Normativa e prassi

10 Luglio 2018

Zfu fuori ex obiettivo convergenza:benefici in compensazione con F24

Normativa e prassi

Zfu fuori ex obiettivo convergenza:
benefici in compensazione con F24

Il modello di versamento deve essere presentato esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate, pena lo scarto dell’operazione

immagine generica di compilazione modelli di pagamento
I beneficiari delle agevolazioni fiscali previste per le Zone franche urbane “fuori ex obiettivo Convergenza” possono usufruirne mediante compensazione, utilizzando il modello F24. Le modalità e i termini di fruizione sono state definite dall’Agenzia delle entrate con il provvedimento 9 luglio 2018.

Gli interessati
I beneficiari delle agevolazioni sono le micro e piccole imprese, nonché i professionisti, localizzati nelle zone franche urbane (Zfu) non comprese nelle regioni dell’obiettivo “Convergenza”, ricadenti nei comuni di Pescara, Matera, Velletri, Sora, Ventimiglia, Campobasso, Cagliari, Iglesias, Quartu Sant’Elena e Massa-Carrara (articolo 1, commi 341 e seguenti, legge 296/2006; delibera Cipe n. 14 dell’8 maggio 2009).
Gli elenchi dei beneficiari è stato approvato dal ministero dello Sviluppo economico (Mise) con il decreto direttoriale dello scorso 18 giugno (vedi “On line i beneficiari del bonus Zfu fuori ex obiettivo convergenza“).

Le agevolazioni
I benefici previsti consistono nell’esenzione dalle imposte sui redditi, dall’Irap, dall’Imu e dai contributi sulle retribuzioni da lavoro dipendente.

Il provvedimento 9 luglio 2018
L’Agenzia delle entrate con il provvedimento in esame, quindi, ha fissato modalità e termini per la fruizione dei benefici.
In particolare, è stato previsto che:

  • le agevolazioni sono fruite mediante riduzione dei versamenti (cioè in compensazione)
  • per la compensazione deve essere utilizzato il modello F24
  • l’F24 deve essere presentato esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate, pena lo scarto dell’operazione di versamento
  • per ciascun F24 ricevuto l’Agenzia delle entrate effettua controlli automatizzati sulla base dei dati comunicati dal Mise (dati identificativi di ciascun beneficiario, compreso il codice fiscale, importo dell’agevolazione concessa ed eventuali revoche)
  • se l’importo dell’agevolazione utilizzata risulta superiore all’ammontare del beneficio residuo, ovvero se il contribuente non rientra nell’elenco dei soggetti ammessi alle agevolazioni, l’F24 è scartato (e i pagamenti non si considerano effettuati)
  • lo scarto viene comunicato all’interessato tramite apposita ricevuta consultabile sul sito internet dei servizi telematici dell’Agenzia delle entrate
  • i codici da indicare nell’F24 saranno istituiti con un’apposita risoluzione dell’Agenzia.

pubblicato Martedì 10 Luglio 2018

Zfu fuori ex obiettivo convergenza:benefici in compensazione con F24

Ultimi articoli

Normativa e prassi 21 Ottobre 2025

Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%

L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.

Attualità 21 Ottobre 2025

Split payment 2026, il Mef aggiorna gli elenchi

Eventuali errori o mancate inclusioni negli elenchi potranno essere segnalate fornendo idonea documentazione con l’apposito modulo di richiesta disponibile sul sito del Df Disponibili sul sito del Dipartimento finanze gli elenchi degli enti, fondazioni e società aggiornati al 20 ottobre 2025 tenuti ad applicare lo split payment per il 2026.

Attualità 21 Ottobre 2025

Guida all’acquisto della casa: online la nuova edizione aggiornata

In un’unica pubblicazione sono illustrati i principali aspetti fiscali e le agevolazioni che interessano chi sta pensando di comprare una nuova abitazione È online sul sito dell’Agenzia delle entrate, nella sezione “L’Agenzia informa”, l’edizione aggiornata della guida all’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

torna all'inizio del contenuto