27 Dicembre 2023
Fringe benefit e valori 2024, Ufficiali le tabelle dell’Aci
Con il comunicato pubblicato venerdì 22 dicembre sull’edizione n. 298 della Gazzetta Ufficiale l’Agenzia delle entrate ha reso note le tabelle elaborate dall’Automobile Club d’Italia, utili a calcolare, per ogni tipo di veicolo, a seconda della “misura” dell’uso privato, l’esatta maggiorazione dell’imponibile da aggiungere a quello da lavoro dipendente per il prossimo anno, per chi fruisce di tale beneficio.
Con il comunicato pubblicato venerdì 22 dicembre sull’edizione n. 298 della Gazzetta Ufficiale l’Agenzia delle entrate ha reso note le tabelle elaborate dall’Automobile Club d’Italia, utili a calcolare, per ogni tipo di veicolo, a seconda della “misura” dell’uso privato, l’esatta maggiorazione dell’imponibile da aggiungere a quello da lavoro dipendente per il prossimo anno, per chi fruisce di tale beneficio.
A questo proposito, ricordiamo che la concessione al dipendente in uso, anche promiscuo, del veicolo aziendale è considerata un fringe benefit: reddito maturato in relazione a compensi diversi dal denaro, soggetto a tassazione, come indicato all’articolo 51 del Tuir. Ognuna delle undici tabelle dell’Aci valide per il 2024, fa riferimento a specifici gruppi di veicoli:
Per quantificare il valore dei fringe benefit, le tabelle tengono conto anche di una importante novità di politica ambientale, introdotta dal comma 632 della legge di bilancio per il 2020. Per gli autoveicoli, i ciclomotori e i motocicli di nuova immatricolazione, concessi in uso promiscuo a partire dal 1° luglio del 2020, la percentuale da prendere in considerazione, dell’importo corrispondente alla percorrenza convenzionale (15mila chilometri), è così quantificata:
- 25% per i veicoli con emissioni non superiori a 60 grammi per chilometro (g/km di Co2)
- 30% per emissioni superiori a 60 g/km ma non a 160
- 50% con emissioni da 160 a 190 g/km
- 60% per i veicoli con valori di emissione di anidride carbonica superiori a 19.
Alle tabelle si deve fare riferimento anche per calcolare l’indennità che il datore di lavoro corrisponde al dipendente che ha utilizzato il mezzo proprio per una trasferta effettuata in un Comune diverso da quello in cui risiede (vedi “Trasferte con mezzo proprio, per il fisco rilevano le tariffe Aci”).

Ultimi articoli
Normativa e prassi 28 Aprile 2025
Nuove imprese giovanili agricole: da oggi disponibili i codici tributo
Istituiti, con la risoluzione n. 31 del 28 aprile 2025 sei nuovi codici tributo per consentire alle imprese giovanili, che intraprendono un’attività agricola, di versare, tramite modello F24, l’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, delle relative addizionali e dell’Irap pari al 12,5% della base imponibile costituita dal reddito d’impresa prodotto nel periodo d’imposta.
Normativa e prassi 28 Aprile 2025
Start-up e Pmi innovative, il codice tributo per il tax credit
Con la risoluzione n. 30/E del 28 aprile 2025, l’Agenzia delle entrate ha istituito un nuovo codice tributo da utilizzare per la fruizione del credito d’imposta, relativo all’eccedenza non detraibile, per gli investimenti effettuati in favore di start-up e piccole e medie imprese (Pmi) innovative.
Normativa e prassi 28 Aprile 2025
Art bonus e diritto di superficie: solo la “Cultura” può avallarlo
Per capire se la costituzione di un diritto di superficie, tesa a realizzare lavori di ristrutturazione su un teatro sia idonea a consentire l’accesso al credito d’imposta denominato “Art bonus”, è necessario verificare che il bene possa essere considerato di interesse culturale.
Attualità 28 Aprile 2025
Bonus colonnine domestiche: domande al via per le spese 2024
Riapre lo sportello per richiedere il contributo “Bonus colonnine domestiche”.