4 Novembre 2022
Energia ceduta dal comproprietario, si al Superbonus per il fotovoltaico
Può fruire del Superbonus per le spese di installazione dell’impianto fotovoltaico il comproprietario di un immobile che è anche il committente dei lavori, intestatario delle fatture e colui che ha effettuato i pagamenti, mentre l’utenza elettrica e il contratto con il Gse per l’energia non auto consumata sono intestati all’altro comproprietario dell’unità, che è anche l’unico residente nell’abitazione. È il chiarimento contenuto nella risposta dell’Agenzia n. 545 del 4 novembre 2022.
L’Agenzia ripercorre la normativa e la prassi sugli interventi che danno diritto al Superbonus, inclusa l’installazione di impianti fotovoltaici. Come chiarito anche dalla circolare n. 24/2020, anche nel caso dell’installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica il Superbonus spetta al contribuente che ha pagato i lavori e che possiede l’immobile in qualità di proprietario, nudo proprietario o che sia titolare di altro diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie) o che detenga l’immobile in base a un contratto di affitto. Se l’unità immobiliare ha più proprietari ciascuno ha diritto alla detrazione in relazione alle spese sostenute, a prescindere dalla quota di proprietà.
Riguardo alla cessione dell’energia non consumata, l’Agenzia ricorda che il decreto “Rilancio” (articolo 119, comma 7 Dl n. 34/2020) prevede che l’applicazione della maggiore aliquota è subordinata alla condizione che l’energia avanzata sia ceduta tramite contratto stipulato con il Gestore dei servizi energetici (Gse) Spa.
Non rileva, invece, la circostanza che l’intestatario dell’utenza elettrica e di tale contratto con il Gse non coincida con il beneficiario del bonus.
In conclusione, l’istante, pur non essendo parte del contratto per la cessione di energia elettrica, potrà ugualmente accedere al credito d’imposta per le spese che ha sostenuto per realizzare l’impianto fotovoltaico, in assenza di una disposizione preclusiva e nel rispetto di tutte le altre condizioni previste dalla normativa.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 6 Novembre 2025
Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico
Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.
Dati e statistiche 5 Novembre 2025
Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025
Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.
Normativa e prassi 5 Novembre 2025
Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione
Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.
Attualità 4 Novembre 2025
Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri
La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.