Normativa e prassi

10 Luglio 2023

Preparazioni per lesioni della pelle, collagene equino con Iva agevolata

Non tutti i dispositivi medici sono medicamenti preparati per scopi terapeutici o profilattici. Quello composto da polvere di collagene equino iniettabile, indicato esclusivamente per la rigenerazione del tessuto connettivo dermico e subdermico, sì. Lo confermano le Dogane, che hanno classificato il prodotto nella sottovoce 3004 9000 della nomenclatura combinata, e l’Agenzia delle entrate, con la risposta n. 371/E del 7 luglio 2023, può sancire che alle cessioni dello stesso prodotto si applica l’aliquota Iva prevista dal n. 114 della Tabella A, parte III, allegata al decreto Iva (Dpr n. 633/1972), cioè quella del 10 per cento.

La società interessata a conoscere il corretto trattamento Iva da applicare alle vendite del dispositivo medico in argomento, infatti, ha prodotto il necessario parere di accertamento tecnico dell’Agenzia delle accise, dogane e monopoli, specificando, tra l’altro, che il prodotto è composto esclusivamente da polvere di collagene equino e che si tratta di un medicamento indicato, esclusivamente, per il riempimento delle depressioni cutanee in pazienti adulti affetti da atrofia o ipotonia cutanea o ridotta elasticità della pelle dovute a malformazioni congenite o lesioni post-traumatiche. Il dispositivo, inoltre, deve essere iniettato solo da personale medico esperto, che conosca le patologie da curare, abbia ricevuto una formazione specifica sulle tecniche di iniezione e acquisito una buona conoscenza della fisiologia delle aree da trattare

L’Adm, come anticipato, ha ricondotto il prodotto nel capitolo nella sottovoce NC 3004 9000.della nomenclatura combinata dell’Unione europea al capitolo 30, tra altre preparazioni medicinali, le cui vendite sono soggette all’aliquota Iva del 10 per cento.

Preparazioni per lesioni della pelle, collagene equino con Iva agevolata

Ultimi articoli

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla

L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.

Attualità 4 Novembre 2025

Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic

La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi

Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Se la permuta è con bene futuro, non c’è sconto sulla plusvalenza

Il regime fiscale agevolato richiede che il corrispettivo sia costituito esclusivamente da beni ammortizzabili, ma poiché non esistono ancora non possono essere iscritti in bilancio come tali In caso di permuta tra un bene presente, come un terreno edificabile, e un bene futuro, come dei posti auto da costruire, non si applica il regime agevolato previsto dall’ultimo periodo del comma 2 dell’articolo 86 del Tuir.

torna all'inizio del contenuto