Dati e statistiche

11 Settembre 2017

Nuove partite Iva luglio 2017:online i dati dell’Osservatorio

Dati e statistiche

Nuove partite Iva luglio 2017:
online i dati dell’Osservatorio

Il commercio si conferma ancora una volta il settore produttivo con il numero maggiore di aperture (20,6%), seguito dalle attività professionali (14,5%) e dalle costruzioni (8,9%)

Nuove partite Iva luglio 2017:|online i dati dell’Osservatorio
Nel mese di luglio 2017 sono state aperte 37.706 nuove partite Iva. Rispetto allo stesso mese dell’anno scorso si registra una flessione dell’1,1%.
Lo rende noto il dipartimento delle Finanze, con la pubblicazione del report elaborato dall’Osservatorio sulle partite Iva.
Il documento fornisce i dati, ripartendo le percentuali di distribuzione per natura giuridica, territorio, settori produttivi e caratteristiche anagrafiche.

Distribuzione per natura giuridica
Questo parametro evidenzia le seguenti quote di distribuzione delle aperture di nuove partite Iva:

  • persone fisiche: 66,6%
  • società di capitali: 28,1%
  • società di persone: 4,4%
  • non residenti e altre forme giuridiche: 0,9%. 

Rispetto al luglio 2016 si registra un calo di aperture per le società di persone (-15,2%) e per le persone fisiche (-4%). Le società di capitali, invece, fanno registrare un aumento che sfiora il 10%.
 
Distribuzione per territorio
Dal punto di vista territoriale, la sintesi dell’Osservatorio rileva che le nuove aperture di partite Iva sono così “localizzate”:

  • Nord: 42%
  • Centro: 23%
  • Sud e Isole: 35%. 

Dal confronto con il mese di luglio dello scorso anno, emerge che gli incrementi maggiori si sono registrati in:

  • Valle d’Aosta (+26,2%)
  • Sicilia (+15,4%)
  • Liguria (+11,4%). 

Di contro, le flessioni più marcate sono avvenute in:

  • Basilicata (-53,2%)
  • Molise (-17,4%)
  • Emilia-Romagna (-7,6%). 

Distribuzione per settore produttivo
Dalla classificazione per settore produttivo emerge che il maggior numero di nuove partite Iva si registra, come di consueto, nel commercio (20,6%), seguito a ruota da attività professionali (14,5%)
e costruzioni (8,9%).

Gli incrementi più significativi, rispetto a luglio 2016, si rilevano nei seguenti settori:

  • attività immobiliari (+12,5%)
  • trasporto e magazzinaggio (+12%)
  • servizi informativi (+10,5%). 

Invece, i cali più evidenti si registrano:

  • nell’agricoltura (-11,6%)
  • nel commercio (-8,7%), che resta comunque il settore con il numero maggiore di nuove aperture
  • nell’istruzione (-7,4%). 

Distribuzione per caratteristiche anagrafiche
Se si prendono in considerazione le caratteristiche anagrafiche di coloro che lo scorso luglio hanno aperto una nuova partita Iva, emergono i seguenti dati:

  • maschi: 62,4%
  • femmine: 37,6%
  • giovani fino a 35 anni: 47,4%
  • soggetti tra 36 e 50 anni: 33%. 

Rispetto al luglio 2016, emerge un aumento di avviamenti al crescere dell’età (dal -5,8% della classe più giovane al +5% della più anziana).
 
Altri dati
Infine, dalla lettura del report si ricava che a luglio 2017:

  • il 17,8% di coloro che hanno aperto una nuova partita Iva risulta nato all’estero
  • sono 13.113 i soggetti che hanno aderito al regime forfetario (circa il 34,8% del totale delle nuove aperture), con un aumento del 5,3% rispetto a luglio 2016.

pubblicato Lunedì 11 Settembre 2017

Nuove partite Iva luglio 2017:online i dati dell’Osservatorio

Ultimi articoli

Normativa e prassi 21 Ottobre 2025

Compensi ai progettisti esteri: niente Iva, ma ritenuta al 30%

L’Amministrazione pubblica italiana, in qualità di sostituto d’imposta, è tenuta a operarla al momento del pagamento del premio corrisposto L’Agenzia delle entrate, con la risposta n.

Attualità 21 Ottobre 2025

Split payment 2026, il Mef aggiorna gli elenchi

Eventuali errori o mancate inclusioni negli elenchi potranno essere segnalate fornendo idonea documentazione con l’apposito modulo di richiesta disponibile sul sito del Df Disponibili sul sito del Dipartimento finanze gli elenchi degli enti, fondazioni e società aggiornati al 20 ottobre 2025 tenuti ad applicare lo split payment per il 2026.

Attualità 21 Ottobre 2025

Guida all’acquisto della casa: online la nuova edizione aggiornata

In un’unica pubblicazione sono illustrati i principali aspetti fiscali e le agevolazioni che interessano chi sta pensando di comprare una nuova abitazione È online sul sito dell’Agenzia delle entrate, nella sezione “L’Agenzia informa”, l’edizione aggiornata della guida all’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

torna all'inizio del contenuto