Attualità

14 Novembre 2022

Tax credit distribuzione quotidiani, istanze entro le 23,59 di oggi

Ultime ore per la presentazione delle domande di accesso al credito d’imposta a favore delle imprese editrici per la distribuzione di quotidiani e periodici. Le istanze possono essere inviate esclusivamente per via telematica, dal titolare o legale rappresentante dell’impresa, fino alle 23,59 di oggi 14 novembre 2022, attraverso l’apposita procedura disponibile nell’area riservata del portale impresainungiorno.gov.it. Il termine è stato fissato dal decreto 2 agosto 2022 del capo dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, che ha modificato, in attesa della necessaria autorizzazione della Commissione europea all’erogazione del bonus, i termini già previsti dal precedente decreto del 26 ottobre 2021 (vedi articolo “Bonus distribuzione giornali, le istanze dal 14 ottobre 2022”).

Prima di accedere alla piattaforma gli utenti dovranno autenticarsi tramite Spid, Cns o carta d’identità elettronica, dal menù “Servizi on-line” seguendo il percorso “Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per l’informazione e l’editoria”, “Credito imposta per la distribuzione delle testate edite”.

Il tax credit, introdotto dal decreto “Sostegni-bis” (articolo 67, commi da 1 a 6) per il periodo di emergenza da Covid-19, punta a favorire la diffusione della stampa soprattutto nei piccoli centri. Il contributo è pari al 30% delle spese sostenute nel 2020 per la distribuzione e il trasporto dai poli di stampa alle edicole. Più nel dettaglio, è destinato alle imprese editrici di quotidiani e periodici che stipulano, anche attraverso le associazioni rappresentative, accordi di filiera orientati a garantire la sostenibilità e la capillarità della diffusione della stampa in particolare nei piccoli comuni e nei comuni con un solo punto vendita di giornali.
Condizioni di accesso all’agevolazione sono:

  • sede legale nello spazio economico europeo
  • residenza fiscale ai fini della tassabilità in Italia oppure la presenza di una stabile organizzazione sul territorio nazionale
  • codice di classificazione Ateco 58: 58.13 (edizione di quotidiani) e 58.14 (edizione di riviste e periodici)
  • aver stipulato accordi di filiera, anche attraverso le associazioni rappresentative, per garantire la distribuzione della stampa nei piccoli centri (con popolazione inferiore a 5mila abitanti).

Tempo 30 giorni dalla scadenza di presentazione delle domande, il dipartimento, verificati i requisiti, forma e pubblica sul proprio sito l’elenco dei beneficiari del credito con l’indicazione dell’importo spettante a ciascuno tenendo conto dell’eventuale ripartizione proporzionale nel caso in cui i fondi stanziati non siano sufficiente a soddisfare per intero le richieste. Contestualmente l’elenco è trasmesso all’Agenzia delle entrate.
Il bonus può essere utilizzato soltanto in compensazione tramite presentazione del modello F24 attraverso i servizi telematici delle Entrate.

Il dipartimento per l’Informazione e l’Editoria fa presente che per l’assistenza relativa all’accesso al portale o per la compilazione della domanda è possibile consultare il manuale utente della procedura (aggiornato al 13 ottobre 2022) oppure contattare l’Help Desk al numero 0664892717 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17. Per chiarimenti sul credito di imposta sono disponibili, invece, la casella di posta elettronica credito.distribuzione@governo.it o le Faq pubblicate.

Tax credit distribuzione quotidiani, istanze entro le 23,59 di oggi

Ultimi articoli

Normativa e prassi 2 Ottobre 2023

Composizione negoziata della crisi: sì alla dilazione variabile del dovuto

Il contribuente che accede al procedimento di Composizione negoziata della crisi, disciplinato dal ”Codice della Crisi e dell’Insolvenza” può richiedere la dilazione del debito fiscale da ristrutturare, non iscritto a ruolo, sulla base di un piano di rateizzazione che preveda, in luogo di rate costanti, quote variabili di importo crescente per ciascun anno.

Normativa e prassi 2 Ottobre 2023

Dl Energia, un pacchetto di misure a sostegno di famiglie e imprese

È in vigore dal 30 settembre il decreto “Energia “(Dl n.

Attualità 2 Ottobre 2023

Ispezione ipotecaria telematica anche per i documenti cartacei

Dopo la sperimentazione avviata nel 2021 presso l’area Servizi di pubblicità immobiliare di Palermo e successivamente estesa ad altri 32 uffici, da oggi, 2 ottobre 2023, la funzionalità per la richiesta e il rilascio per via telematica dei documenti conservati in formato cartaceo è operativa in tutti gli uffici del territorio.

Attualità 2 Ottobre 2023

Spese edilizie al 90%, al via le istanze per il contributo a fondo perduto

Partono da oggi, 2 ottobre 2023, le istanze telematiche per richiedere il contributo a fondo perduto destinato ai proprietari (o titolari di altro diritto di godimento) con reddito non superiore a 15mila euro, che tra il 1° gennaio e il 31 ottobre 2023, hanno sostenuto spese relative a interventi edilizi detraibili per il 90%, effettuati sull’unità immobiliare destinata ad abitazione principale e posseduta a titolo di proprietà o altro diritto reale di godimento.

torna all'inizio del contenuto