Attualità

4 Maggio 2018

Anche nel 2018 “Casaconviene”:al via la campagna d’informazione

Attualità

Anche nel 2018 “Casaconviene”:
al via la campagna d’informazione

Acquistare, affittare, prendere in leasing, ristrutturare, mettere in sicurezza un’abitazione è molto più semplice e conveniente con le numerose agevolazioni previste dalla legge

Anche nel 2018 “Casaconviene”:|al via la campagna d’informazione
Per il terzo anno consecutivo il ministero dell’Economia e delle finanze (Mef) lancia la campagna informativa “Casa Conviene”, con l’obiettivo di diffondere tra i cittadini le informazioni sui numerosi bonus fiscali e sui fondi pubblici collegati alla casa.
 
L’iniziativa si rivolge, in particolare, alle famiglie, ai proprietari di abitazioni, ai locatari e alle imprese.
 
In questo modo il Mef, per il terzo anno consecutivo, vuole offrire a tutti i cittadini che vogliono acquistare, affittare, prendere in leasing, ristrutturare o mettere in sicurezza una casa la possibilità di avere una panoramica completa sugli strumenti disponibili per rendere il loro progetto più facile e conveniente.
 
Il  Ministero mette a disposizione anche un opuscolo con il riepilogo di tutte le informazioni utili.
 
Le agevolazioni fiscali
Numerosi e variegati sono i bonus fiscali previsti dalla legge. Tra gli altri, ricordiamo:

  • le agevolazioni “prima casa”
  • il bonus ristrutturazioni
  • il bonus mobili ed elettrodomestici
  • l’ecobonus
  • il sisma bonus
  • il regime sostitutivo della cedolare secca
  • la riduzione della base imponibile dell’Imu e della Tasi per chi concede in comodato un immobile non di lusso a un familiare che lo adibisce ad abitazione principale
  • il neo arrivato bonus verde (introdotto dalla legge di bilancio 2018)
  • il pacchetto di misure per il leasing immobiliare abitativo. 

Fondi pubblici
Oltre ai bonus fiscali, sono previsti altri strumenti agevolativi:

  • il Fondo di garanzia per l’acquisto e la ristrutturazione della prima casa, grazie al quale è possibile richiedere mutui ipotecari fino a 250mila euro avvalendosi delle garanzie statali per metà dell’importo
  • il Fondo Mef di solidarietà per i mutui prima casa
  • l’Accordo Abi con le Associazioni dei consumatori che riguarda la sospensione dei mutui ipotecari.

pubblicato Venerdì 4 Maggio 2018

Anche nel 2018 “Casaconviene”:al via la campagna d’informazione

Ultimi articoli

Normativa e prassi 2 Ottobre 2023

Composizione negoziata della crisi: sì alla dilazione variabile del dovuto

Il contribuente che accede al procedimento di Composizione negoziata della crisi, disciplinato dal ”Codice della Crisi e dell’Insolvenza” può richiedere la dilazione del debito fiscale da ristrutturare, non iscritto a ruolo, sulla base di un piano di rateizzazione che preveda, in luogo di rate costanti, quote variabili di importo crescente per ciascun anno.

Normativa e prassi 2 Ottobre 2023

Dl Energia, un pacchetto di misure a sostegno di famiglie e imprese

È in vigore dal 30 settembre il decreto “Energia “(Dl n.

Attualità 2 Ottobre 2023

Ispezione ipotecaria telematica anche per i documenti cartacei

Dopo la sperimentazione avviata nel 2021 presso l’area Servizi di pubblicità immobiliare di Palermo e successivamente estesa ad altri 32 uffici, da oggi, 2 ottobre 2023, la funzionalità per la richiesta e il rilascio per via telematica dei documenti conservati in formato cartaceo è operativa in tutti gli uffici del territorio.

Attualità 2 Ottobre 2023

Spese edilizie al 90%, al via le istanze per il contributo a fondo perduto

Partono da oggi, 2 ottobre 2023, le istanze telematiche per richiedere il contributo a fondo perduto destinato ai proprietari (o titolari di altro diritto di godimento) con reddito non superiore a 15mila euro, che tra il 1° gennaio e il 31 ottobre 2023, hanno sostenuto spese relative a interventi edilizi detraibili per il 90%, effettuati sull’unità immobiliare destinata ad abitazione principale e posseduta a titolo di proprietà o altro diritto reale di godimento.

torna all'inizio del contenuto