29 Marzo 2018
Zona franca sisma Centro Italia:aggiornata la pagina delle Faq
Attualità
Zona franca sisma Centro Italia:
aggiornata la pagina delle Faq
L’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali (con esclusione dei premi per l’assicurazione obbligatoria infortunistica) non è limitato alle sole nuove assunzioni
Le agevolazioni previste sono le seguenti:
– esenzione dalle imposte sui redditi
– esenzione dall’Irap
– esenzione dall’imposta municipale propria
– esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali sulle retribuzioni da lavoro dipendente (con esclusione dei premi per l’assicurazione obbligatoria infortunistica, a carico dei datori di lavoro).
Hanno diritto alle agevolazioni le imprese e i titolari di reddito di lavoro autonomo; questi ultimi, però, con esclusivo riferimento all’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali.
Con l’aggiornamento di ieri della pagina del sito dedicata alle domande frequenti (Faq), il Ministero, tra l’altro, ha chiarito che:
- possono accedere alle agevolazioni anche le imprese estere, che intendano localizzarsi nella zona franca a condizione che abbiano avviato l’attività nella Zfu entro il 31 dicembre 2017 (ferme restando le altre condizioni illustrate nella circolare 4 agosto 2017, paragrafo 4.2)
- in caso di imprese “multilocalizzate”, cioè operanti anche in altre sede ubicate al di fuori del perimetro della Zfu, la verifica del requisito della riduzione del fatturato deve essere effettuata prendendo in considerazione i soli ricavi conseguiti nella sede o nelle unità locali ubicate all’interno della zona franca
- l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali sulle retribuzioni da lavoro dipendente (con esclusione dei premi per l’assicurazione obbligatoria infortunistica a carico dei datori di lavoro) è riferito al personale dipendente del soggetto beneficiario, impiegato, con contratto di lavoro a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato di durata non inferiore ai 12 mesi, nella sede o nelle unità locali ubicate nella Zfu, e non deve, pertanto, intendersi limitato alle sole nuove assunzioni.
pubblicato Giovedì 29 Marzo 2018

Ultimi articoli
Normativa e prassi 21 Ottobre 2025
Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%
L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.
Attualità 21 Ottobre 2025
Split payment 2026, il Mef aggiorna gli elenchi
Eventuali errori o mancate inclusioni negli elenchi potranno essere segnalate fornendo idonea documentazione con l’apposito modulo di richiesta disponibile sul sito del Df Disponibili sul sito del Dipartimento finanze gli elenchi degli enti, fondazioni e società aggiornati al 20 ottobre 2025 tenuti ad applicare lo split payment per il 2026.
Attualità 21 Ottobre 2025
Guida all’acquisto della casa: online la nuova edizione aggiornata
In un’unica pubblicazione sono illustrati i principali aspetti fiscali e le agevolazioni che interessano chi sta pensando di comprare una nuova abitazione È online sul sito dell’Agenzia delle entrate, nella sezione “L’Agenzia informa”, l’edizione aggiornata della guida all’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati
In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.