6 Ottobre 2025
Entrate tributarie: online il bollettino di agosto 2025
Nel periodo gennaio-agosto si registra per le imposte dirette un aumento di 1.352 milioni di euro mentre per le Imposte indirette si evidenzia un incremento di 6.996 milioni

Pubblicato, sul sito del Dipartimento delle Finanze, il Bollettino delle entrate tributarie relative al mese di agosto 2025, arricchito dalle Appendici statistiche erariali, dalla Nota tecnica e dalla Serie storica 2002-2025. Entrando nel merito, Nel periodo gennaio-agosto 2025, le entrate tributarie erariali ammontano a 388.688 milioni di euro, con un aumento di 8.348 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+2,2%). La crescita è trainata dalle imposte indirette che ammontano a 167.720 milioni di euro (+6.996 milioni di euro, pari a +4,4%) mentre è più contenuta la crescita delle imposte dirette che si attestano a 220.968 milioni di euro (+1.352 milioni di euro, pari a +0,6%).
Imposte dirette
L’Ires, registra un incasso pari a 30.224 milioni di euro, con un aumento di +319 milioni di euro (+1,1%). Tra le altre imposte dirette si segnalano l’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nonché ritenute sugli interessi e altri redditi di capitale pari a 14.242 milioni di euro (+1.757 milioni di euro, pari a +14,1%), l’imposta sui redditi da capitale e sulle plusvalenze che ammonta a 2.616 milioni di euro (+1.469 milioni di euro, pari a +128,1%) e l’imposta sostitutiva sui fondi pensione che ammonta a 1.428 milioni di euro (+1.189 milioni di euro, pari a +497,5%).
Imposte indirette
Le entrate mensili derivanti dall’IVA registrano 117.083 milioni di euro (+3.326 milioni di euro, pari a +2,9%): 99.661 milioni di euro (+3.090 milioni di euro, pari a +3,2%) derivano dalla componente sugli scambi interni, di cui 11.623 milioni di euro dai versamenti delle Pa a titolo di split payment (+745 milioni di euro, pari a +6,8%), e 12.619 milioni di euro (+165 milioni di euro, pari a +1,3%) derivano dal prelievo sulle importazioni.
Accertamento e controllo
Nel periodo gennaio-agosto 2025 il gettito derivante dall’attività di accertamento e controllo si è attestato a 10.603 milioni (+1.002 milioni di euro, pari a +10,4%) di cui: 5.469 milioni di euro (+888 milioni di euro, pari a +19,4%) sono affluiti dalle imposte dirette e 5.134 milioni di euro (+114 milioni di euro, pari a +2,3%) dalle imposte indirette.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Ottobre 2025
Imposta sui servizi digitali: pronto il codice per l’acconto
Istituito un nuovo identificativo per consentire l’adempimento in due distinti momenti, introdotto dall’ultima legge di bilancio, e ridenominato quello già in uso per il versamento in un’unica soluzione Con la risoluzione n.
Normativa e prassi 7 Ottobre 2025
Piattaforma idraulica antincendio, richiesta per la sicurezza senza Bollo
L’onere del versamento dell’imposta non sorge per la comunicazione obbligatoria da inviare all’Inail finalizzata alla conservazione e alla gestione dei dati del macchinario La richiesta di immatricolazione di una piattaforma idraulica di sollevamento per servizi antincendio e di soccorso, presentata da un ente pubblico all’Inail non sconta l’imposta di bollo.
Normativa e prassi 7 Ottobre 2025
Tax credit videogiochi: pubblicati i decreti con nuovi beneficiari
La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.
Normativa e prassi 7 Ottobre 2025
Formazione agricoltori ultimo step: pronto il codice per andare in cassa
Consente ai giovani che hanno preso parte ai corsi sulla gestione dell’azienda agricola di compensare con F24 il credito d’imposta riconosciuto per le spese che hanno sostenuto Dopo la normativa che ha introdotto il bonus per favorire la partecipazione a corsi formativi sull’impresa agricola (articolo 6, comma legge n.