Dati e statistiche

20 Dicembre 2023

Flussi fatturazione elettronica, in rete i nuovi report del dipartimento Finanze

Con la pubblicazione online dei report sulla fatturazione elettronica relativi ai mesi di settembre e ottobre 2023, il dipartimento delle Finanze rende disponibili, da oggi, 20 dicembre 2023, anche i rapporti relativi agli anni 2022 e 2021, che contengono le analisi statistiche sulle rilevazioni dei flussi mensili della fatturazione elettronica elaborati secondo i nuovi criteri di estrazione dei dati dal sistema di interscambio.

Iniziando dall’anno in corso, dall’analisi emerge che nei primi dieci mesi del 2023 l’imponibile Iva proveniente dalla fatturazione elettronica è diminuito complessivamente del 2,1% rispetto allo stesso periodo del 2022. Le persone fisiche registrano un andamento in salita dell’8,6%, mentre gli altri soggetti perdono il 2,7 per cento. Il peso dell’imponibili di quest’ultimi incide per un valore del 93,7% sul totale.

Focalizzando l’attenzione sul mese di ottobre, si riscontra una contrazione dell’imponibile Iva del 3,8% rispetto a ottobre 2022: le persone fisiche hanno registrato un incremento del 6,2%, giù del 4,4% gli altri soggetti.

Risultati pressoché identici, se non per qualche lievissima variazione, quelli rilevati nei primi nove mesi del 2023 rispetto al periodo gennaio-settembre 2023. Stesse conclusioni per il focus dedicato a settembre, che mostra un andamento analogo a quello del mese precedente.

Come anticipato tornando all’anno 2022, e, in particolare, al flusso dei dati della fatturazione elettronica elaborato secondo i nuovi criteri, l’analisi ha evidenziato un imponibile Iva in salita del 25,7% rispetto all’anno precedente. L’incremento riguarda sia le persone fisiche (+16%) che i soggetti diversi (+26,4%), il peso di quest’ultimi sul risultato complessivo è stato del 94,2 per cento.

Imponibile in aumento anche per l’anno 2021 con risultati in salita, anche in questo caso, sia per le persone fisiche che per i soggetti diversi.

In tutti i periodi osservati, a fare la parte del leone, a livello territoriale, la Lombardia, mentre per quanto riguarda il settore, il peso maggiore spetta al commercio all’ingrosso e al dettaglio-riparazione di autoveicoli e motocicli.

Flussi fatturazione elettronica, in rete i nuovi report del dipartimento Finanze

Ultimi articoli

Attualità 20 Ottobre 2025

Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale

Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Da Murisengo a Murisengo Monferrato stesso codice amministrativo nazionale

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Attuazione della Global Minimum Tax, il modello di Comunicazione rilevante

In un decreto lo schema da utilizzare e le informazioni di dettaglio.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

torna all'inizio del contenuto