Dati e statistiche

22 Maggio 2018

Nel 2017, ancora su gli acquistidi abitazioni con mutuo ipotecario

Ripresa ininterrotta dal 2014. Le compravendite con questo tipo di finanziamento registrano il valore massimo dal 2011. Tra le aree del Paese, Sud e Isole mostrano i maggiori incrementi

A sostenere il rialzo del mercato delle abitazioni, nel 2017, è ancora il ricorso al credito, facilitato soprattutto da tassi di interesse fermi su livelli minimi. Nello scorso anno, l’ammontare erogato per sostenere l’acquisto di immobili residenziali da parte di persone fisiche risulta di circa 32,7 miliardi di euro, 3 miliardi in più rispetto al 2016.
Gli alloggi compravenduti con l’ausilio di mutuo ipotecario (Ntn Ip), al netto di surroghe e di ulteriori forme di finanziamento, che non prevedono l’iscrizione ipotecaria, sono stati quasi 260mila, in crescita, rispetto all’anno precedente, del 7,8%, e sono poco meno del 50% del totale delle abitazioni acquistate da persone fisiche. Questi i principali risultati delle analisi dedicate ai mutui ipotecari per l’acquisto delle abitazioni contenute nel Rapporto immobiliare 2018 – Settore residenziale, redatto dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle entrate e da oggi disponibile sul sito internet dell’Agenzia.
 
Dal 2014 si assiste a una ripresa ininterrotta del numero di acquisti con ipoteca. Nel 2017 il valore assoluto del Ntn Ip si riporta a livelli superiori a quelli precedenti la caduta del 2012 e la quota di abitazioni assistite da mutuo ipotecario registra il valore massimo dal 2011.
L’anno appena trascorso è stato caratterizzato da aumenti di Ntn Ip e di capitale erogato diffusi in tutti gli ambiti territoriali, sebbene a tassi rallentati rispetto a quelli osservati nel 2016. Tra le aree del Paese, sono il Sud e le Isole a mostrare i maggiori incrementi, +10,8% e +9,2% rispettivamente, nonostante la quota di abitazioni acquistate con mutuo rispetto al totale, intorno al 40%, risulti decisamente inferiore a quella che si osserva nel resto del territorio, dove la quota supera il 53% nelle aree del Nord ed è circa il 51% al Centro.
In relazione alla dimensione, la distribuzione delle abitazioni fornite in garanzia al mutuo ricalca quella delle abitazioni acquistate: gli alloggi più compravenduti e per i quali viene maggiormente concesso un finanziamento ipotecario sono quelle con superficie tra 85 mq e 115 mq.
 
126mila euro medi per finanziare l’acquisto di un’abitazione
Nel 2017 sono stati erogati circa 126mila euro in media per l’acquisto di un’abitazione, valore che sale a 142mila euro nei capoluoghi ed è invece pari a 117mila euro nei comuni non capoluogo.
In considerazione del valore, il capitale unitario finanziato è massimo nei capoluoghi del Centro, dove in media per un’abitazione viene erogato un importo pari a 160mila euro, mentre è minimo nei non capoluoghi delle Isole dove, in media, si superano di poco i 100mila euro.
 
Dei 32,7 miliardi complessivi erogati, più del 38% ha finanziato acquisti di immobili residenziali ubicati nel Nord Ovest, ma il maggiore rialzo di capitale erogato rispetto al 2016 si è osservato nell’area del Sud, +12,3%.
Il valore delle abitazioni acquistate avvalendosi di mutuo ipotecario è stato stimato pari a 46,2 miliardi di euro. Il capitale erogato rappresenta, quindi, a livello nazionale, circa il 71% della spesa d’acquisto, quota che è minima nei capoluoghi del Nord Ovest, 60%, e supera l’80% nei comuni minori del Sud e delle Isole.
 
Tassi d’interesse a livelli minimi e rate stabili
Nel 2017, i tassi d’interesse applicati alla prima rata si sono mantenuti stabili, a livelli minimi dal 2011. A livello nazionale il tasso d’interesse è pari al 2,38%, in calo di soli 0,02 punti percentuali rispetto a quello applicato nel 2016. Tra le aree del Paese, i tassi più elevati al Sud (2,59%) e nelle Isole (2,53%), mentre quelli più bassi si registrano al Nord (2,25% al Nord Est e 2,26% al Nord Ovest).
La stabilità dei tassi di interesse e il lieve incremento del capitale medio erogato per un’abitazione si ripercuotono sulla rata media mensile che resta sostanzialmente prossima a 600 euro mensili.
 
Nelle grandi città
Anche nelle grandi città, le otto maggiori per popolazione, gli acquisti con mutuo ipotecario registrano una crescita in linea con il dato nazionale, +7,5%. Napoli e Palermo sono le uniche a spuntare un tasso di rialzo a due cifre, +14,9% e +10% rispettivamente. Nella capitale le abitazioni acquistate con mutuo salgono del 5,5% mentre a Milano la crescita è dell’8,5%. L’aumento più contenuto si registra a Bologna, +1 per cento.
 
Il capitale erogato per gli acquisti di residenze nelle otto maggiori città ammonta a 8,2 miliardi di euro, in aumento del 13% rispetto al 2016. È nelle due metropoli di Roma e Milano che il capitale unitario risulta decisamente elevato, 180 mila euro erogati in media per l’acquisto di un’abitazione nella capitale e quasi 200mila euro per un’abitazione a Milano.
Nel 2017, ancora su gli acquistidi abitazioni con mutuo ipotecario

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto