Dati e statistiche

7 Maggio 2018

Anche nel I trimestre 2018 buon risultato per le entrate

Dati e statistiche

Anche nel I trimestre 2018
buon risultato per le entrate

Tutti i settori (imposte dirette e indirette, giochi e attività di accertamento e controllo sulle imposte indirette) contribuiscono al buon andamento del gettito nelle casse erariali

Anche nel I trimestre 2018 |buon risultato per le entrate
Nel primo trimestre 2018 (gennaio-marzo) le entrate tributarie erariali si attestano a quota 97.058 milioni di euro, segnando un incremento di 2.623 milioni di euro (pari a +2,8%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il risultato è stato raggiunto grazie al contributo precipuo delle imposte dirette (+2,9%) e indirette (+2,6%).
I dati sono pubblicati nel bollettino disponibile sul sito del dipartimento delle Finanze con le appendici statistiche e la nota tecnica.

Le dirette
Ancora una volta la parte del leone spetta alle imposte dirette che contribuiscono al buon andamento del gettito erariale con in importo di 54.472 milioni di euro, in aumento di 1.549 milioni di euro (+2,9%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
La crescita è dovuta in particolar modo all’apporto dell’Irpef sui lavoratori e pensionati che concorrono con +1.807 milioni di euro (pari a +2,5%).
Il gettito dell’imposta sostitutiva sui redditi da capitale e sulle plusvalenze partecipa in modo significativo con un apporto del +57%, dovuto al versamento, nel mese di febbraio, dell’imposta sui risultati della gestione individuale di portafoglio in regime di risparmio gestito, che riflette i risultati positivi dell’andamento dei mercati nel 2017.
Buono il gettito dell’imposta sostitutiva sul valore dell’attivo dei fondi pensione (+38,8%), che fa risaltare i risultati positivi dei rendimenti medi ottenuti nel 2017 dalle diverse tipologie di forme pensionistiche complementari, e quello della sostitutiva e delle ritenute sugli interessi e altri redditi di capitale (+8,8%).
Infine, risulta positivo l’andamento dell’Ires che registra una crescita di 112 milioni di euro (+11,2%).

Le indirette
Buona anche la crescita del gettito dovuto alle imposte indirette (che ammonta a 42.586 milioni di euro) pari a +1.074 milioni di euro (+2,6%). Il risultato è dovuto all’andamento del gettito Iva (+359 milioni di euro, +1,5%) trainato dalla componente sugli scambi interni che cresce di 324 milioni di euro, mentre quella relativa alle importazioni dà un apporto di 35 milioni di euro.
Continua, anche in questo periodo, l’andamento positivo dell’imposta di registro che apporta alle casse dello Stato un importo di 143 milioni di euro pari a +12,6%.

I giochi
Anche in questo campo si riscontra un andamento positivo delle entrate derivanti dai giochi che ammontano, nel primo trimestre del 2018, a 3.719 milioni di euro con una variazione positiva di 267 milioni di euro (+7,7%), rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

I ruoli
Il gettito delle entrate tributarie derivanti dalle attività di accertamento e controllo si attesta a 1.696 milioni (-57 milioni di euro, pari a -2,9%) di cui 1.061 milioni (-144 milioni di euro -12,0%) provengono dalle imposte dirette e 908 milioni (+ 86 milioni di euro,+10,5%) dalle imposte indirette.
 

pubblicato Lunedì 7 Maggio 2018

Anche nel I trimestre 2018 buon risultato per le entrate

Ultimi articoli

Normativa e prassi 21 Ottobre 2025

Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%

L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.

Attualità 21 Ottobre 2025

Split payment 2026, il Mef aggiorna gli elenchi

Eventuali errori o mancate inclusioni negli elenchi potranno essere segnalate fornendo idonea documentazione con l’apposito modulo di richiesta disponibile sul sito del Df Disponibili sul sito del Dipartimento finanze gli elenchi degli enti, fondazioni e società aggiornati al 20 ottobre 2025 tenuti ad applicare lo split payment per il 2026.

Attualità 21 Ottobre 2025

Guida all’acquisto della casa: online la nuova edizione aggiornata

In un’unica pubblicazione sono illustrati i principali aspetti fiscali e le agevolazioni che interessano chi sta pensando di comprare una nuova abitazione È online sul sito dell’Agenzia delle entrate, nella sezione “L’Agenzia informa”, l’edizione aggiornata della guida all’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

torna all'inizio del contenuto