4 Maggio 2018
Anche nel 2018 “Casaconviene”:al via la campagna d’informazione
Attualità
Anche nel 2018 “Casaconviene”:
al via la campagna d’informazione
Acquistare, affittare, prendere in leasing, ristrutturare, mettere in sicurezza un’abitazione è molto più semplice e conveniente con le numerose agevolazioni previste dalla legge
L’iniziativa si rivolge, in particolare, alle famiglie, ai proprietari di abitazioni, ai locatari e alle imprese.
In questo modo il Mef, per il terzo anno consecutivo, vuole offrire a tutti i cittadini che vogliono acquistare, affittare, prendere in leasing, ristrutturare o mettere in sicurezza una casa la possibilità di avere una panoramica completa sugli strumenti disponibili per rendere il loro progetto più facile e conveniente.
Il Ministero mette a disposizione anche un opuscolo con il riepilogo di tutte le informazioni utili.
Le agevolazioni fiscali
Numerosi e variegati sono i bonus fiscali previsti dalla legge. Tra gli altri, ricordiamo:
- le agevolazioni “prima casa”
- il bonus ristrutturazioni
- il bonus mobili ed elettrodomestici
- l’ecobonus
- il sisma bonus
- il regime sostitutivo della cedolare secca
- la riduzione della base imponibile dell’Imu e della Tasi per chi concede in comodato un immobile non di lusso a un familiare che lo adibisce ad abitazione principale
- il neo arrivato bonus verde (introdotto dalla legge di bilancio 2018)
- il pacchetto di misure per il leasing immobiliare abitativo.
Fondi pubblici
Oltre ai bonus fiscali, sono previsti altri strumenti agevolativi:
- il Fondo di garanzia per l’acquisto e la ristrutturazione della prima casa, grazie al quale è possibile richiedere mutui ipotecari fino a 250mila euro avvalendosi delle garanzie statali per metà dell’importo
- il Fondo Mef di solidarietà per i mutui prima casa
- l’Accordo Abi con le Associazioni dei consumatori che riguarda la sospensione dei mutui ipotecari.
pubblicato Venerdì 4 Maggio 2018

Ultimi articoli
Analisi e commenti 22 Marzo 2023
Contraddittorio preventivo, opportuna l’estensione a livello generalizzato
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 47 del 21 marzo 2023, ha chiarito che la mancata generalizzazione del contraddittorio preventivo con il contribuente, limitato a specifiche fattispecie, risulta in controtendenza rispetto all’evoluzione del sistema tributario, avvenuta sia a livello normativo che giurisprudenziale.
Normativa e prassi 22 Marzo 2023
Imu sul Social Housing, dal Mef tutte le istruzioni
Con la risoluzione n. 2/DF del 20 marzo 2023 il dipartimento delle Finanze del Mef fornisce i chiarimenti in merito all’esenzione Imu o all’aliquota ridotta per le unità immobiliari destinate al social housing.
Normativa e prassi 22 Marzo 2023
Art bonus, contributo agevolabile ma soltanto se spontaneo
Il contributo versato annualmente per statuto alla Fondazione dai soggetti fondatori dell’ente stesso e destinato al proprio fondo di gestione non può essere considerato un’erogazione liberale ammissibile ai fini dell’Art bonus, anche se riservato al sostegno dell’attività concertistica.
Dati e statistiche 22 Marzo 2023
Più contese tra ottobre e dicembre: lo spaccato del contenzioso 2022
Numeri in salita per le liti fiscali nel 2022. Lo registra il dipartimento delle Finanze del Mef, nel rapporto sul contenzioso tributario relativo a ottobre-dicembre 2022, online sul proprio sito, e su quello della Giustizia tributaria, insieme alle appendici statistiche.