Normativa e prassi

11 Luglio 2023

Lettiere per gatti biodegradabili, Iva al 10% ma condizionata

Due diverse lettiere “ecologiche” per gatto, ma stesso dubbio sul corretto trattamento Iva, e stesso parere positivo da parte dell’Agenzia delle entrate all’applicazione dell’aliquota ridotta del 10% per la loro cessione a patto che i due prodotti, classificati dalla Dogane nella categoria merceologica 44.01, siano riconducibili per composizione al n. 98 della Tabella A– Parte III allegata al decreto Iva.
Sono questi i chiarimenti forniti ai rispettivi istanti dall’Agenzia delle entrate con la risposta n. 379 e la risposta n. 380 dell’11 luglio 2023.

L’agevolazione richiamata prevede lo sconto d’imposta per le cessioni di beni aventi a oggetto “legna da ardere in tondelli, ceppi, ramaglie o fascine€ cascami di legno compresa la segatura, esclusi i pellet (voce doganale 44.01)”.
La lettiera commercializzata dalla società a cui è destinata la risposta n. 379 è composta al 100% da fibre vegetali ricavate da legno vergine compattate sotto forma di pellet, i quali sono, poi, frantumati e vagliati per rendere la granulometria del prodotto il più uniforme possibile.
La lettiera della risposta n. 380 è composta al 99 % da granuli di legno tenero e all’1%) da granuli di carbone attivo vegetale tutti frantumati e vagliati per rendere la granulometria del prodotto il più uniforme possibile.

Prima di rivolgersi all’Agenzia delle entrate, le due società hanno richiesto il preliminare accertamento tecnico di competenza delle Dogane diretto ad appurare la composizione e la qualificazione merceologica dei prodotti, necessario ai fini della trattazione delle istanze di interpello riguardanti l’applicazione della corretta aliquota Iva per la cessione dei beni individuati nella Tabella A allegata al decreto Iva.
Per l’Adm entrambi i prodotti sono classificabili nella voce merceologica 4401 e più precisamente nella sottovoce 4401.3900: “Segatura, avanzi e cascami di legno, anche agglomerati in forma di ceppi, mattonelle, pellet o in forme simili”: ”altri””.

I due documenti di prassi evidenzino, tuttavia, che la classificazione 4401 contemplata dalla norma agevolativa attualmente ha una valenza più ampia rispetto a quella originaria in vigore al 31 dicembre 1987 richiamata dal n. 98. Inoltre, soltanto per il 2023, anche il pellet (citato come non agevolabile dal n. 98) è soggetto ad aliquota Iva del 10% (articolo 1, comma 73, legge di bilancio 2023).

In conclusione, per l’Agenzia delle entrate le due lettiere, nonostante la classificazione doganale 4401, possono essere commercializzate con aliquota al 10% soltanto se riconducibili tra i prodotti individuati dal citato n. 98) (compreso il pellet per l’anno 2023) o se composti principalmente dai prodotti in esso indicati.

Lettiere per gatti biodegradabili, Iva al 10% ma condizionata

Ultimi articoli

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla

L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.

Attualità 4 Novembre 2025

Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic

La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi

Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Se la permuta è con bene futuro, non c’è sconto sulla plusvalenza

Il regime fiscale agevolato richiede che il corrispettivo sia costituito esclusivamente da beni ammortizzabili, ma poiché non esistono ancora non possono essere iscritti in bilancio come tali In caso di permuta tra un bene presente, come un terreno edificabile, e un bene futuro, come dei posti auto da costruire, non si applica il regime agevolato previsto dall’ultimo periodo del comma 2 dell’articolo 86 del Tuir.

torna all'inizio del contenuto