Normativa e prassi

27 Dicembre 2023

Fringe benefit e valori 2024, Ufficiali le tabelle dell’Aci

Con il comunicato pubblicato venerdì 22 dicembre sull’edizione n. 298 della Gazzetta Ufficiale l’Agenzia delle entrate ha reso note le tabelle elaborate dall’Automobile Club d’Italia, utili a calcolare, per ogni tipo di veicolo, a seconda della “misura” dell’uso privato, l’esatta maggiorazione dell’imponibile da aggiungere a quello da lavoro dipendente per il prossimo anno, per chi fruisce di tale beneficio.

Con il comunicato pubblicato venerdì 22 dicembre sull’edizione n. 298 della Gazzetta Ufficiale l’Agenzia delle entrate ha reso note le tabelle elaborate dall’Automobile Club d’Italia, utili a calcolare, per ogni tipo di veicolo, a seconda della “misura” dell’uso privato, l’esatta maggiorazione dell’imponibile da aggiungere a quello da lavoro dipendente per il prossimo anno, per chi fruisce di tale beneficio.

A questo proposito, ricordiamo che la concessione al dipendente in uso, anche promiscuo, del veicolo aziendale è considerata un fringe benefit: reddito maturato in relazione a compensi diversi dal denaro, soggetto a tassazione, come indicato all’articolo 51 del Tuir. Ognuna delle undici tabelle dell’Aci valide per il 2024, fa riferimento a specifici gruppi di veicoli:

Per quantificare il valore dei fringe benefit, le tabelle tengono conto anche di una importante novità di politica ambientale, introdotta dal comma 632 della legge di bilancio per il 2020. Per gli autoveicoli, i ciclomotori e i motocicli di nuova immatricolazione, concessi in uso promiscuo a partire dal 1° luglio del 2020, la percentuale da prendere in considerazione, dell’importo corrispondente alla percorrenza convenzionale (15mila chilometri), è così quantificata:

  • 25% per i veicoli con emissioni non superiori a 60 grammi per chilometro (g/km di Co2)
  • 30% per emissioni superiori a 60 g/km ma non a 160
  • 50% con emissioni da 160 a 190 g/km
  • 60% per i veicoli con valori di emissione di anidride carbonica superiori a 19.

Alle tabelle si deve fare riferimento anche per calcolare l’indennità che il datore di lavoro corrisponde al dipendente che ha utilizzato il mezzo proprio per una trasferta effettuata in un Comune diverso da quello in cui risiede (vedi “Trasferte con mezzo proprio, per il fisco rilevano le tariffe Aci”).

Fringe benefit e valori 2024, Ufficiali le tabelle dell’Aci

Ultimi articoli

Attualità 20 Ottobre 2025

Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale

Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Da Murisengo a Murisengo Monferrato stesso codice amministrativo nazionale

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Attuazione della Global Minimum Tax, il modello di Comunicazione rilevante

In un decreto lo schema da utilizzare e le informazioni di dettaglio.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

torna all'inizio del contenuto