Attualità

20 Dicembre 2023

Decontribuzione Sud, autorizzazione confermata fino al 30 giugno

La Commissione europea ha accolto la richiesta del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali di prolungare di sei mesi e, quindi, fino al 30 giugno 2024, l’autorizzazione all’utilizzo della misura agevolativa “Decontribuzione Sud” a favore dei datori di lavoro del Mezzogiorno. A renderlo noto un comunicato diffuso ieri, 19 dicembre 2023, dallo stesso ministero.
Configurandosi come aiuto di Stato, infatti, ha bisogno dell’autorizzazione della Commissione europea per la sua applicazione e fruizione benché sia stata prevista fino al 2029.

Il bonus è stato introdotto dalla legge di bilancio 2021 (articolo 1, comma 161 e seguenti, legge n. 178/2020) per contenere il perdurare della crisi occupazionale determinata dall’emergenza da Covid-19 nelle aree della Penisola caratterizzate da grave situazione di disagio socio-economico. Nel dettaglio, rientrano nel beneficio, le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
L’agevolazione consiste in un taglio del 30% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro con sede in uno dei territori del Mezzogiorno interessati. La misura del bonus scende al 20% dei contributi per gli anni 2026 e 2027, al 10% per il 2028 e 2029. Sono esclusi i premi e contributi diretti all’Inail.

Lo sconto contributivo è applicabile a tutti i rapporti di lavoro subordinato, sia instaurati che instaurandi, diversi dal lavoro agricolo e domestico e da quelli espressamente esclusi dalla norma di riferimento, purché sia rispettato il requisito geografico della sede di lavoro.

Decontribuzione Sud, autorizzazione confermata fino al 30 giugno

Ultimi articoli

Attualità 14 Luglio 2025

Assistenza alla Precompilata 2025, il call center attivo sabato mattina

Nuova apertura straordinaria del sabato mattina del call center dell’Agenzia delle entrate dedicato all’assistenza a cittadini e cittadine sulla dichiarazione dei redditi precompilata.

Normativa e prassi 14 Luglio 2025

Riparto spese comuni tra avvocati, riaddebito con fattura soggetta a Iva

Le somme che un avvocato dovrà corrispondere al socio, a seguito di un contenzioso sulle spese comuni da dividere, sono operazioni imponibili ai fini Iva con applicazione dell’aliquota in misura ordinaria.

Normativa e prassi 11 Luglio 2025

Cooperative compliance: le regole del Tax control framework opzionale

I contribuenti che, pur non possedendo i requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo, vi fanno ingresso perché hanno deciso di dotarsi di un sistema interno capace di rilevare, misurare, gestire e controllare i rischi legati a possibili violazioni tributarie, devono informare della scelta l’Agenzia al fine di beneficiare dei relativi effetti premiali (Dm del 9 luglio 2025).

Attualità 11 Luglio 2025

L’Agenzia torna ad assumere: pubblicato bando per 2700 funzionari

L’Agenzia delle entrate torna ad assumere. Pubblicato oggi, 11 luglio 2025, nella sezione dedicata ai concorsi del sito istituzionale, il bando per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 2.

torna all'inizio del contenuto