19 Febbraio 2025
Gruppi bancari cooperativi, linee guida sulla Global minimum tax
A poco più di un anno dall’entrata in vigore della Global minimum tax in Italia, introdotta dal Dlgs n. 209/2023 (vedi la serie “Decreto Fiscalità internazionale – 1. Le novità per chi punta sull’Italia” il direttore generale delle Finanze ha emanato la direttiva del 17 febbraio 2025, online sul sito del Dipartimento finanze, le linee guida che chiariscono come i gruppi bancari cooperativi (Bcc) si inquadrino in questo nuovo contesto normativo. Di fondamentale importanza il ruolo del bilancio consolidato redatto a seguito di un accordo di coesione tra le Bcc e la loro capogruppo. Le linee guida spiegano, tra l’altro, come comprendere se lo stesso bilancio debba essere considerato unitario o se ogni entità debba essere valutata separatamente.
Presupposti dell’imposizione integrativa
Secondo l’articolo 10 del decreto legislativo n. 209/2023, l’imposizione integrativa si applica alle imprese localizzate in Italia che fanno parte di un gruppo multinazionale o nazionale con ricavi annui superiori a 750 milioni di euro risultanti nel bilancio consolidato della controllante capogruppo in almeno due dei quattro esercizi immediatamente precedenti a quello considerato. È essenziale quindi che il gruppo sia definito in base a un bilancio consolidato, il quale richiede che la capogruppo detenga una partecipazione di controllo nelle entità consolidate.
Ebbene, i gruppi bancari cooperativi, disciplinati dal Testo unico bancario, sono caratterizzati da un bilancio consolidato che include le Bcc e la società capogruppo. Tuttavia, la capogruppo non detiene una partecipazione di controllo nelle singole Bcc, ma queste ultime partecipano a un “contratto di coesione”. Questo porta a considerare le Bcc come entità separate, escludendo la possibilità di applicare la Global minimum tax a livello di gruppo, in quanto:
- l’insieme delle banche di credito cooperativo e della società capogruppo, che sono parti dell’accordo di coesione, non può essere considerato un’unica entità e ciascuna banca (compresa la capogruppo) deve essere considerata un’entità separata rispetto alle altre banche e alla società capogruppo e viceversa
- il suddetto accordo di coesione non configura un “Controlling interest” in quanto, pur comportando il consolidamento linea per linea delle Bcc (e delle relative controllate) non integra il requisito dell’equity interest, ossia della partecipazione al capitale o al patrimonio
- questo tipo di accordo soddisfa, generalmente, solo alcuni dei requisiti previsti per rientrare nella nozione di accordo a struttura vincolata o di accordo tra gruppi quotati con la conseguenza che il gruppo Bcc, salvo ipotesi specifiche, non può considerarsi un “Gruppo a controllante multipla” ai fini dell’applicazione dell’imposizione integrativa.
Nozione di gruppo a controllante multipla
Il Dipartimento Finanze, nel documento, prende in considerazione anche la possibilità che il gruppo Bcc rientri nella nozione di “Gruppo a controllante multipla” prevista nelle Regole GloBE e nel decreto legislativo n. 209/2023. La definizione di “Gruppo a controllante multipla” implica che ci siano più controllanti capogruppo che operano in modo combinato. Sebbene i gruppi Bcc possano soddisfare alcuni requisiti, non soddisfano quelli relativi alla distribuzione dei dividendi e alla partecipazione di controllo, escludendoli dalla qualificazione come gruppo a controllante multipla. Se però tutti i requisiti richiesti per un accordo tra gruppi quotati, previsti dal Commentario Ocse e specificamente ripercorsi nelle linee guida, trovassero riscontro nell’accordo di coesione stipulato da un Gruppo Bcc, allora quest’ultimo sarebbe da considerare quale “Gruppo a controllante multipla” e, conseguentemente, risulterebbe soggetto alla relativa disciplina dettata dalle Regole GloBE e dal decreto di legislazione interna ai fini dell’applicazione della Global minimum tax.
In sintesi, i gruppi bancari cooperativi non rientrano nel perimetro applicativo della Global minimum tax. Ogni Bcc e la capogruppo devono essere considerate entità separate. Pertanto, ogni singola banca di credito cooperativo (in quanto socia della società capogruppo rispetto alla quale non detiene una partecipazione di controllo), al ricorrere di ulteriori necessari presupposti, potrebbe assumere esclusivamente il ruolo di controllante capogruppo di un proprio e distinto gruppo in cui non sono ricomprese né la società capogruppo né le relative controllate, mentre la capogruppo e le sue controllate possono essere soggette a tale imposizione se i loro ricavi superano la soglia prevista.

Ultimi articoli
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.
Attualità 16 Ottobre 2025
Tax credit librerie 2025: domande entro il 31 ottobre
Introdotto dal Bilancio 2018, il beneficio fiscale può arrivare fino a 20mila euro per gli esercizi indipendenti e fino a 10mila euro per quelli appartenenti a gruppi editoriali Gli esercenti che gestiscono librerie specializzate, con codice Ateco principale 47.
Dati e statistiche 15 Ottobre 2025
Quotazioni immobiliari Omi, online i dati del 1° semestre 2025
È possibile accedere alla consultazione sul sito dell’Agenzia, su smartphone e tablet tramite l’applicazione “Omi Mobile”, oppure su mappa, grazie al framework cartografico Geopoi® Pubblicati, sul sito dell’Agenzia delle entrate, i dati elaborati dall’Osservatorio del mercato immobiliare delle quotazioni immobiliari relative al periodo gennaio-giugno 2025.
Attualità 15 Ottobre 2025
Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti
Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.