23 Ottobre 2025
Acquisto nuovi elettrodomestici, dal Mimit le regole per il voucher
La prima fase prevede la registrazione dei produttori e dei venditori, poi con un nuovo decreto sarà comunicata la data di apertura delle domande dei futuri acquirenti per accedere al bonus

In partenza il bonus elettrodomestici, che punta a sostituire gli apparecchi obsoleti con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità. Il decreto del Mimit del 22 ottobre 2025 definisce le modalità di richiesta e di erogazione del contributo introdotto dalla legge di Bilancio 2025 (articolo 1, commi 107 e 108 della legge n. 207/2024). Si tratta del voucher pari a 100 euro per famiglia anagrafica o 200 euro per famiglie con Isee inferiore a 25 mila euro annui, riconosciuto per incentivare la sostituzione di un elettrodomestico con un nuovo modello ad alta efficienza energetica.
Il bonus elettronico ha validità 15 giorni a partire dalla sua emissione, dopodiché decade e non potrà essere più utilizzato.
Al decreto sono allegate le linee guida esplicative a supporto dei produttori e dei venditori e l’informativa privacy.
Il primo step è l’adesione all’iniziativa da parte dei produttori, da trasmettere alla Pec di Invitalia spa (bonuselettrodomestici@postacert.invitalia.it) firmata dal legale rappresentante e corredata del documento di identità.
Possono aderire all’iniziativa soltanto i produttori la cui ragione sociale risulta presente nella banca dati pubblica European Product Registry for Energy Labelling (EPREL) e i Produttori di piani cottura, per i quali non è prevista la registrazione nel database. Invitalia effettua le verifiche della documentazione e dei requisiti e comunica a ciascun produttore, l’esito e l’eventuale ammissione.
I produttori ammessi creano quindi l’elenco degli elettrodomestici, caricando sulla piattaforma informatica gli elettrodomestici che potranno essere acquistati tramite il voucher.
I venditori che intendono partecipare all’iniziativa sottoscrivono in via digitale tramite legale rappresentante l’accordo per l’adesione e inseriscono nella piattaforma informatica tutte le informazioni, incluse le coordinate bancarie, secondo quanto indicato nelle linee guida. Gli stessi venditori inseriscono nella piattaforma informatica i punti vendita, compresi quelli online, con i relativi referenti.
Gli utenti finali potranno accedere alla piattaforma a partire dalla data che sarà comunicata con successivo decreto del Mimit, fino a esaurimento delle risorse disponibili (48.100.000 euro). Accedendo tramite SPID/CIE o con il Punto di Accesso telematico (app IO) presentano l’istanza per richiedere il Voucher se in possesso dei requisiti richiesti (articolo 2 del decreto interministeriale).
In pratica per consentire la verifica dei requisiti l’utente dovrà compilare il modello disponibile sulla Piattaforma informatica con cui dichiara che il contributo servirà per l’acquisto di un elettrodomestico destinato a sostituire un altro bene della stessa tipologia e di classe energetica inferiore, che si impegna a consegnare al venditore il vecchio elettrodomestico e che è in possesso di un ISEE in corso di validità per il 2025, inferiore alla soglia di 25 mila euro.
All’esito positivo dei controlli, la piattaforma informatica genera il voucher associato alla richiesta di contributo, inviando all’utente finale apposita comunicazione a mezzo e-mail o tramite l’app IO, a seconda del canale utilizzato. Il voucher ha validità 15 giorni a partire dalla sua emissione dopodiché decade e non potrà essere più utilizzato.
L’utente dovrà esibire il voucher al venditore per poter acquistare l’elettrodomestico.
Al venditore sarà riconosciuto un rimborso pari al valore dello stesso voucher.

Ultimi articoli
Attualità 23 Ottobre 2025
Fiscalis, progetto sul Tax Gap: l’Agenzia delle entrate in prima linea
Il rapporto finale presentato oggi a Roma nella sede centrale dell’Agenzia analizza le metodologie e le esperienze nazionali dei diversi Stati dell’Unione europea e fonda le basi per un approccio condiviso in materia di misurazione del tax gap Presentato oggi a Roma il report finale del progetto Fiscalis sulla misurazione del tax gap, coordinato dall’Agenzia delle entrate.
Normativa e prassi 23 Ottobre 2025
Rimborsi chilometrici agli autonomi: se non documentati diventano reddito
Per evitare abusi e garantire trasparenza, il legislatore ha previsto che solo gli indennizzi analitici, debitamente dimostrati, possano beneficiare dell’esclusione dal reddito Il rimborso chilometrico, pur concordato e calcolato secondo parametri oggettivi, se non sufficientemente analitico e documentato, concorre alla formazione del reddito di lavoro autonomo e deve essere assoggettato alla ritenuta alla fonte prevista dalla normativa vigente.
Attualità 23 Ottobre 2025
730 integrativo a favore o “pari”, al Caf o professionista entro lunedì
Chi si accorge di una dimenticanza sul 730 presentato può rimediare con questo modello, ma solo se la variazione comporta un maggiore credito o minor debito oppure è ininfluente sulle imposte Chi ha presentato il 730 ma si accorge di aver dimenticato di includere dei dati, come una spesa deducibile o detraibile oppure i dati sul sostituto d’imposta, ha tempo fino a lunedì 27 ottobre per presentare al Caf o a un professionista abilitato il 730 integrativo.
Normativa e prassi 23 Ottobre 2025
Accertamento valute estere: online le medie di settembre
L’appuntamento a cadenza mensile è previsto dal Tuir per calcolare le imposte sui redditi di persone fisiche e società in presenza di elementi in valuta diversa dall’euro Disponibile, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento del 23 ottobre 2025, che accerta le medie dei cambi delle valute estere relative al mese di settembre, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.