4 Novembre 2022
Superbonus “trainati”, concesso se l’intervento è agevolabile
Le detrazioni spettanti per gli interventi edilizi e, in particolare, per l’eliminazione delle barriere architettoniche, anche ai fini del Superbonus, spettano per le spese strettamente connesse alla realizzazione delle opere agevolabili e non comprendono anche i costi sostenuti per l’acquisto dell’unità immobiliare oggetto dei lavori. È quanto chiarisce la risposta n. 547 del 4 novembre 2022.
Il quesito è di un condominio che ha intenzione di installare un ascensore quale intervento “trainato” di rimozione di barriere architettoniche connesso a opere di efficientamento energetico “trainanti”, ai fini del Superbonus, effettuate sulle parti comuni dell’edificio.
Per realizzare la struttura è necessario acquistare la cantina di proprietà di uno dei condomini che ospiterà il vano motore e la fossa di termine corsa inferiore.
L’istante chiede se le spese sostenute dai condomini per l’acquisto del locale possano usufruire della maxi detrazione del 110% in quanto connesse all’installazione dell’ascensore.
La risposta dell’Agenzia è negativa. Prima di arrivare alle conclusioni, il documento di prassi richiama la normativa che disciplina il Superbonus, ossia l’articolo 119 del decreto “Rilancio”, e i numerosi documenti di prassi con cui l’amministrazione finanziaria ha fornito puntuali chiarimenti in merito all’applicazione dell’agevolazione. In particolare, ricorda che nella sezione del sito dell’Agenzia dedicata all’argomento sono state pubblicate diverse risposte a interpelli riguardanti questioni interpretative poste dai contribuenti.
L’Agenzia prosegue facendo espresso riferimento alla circolare n. 23/2022. Il documento richiamato ha precisato che tra gli interventi “trainati” dagli interventi “trainanti” di efficienza energetica, rientra anche la rimozione delle barriere architettoniche attraverso l’installazione degli ascensori, intervento indicato nell’articolo 16-bis del Tuir tra quelli agevolabili ai fini recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici. Stessa conclusione anche se la realizzazione dell’ascensore è associata al Superbonus connesso a interventi antisismici.
La risposta cita, a questo punto, la circolare n. 28/2022, che ha fornito chiarimenti dettagliati sul perimetro applicativo dell’articolo 16-bis del Tuir su richiamato. Tra l’altro, ha ribadito che la detrazione spetta anche per alcune spese sostenute prima dell’inizio dei lavori (come l’acquisto dei materiali, perizie, sopralluoghi, e oneri urbanizzazione). L’elenco riportato è esemplificativo e non tassativo in quanto si riferisce a costi ulteriori rispetto a quelli espressamente menzionati, connessi all’intervento edilizio, come le spese relative allo smaltimento dei materiali rimossi per eseguire i lavori e la tassa per l’occupazione del suolo pubblico. L’agevolazione non è invece applicabile, ad esempio, ai costi di trasloco e di custodia in magazzino dei mobili per tutto il periodo di esecuzione dei lavori.
In conclusione, dal quadro normativo e di prassi emerge chiaramente, osserva l’Agenzia, che lo sconto d’imposta spetta soltanto per le spese sostenute per la “realizzazione di specifici interventi” e per quelle strettamente collegate alla loro realizzazione, e tra queste non sono comprese anche i costi per l’acquisto dell’unità immobiliare oggetto dei lavori.
Tornando alla vicenda dell’interpello, va da sé, quindi, che l’acquisto della cantina non possa rientrare tra i costi detraibili.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 6 Novembre 2025
Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico
Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.
Dati e statistiche 5 Novembre 2025
Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025
Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.
Normativa e prassi 5 Novembre 2025
Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione
Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.
Attualità 4 Novembre 2025
Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri
La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.