2 Novembre 2022
Videogame e sale cinematografiche, nuove assegnazioni e rettifiche bonus
Approvati, con il decreto direttoriale del 28 ottobre 2022, i tax credit definitivi assegnati alle imprese produttrici di videogiochi di nazionalità italiana di valore culturale secondo le linee guida dettate dalla Commissione europea.
Via libera, con decreto pari data, anche ai crediti d’imposta per il potenziamento dell’offerta cinematografica nelle sale realizzato nel 2021 e negli anni precedenti. Si tratta, in questo caso, di bonus rettificati rispetto ai crediti attribuiti con i precedenti decreti direttoriali, in seguito alle ulteriori attività istruttorie e di controllo svolte dall’Istituto luce – Cinecittà Srl (Cinecittà Spa).
I due decreti direttoriali sono disponibili sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo – ministero della Cultura.
Le tabelle ad essi allegati riportano oltre alla denominazione dell’impresa, la somma riconosciuta. Per quanto riguarda i videogiochi è indicato anche il nome del game premiato.
La pubblicazione online costituisce comunicazione del riconoscimento del credito d’imposta, quindi ai singoli beneficiari non sarà inviata ulteriore notifica via Pec.
Gli esiti delle istruttorie ancora in corso saranno oggetto di successivi decreti.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 6 Novembre 2025
Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico
Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.
Dati e statistiche 5 Novembre 2025
Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025
Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.
Normativa e prassi 5 Novembre 2025
Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione
Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.
Attualità 4 Novembre 2025
Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri
La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.