Attualità

5 Luglio 2018

Crediti d’imposta per il cinema:più tempo per inviare le istanze

Attualità

Crediti d’imposta per il cinema:
più tempo per inviare le istanze

Fino al 23 luglio per l’agevolazione relativa alla produzione (passaggio a nuovo regime) e fino al 30 luglio per quella che interessa le sale (progetti iniziati dal 1° gennaio 2016)

Crediti d’imposta per il cinema:|più tempo per inviare le istanze
Sul sito della direzione generale Cinema del ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo (Mibact) sono stati pubblicati due avvisi relativi alla fruizione di alcune tipologie di tax credit nell’ambito del settore cinematografico e audiovisivo.
 
Con il primo si informano gli utenti interessati che, a causa dell’inagibilità della piattaforma Dgcol degli ultimi giorni, i termini per la presentazione delle domande relative al credito d’imposta per la produzione – passaggio a nuovo regime (produzione di film, produzione di opere tv, produzione di opere web, produzione esecutiva di opere straniere, distribuzione nazionale) sono prorogati alle 23.59 del 23 luglio 2018, mentre quelli relativi alle richieste del credito di imposta per le sale cinematografiche – progetti iniziati dal 1° gennaio 2016 (realizzazione, ripristino e aumento schermi, adeguamento strutturale) sono prorogati alle 23.59 del 30 luglio 2018.

Con il secondo avviso, invece, si comunica che è disponibile sulla piattaforma Dgcol la modulistica per la presentazione delle domande relative al credito di imposta per il potenziamento dell’offerta cinematografica (“Tax credit programmazione”).
Le domande, relative alla programmazione del mese di giugno 2018, potranno essere presentate in un primo momento fino alle 23.59 di domenica 22 luglio; nei prossimi mesi sarà possibile in ogni caso richiedere il tax credit relativamente a tutti i mesi precedenti per cui non sia già stata presentata domanda.
 
La direzione generale ricorda anche che è a disposizione dei contribuenti un vademecum per la compilazione della modulistica on line e l’invio delle istanze di riconoscimento delle diverse tipologie di credito d’imposta previste dalla normativa di settore. Le richieste devono essere presentate esclusivamente on line, utilizzando la piattaforma informatica Dgcol.
 
A tal proposito, si ricorda che le agevolazioni fiscali in vigore per il settore cinematografico e audiovisivo permettono ai soggetti privati che vi investono di accedere a diversi tax credit differenziati per ambiti: produzione e distribuzione ed esercizio.
 
La normativa di riferimento è rappresentata:

pubblicato Giovedì 5 Luglio 2018

Crediti d’imposta per il cinema:più tempo per inviare le istanze

Ultimi articoli

Attualità 23 Ottobre 2025

Fiscalis, progetto sul Tax Gap: l’Agenzia delle entrate in prima linea

Il rapporto finale presentato oggi a Roma nella sede centrale dell’Agenzia analizza le metodologie e le esperienze nazionali dei diversi Stati dell’Unione europea e fonda le basi per un approccio condiviso in materia di misurazione del tax gap Presentato oggi a Roma il report finale del progetto Fiscalis sulla misurazione del tax gap, coordinato dall’Agenzia delle entrate.

Normativa e prassi 23 Ottobre 2025

Rimborsi chilometrici agli autonomi: se non documentati diventano reddito

Per evitare abusi e garantire trasparenza, il legislatore ha previsto che solo gli indennizzi analitici, debitamente dimostrati, possano beneficiare dell’esclusione dal reddito Il rimborso chilometrico, pur concordato e calcolato secondo parametri oggettivi, se non sufficientemente analitico e documentato, concorre alla formazione del reddito di lavoro autonomo e deve essere assoggettato alla ritenuta alla fonte prevista dalla normativa vigente.

Attualità 23 Ottobre 2025

730 integrativo a favore o “pari”, al Caf o professionista entro lunedì

Chi si accorge di una dimenticanza sul 730 presentato può rimediare con questo modello, ma solo se la variazione comporta un maggiore credito o minor debito oppure è ininfluente sulle imposte Chi ha presentato il 730 ma si accorge di aver dimenticato di includere dei dati, come una spesa deducibile o detraibile oppure i dati sul sostituto d’imposta, ha tempo fino a lunedì 27 ottobre per presentare al Caf o a un professionista abilitato il 730 integrativo.

Normativa e prassi 23 Ottobre 2025

Accertamento valute estere: online le medie di settembre

L’appuntamento a cadenza mensile è previsto dal Tuir per calcolare le imposte sui redditi di persone fisiche e società in presenza di elementi in valuta diversa dall’euro Disponibile, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento del 23 ottobre 2025, che accerta le medie dei cambi delle valute estere relative al mese di settembre, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.

torna all'inizio del contenuto