplice delle imposte sostitutive, dell’Ivie e dell’Ivafe e delle relative sanzioni.
Più esaustive le indicazioni relative all’esposizione nel modello dei maggiori imponibili Irpef, delle maggiori imposte e sanzioni, nel caso in cui sia dovuto il contributo di solidarietà, nonché il trattamento della sanzione unica dovuta in caso di contestuale presenza nello stesso anno di imposte sostitutive, Ivie o Ivafe.
 
Aggiornate anche le istruzioni relative alla compilazione del campo in cui indicare il valore delle attività detenute in Stati o territori a regime fiscale privilegiato che hanno stipulato con l’Italia accordi per consentire un effettivo scambio di informazioni, entrati in vigore prima dell’articolo 7 del decreto legge 193/2016, alla previsione normativa del nuovo articolo 5-octies, comma 1, lettera h), del Dl 167/1990.
 
Pronti, si parte
Nulla osta, quindi, più all’apertura del canale telematico per l’invio delle istanze che avverrà puntualmente alla data prestabilita, a partire dalla quale i professionisti abilitati ai servizi telematici, di cui all’elenco contenuto nel Dpr 322/1998 e nei successivi decreti attuativi, compresi gli avvocati e gli iscritti nel registro dei revisori contabili, potranno inviare all’Agenzia delle Entrate le richieste di accesso alla procedura di collaborazione volontaria tramite i canali telematici Entratel e Fisconline, utilizzando il modello aggiornato disponibile sul sito.
 
Obbligatorio il nuovo modello
I contribuenti che, per accedere alla voluntary-bis (Dl 193/2016), hanno nel frattempo inviato il “vecchio” modello approvato con provvedimento del 30 gennaio 2015, dovranno ritrasmettere la richiesta di accesso, compilando il “nuovo” modello, nel quale andrà barrata la casella “Istanza trasmessa in precedenza”.

Sonia Angeli

pubblicato Venerdì 3 Febbraio 2017

Voluntary-bis: è tutto prontoper l’invio delle istanze di adesione

Ultimi articoli

Attualità 14 Ottobre 2025

Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra

Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.

Attualità 14 Ottobre 2025

Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti

Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.

Normativa e prassi 14 Ottobre 2025

Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità

In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia

Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.

torna all'inizio del contenuto