4 Maggio 2018
Anche nel 2018 “Casaconviene”:al via la campagna d’informazione
Attualità
Anche nel 2018 “Casaconviene”:
al via la campagna d’informazione
Acquistare, affittare, prendere in leasing, ristrutturare, mettere in sicurezza un’abitazione è molto più semplice e conveniente con le numerose agevolazioni previste dalla legge
L’iniziativa si rivolge, in particolare, alle famiglie, ai proprietari di abitazioni, ai locatari e alle imprese.
In questo modo il Mef, per il terzo anno consecutivo, vuole offrire a tutti i cittadini che vogliono acquistare, affittare, prendere in leasing, ristrutturare o mettere in sicurezza una casa la possibilità di avere una panoramica completa sugli strumenti disponibili per rendere il loro progetto più facile e conveniente.
Il Ministero mette a disposizione anche un opuscolo con il riepilogo di tutte le informazioni utili.
Le agevolazioni fiscali
Numerosi e variegati sono i bonus fiscali previsti dalla legge. Tra gli altri, ricordiamo:
- le agevolazioni “prima casa”
- il bonus ristrutturazioni
- il bonus mobili ed elettrodomestici
- l’ecobonus
- il sisma bonus
- il regime sostitutivo della cedolare secca
- la riduzione della base imponibile dell’Imu e della Tasi per chi concede in comodato un immobile non di lusso a un familiare che lo adibisce ad abitazione principale
- il neo arrivato bonus verde (introdotto dalla legge di bilancio 2018)
- il pacchetto di misure per il leasing immobiliare abitativo.
Fondi pubblici
Oltre ai bonus fiscali, sono previsti altri strumenti agevolativi:
- il Fondo di garanzia per l’acquisto e la ristrutturazione della prima casa, grazie al quale è possibile richiedere mutui ipotecari fino a 250mila euro avvalendosi delle garanzie statali per metà dell’importo
- il Fondo Mef di solidarietà per i mutui prima casa
- l’Accordo Abi con le Associazioni dei consumatori che riguarda la sospensione dei mutui ipotecari.
pubblicato Venerdì 4 Maggio 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati
In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Bollo, contrassegni degli intermediari allineati agli standard di sicurezza
Il documento telematico sostitutivo della marca da bollo si aggiorna per migliorare la protezione e la tracciabilità informatica e consentire il collegamento con l’Agenzia Nuove caratteristiche e modalità d’uso per il contrassegno sostitutivo delle marche da bollo rilasciato dagli intermediari.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Regime fiscale di Siiq e Siinq: opzione al passo con i tempi
Il nuovo modello, che sostituisce quello approvato nel 2015, sarà disponibile sul sito dell’Agenzia e dovrà essere utilizzato dalla data che verrà comunicata con apposito avviso Aggiornato, con le relative istruzioni, il modello di comunicazione per il regime di tassazione delle Siiq (società di investimento immobiliare quotate) e delle Siinq (non quotate).
Attualità 20 Ottobre 2025
Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale
Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).