14 Novembre 2022
Tax credit distribuzione quotidiani, istanze entro le 23,59 di oggi
Ultime ore per la presentazione delle domande di accesso al credito d’imposta a favore delle imprese editrici per la distribuzione di quotidiani e periodici. Le istanze possono essere inviate esclusivamente per via telematica, dal titolare o legale rappresentante dell’impresa, fino alle 23,59 di oggi 14 novembre 2022, attraverso l’apposita procedura disponibile nell’area riservata del portale impresainungiorno.gov.it. Il termine è stato fissato dal decreto 2 agosto 2022 del capo dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, che ha modificato, in attesa della necessaria autorizzazione della Commissione europea all’erogazione del bonus, i termini già previsti dal precedente decreto del 26 ottobre 2021 (vedi articolo “Bonus distribuzione giornali, le istanze dal 14 ottobre 2022”).
Prima di accedere alla piattaforma gli utenti dovranno autenticarsi tramite Spid, Cns o carta d’identità elettronica, dal menù “Servizi on-line” seguendo il percorso “Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per l’informazione e l’editoria”, “Credito imposta per la distribuzione delle testate edite”.
Il tax credit, introdotto dal decreto “Sostegni-bis” (articolo 67, commi da 1 a 6) per il periodo di emergenza da Covid-19, punta a favorire la diffusione della stampa soprattutto nei piccoli centri. Il contributo è pari al 30% delle spese sostenute nel 2020 per la distribuzione e il trasporto dai poli di stampa alle edicole. Più nel dettaglio, è destinato alle imprese editrici di quotidiani e periodici che stipulano, anche attraverso le associazioni rappresentative, accordi di filiera orientati a garantire la sostenibilità e la capillarità della diffusione della stampa in particolare nei piccoli comuni e nei comuni con un solo punto vendita di giornali.
Condizioni di accesso all’agevolazione sono:
- sede legale nello spazio economico europeo
- residenza fiscale ai fini della tassabilità in Italia oppure la presenza di una stabile organizzazione sul territorio nazionale
- codice di classificazione Ateco 58: 58.13 (edizione di quotidiani) e 58.14 (edizione di riviste e periodici)
- aver stipulato accordi di filiera, anche attraverso le associazioni rappresentative, per garantire la distribuzione della stampa nei piccoli centri (con popolazione inferiore a 5mila abitanti).
Tempo 30 giorni dalla scadenza di presentazione delle domande, il dipartimento, verificati i requisiti, forma e pubblica sul proprio sito l’elenco dei beneficiari del credito con l’indicazione dell’importo spettante a ciascuno tenendo conto dell’eventuale ripartizione proporzionale nel caso in cui i fondi stanziati non siano sufficiente a soddisfare per intero le richieste. Contestualmente l’elenco è trasmesso all’Agenzia delle entrate.
Il bonus può essere utilizzato soltanto in compensazione tramite presentazione del modello F24 attraverso i servizi telematici delle Entrate.
Il dipartimento per l’Informazione e l’Editoria fa presente che per l’assistenza relativa all’accesso al portale o per la compilazione della domanda è possibile consultare il manuale utente della procedura (aggiornato al 13 ottobre 2022) oppure contattare l’Help Desk al numero 0664892717 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17. Per chiarimenti sul credito di imposta sono disponibili, invece, la casella di posta elettronica credito.distribuzione@governo.it o le Faq pubblicate.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 6 Novembre 2025
Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico
Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.
Dati e statistiche 5 Novembre 2025
Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025
Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.
Normativa e prassi 5 Novembre 2025
Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione
Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.
Attualità 4 Novembre 2025
Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri
La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.