Dati e statistiche

20 Dicembre 2023

I numeri del contenzioso tributario: da luglio a settembre, netto calo

Nel periodo luglio-settembre 2023, i ricorsi pervenuti complessivamente presso le Corti di giustizia tributaria (Cgt) sono stati 30.836, dei quali 24.327 in primo grado e 6.509 in appello, in diminuzione rispetto a quanto registrato nell’analogo periodo del 2022 (-22,53%, pari a -8.966 controversie). In particolare, il calo è più forte se si guarda alle nuove liti instaurate (-23,89% in primo grado e -16,96% in appello. È quanto si legge, tra l’altro, nel “Rapporto trimestrale sul contenzioso tributario”, online sul sito del dipartimento delle Finanze del Mef insieme alle appendici statistiche.

Se da un lato le contese in itinere tra Fisco e contribuenti sono diminuite, nel periodo in osservazione, quelle definite sono state complessivamente 34.985, delle quali 24.983 in primo grado e 10.002 in appello, con un aumento tendenziale delle decisioni pari al 7,10% (+2.320 controversie) rispetto al corrispondente trimestre del 2022. Nello specifico, si registra un aumento sia nel primo (+9,69%) che nel secondo grado di giudizio (+1,13%).

Ma chi la spunta?
Presso le Corti di giustizia tributaria di primo grado, nel terzo trimestre 2023, la percentuale di giudizi
completamente favorevoli al Fisco è stata pari al 49,97%, per un valore complessivo di 1.099,86 milioni di euro; quella che ha visto vittoriosi i contribuenti, invece, si è attestata al 29,99%, per un valore complessivo pari a 344,44 milioni di euro. La percentuale delle cause concluse con giudizi intermedi è dell’8,85%, per un valore complessivo di 226 milioni.

In secondo grado, la percentuale delle cause vinte dall’Amministrazione finanziaria è stata del 50,87%, per un valore complessivo pari a 931,80 milioni di euro, mentre quella dei giudizi favorevoli ai contribuenti ha raggiunto quota 29,26%, per un valore complessivo pari a 441,75 milioni. Le controversie con giudizi intermedi sono state concluse nell’8,17% dei casi, per un valore complessivo di 505,82 milioni di euro.

I numeri del contenzioso tributario: da luglio a settembre, netto calo

Ultimi articoli

Normativa e prassi 18 Luglio 2025

Isa per il periodo d’imposta 2024, in una circolare il punto sulle novità

Revisione di 100 indici e completo aggiornamento dei 172 Isa in vigore, per consentire un’applicazione dello strumento più aderente alla realtà economica Dalla nuova classificazione Ateco 2025 ai recenti interventi normativi che hanno interessato gli Isa 2024.

Attualità 17 Luglio 2025

Sostitutiva sui finanziamenti: modello in tedesco e sloveno

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Attualità 17 Luglio 2025

Per documentare le spese sanitarie va bene il prospetto di dettaglio

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Attualità 16 Luglio 2025

Modello 730/2025, online le versioni in tedesco e sloveno

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

torna all'inizio del contenuto