20 Dicembre 2023
Decontribuzione Sud, autorizzazione confermata fino al 30 giugno
La Commissione europea ha accolto la richiesta del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali di prolungare di sei mesi e, quindi, fino al 30 giugno 2024, l’autorizzazione all’utilizzo della misura agevolativa “Decontribuzione Sud” a favore dei datori di lavoro del Mezzogiorno. A renderlo noto un comunicato diffuso ieri, 19 dicembre 2023, dallo stesso ministero.
Configurandosi come aiuto di Stato, infatti, ha bisogno dell’autorizzazione della Commissione europea per la sua applicazione e fruizione benché sia stata prevista fino al 2029.
Il bonus è stato introdotto dalla legge di bilancio 2021 (articolo 1, comma 161 e seguenti, legge n. 178/2020) per contenere il perdurare della crisi occupazionale determinata dall’emergenza da Covid-19 nelle aree della Penisola caratterizzate da grave situazione di disagio socio-economico. Nel dettaglio, rientrano nel beneficio, le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
L’agevolazione consiste in un taglio del 30% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro con sede in uno dei territori del Mezzogiorno interessati. La misura del bonus scende al 20% dei contributi per gli anni 2026 e 2027, al 10% per il 2028 e 2029. Sono esclusi i premi e contributi diretti all’Inail.
Lo sconto contributivo è applicabile a tutti i rapporti di lavoro subordinato, sia instaurati che instaurandi, diversi dal lavoro agricolo e domestico e da quelli espressamente esclusi dalla norma di riferimento, purché sia rispettato il requisito geografico della sede di lavoro.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Attuazione della Global Minimum Tax, il modello di Comunicazione rilevante
In un decreto lo schema da utilizzare e le informazioni di dettaglio.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.