Normativa e prassi

17 Novembre 2025

Come presentare il modello AA5/6, le novità per enti e associazioni

In caso di cambio del rappresentante legale, il modello andrà presentato all’ufficio dell’Agenzia competente per domicilio fiscale, o inviato con raccomandata, Pec o tramite il servizio web “Consegna documenti e istanze”

L’Agenzia rafforza il controllo e la trasparenza nel processo di attribuzione del codice fiscale e nella gestione delle variazioni anagrafiche dei soggetti diversi dalle persone fisiche. Il provvedimento del 17 novembre 2025 aggiorna le istruzioni del modello AA5/6 per garantire maggiore presidio, sulle comunicazioni relative a fusioni, trasformazioni, estinzioni e soprattutto sui cambi di rappresentante legale. La finalità è duplice: da un lato assicurare che i dati trasmessi siano sempre corretti e verificabili, dall’altro rendere più chiari e accessibili ai contribuenti gli strumenti normativi e amministrativi, in attuazione dello Statuto dei diritti del contribuente.

Il modello AA5/6, introdotto nel 2009, è lo strumento con cui enti, associazioni e società non obbligate alla dichiarazione di inizio attività Iva richiedono il codice fiscale o comunicano variazioni e operazioni straordinarie. Con il provvedimento odierno, che entrerà in vigore il 18 novembre 2025, vengono approvate nuove istruzioni che sostituiscono quelle precedenti e disciplinano in modo più puntuale le modalità di presentazione. In particolare, quando cambia il rappresentante legale, il modello dovrà essere presentato presso l’ufficio dell’Agenzia competente in base al domicilio fiscale, oppure inviato tramite raccomandata, Pec o attraverso il servizio web “Consegna documenti e istanze” disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia. A corredo della domanda dovranno essere allegati i documenti che attestano le informazioni anagrafiche dell’ente e del nuovo rappresentante, insieme a una dichiarazione sostitutiva (articoli 46 e 47 del Dpr n. 445/2000), con cui il sottoscrittore conferma la propria qualifica.

Con il documento normativo di oggi, inoltre, per facilitare la conoscenza delle norme da parte dei contribuenti, è stato predisposto un testo coordinato del provvedimento originario del 2009. In questo modo l’Agenzia delle entrate risponde al principio sancito dallo Statuto del contribuente, che impone di rendere agevole e completa la consultazione delle disposizioni tributarie.

Come presentare il modello AA5/6, le novità per enti e associazioni

Ultimi articoli

Normativa e prassi 21 Novembre 2025

Regime opzionale pensione estera esteso ai redditi da liquidazione

L’imposta con aliquota forfettaria al 7% applicata al pensionato estero che si trasferisce nel Mezzogiorno vale anche per l’eventuale avanzo di liquidazione delle società da lui partecipate Un cittadino fiscalmente residente in Francia che dal 2025 percepisce redditi di pensione estera e dal 2026 si trasferirà in Italia in un comune del Mezzogiorno, esercitando l’opzione per l’imposta sostitutiva al 7% riconosciuta ai titolari di pensione estera (articolo 24­ter, comma 1, del Tuir), potrà beneficiare del regime di favore anche per i redditi che percepirà a seguito della liquidazione della sua partecipazione nella società estera.

Attualità 21 Novembre 2025

La visura catastale e come ottenerla, online una nuova guida dell’Agenzia

In poche pagine, una panoramica completa e aggiornata sul documento che identifica gli immobili e i servizi per la sua consultazione.

Normativa e prassi 21 Novembre 2025

Cpb: le provvigioni d’ingresso rientrano nel reddito concordato

Anche se sono legate a un evento straordinario, rientrano pur sempre nell’attività tipica del consulente finanziari e sono componenti ordinarie di reddito Con la risoluzione n.

Attualità 21 Novembre 2025

Settimana per la riduzione di rifiuti: Accendi il valore, spegni lo spreco

Anche quest’anno l’Agenzia partecipa all’appuntamento europeo con una serie di iniziative rivolte a sensibilizzare il personale su comportamenti più sostenibili all’interno dell’organizzazione Dal 22 al 30 novembre 2025 si terrà la diciassettesima edizione della Settimana europea per la riduzione dei Rifiuti (Serr), che quest’anno avrà come tema i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee).

torna all'inizio del contenuto