Normativa e prassi

24 Ottobre 2022

Contributi figurativi cariche elettive, arriva la causale per i versamenti

Istituita la causale “CPE9” per il versamento, con “F24 Elide”, della contribuzione figurativa per le cariche elettive degli iscritti alla cassa Inpgi (Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani) transitati in Inps gestione Fpld (Fondo pensioni lavoratori dipendenti). L’istituzione della causale fa seguito alla convenzione stipulata tra l’Agenzia e Inps che regola il servizio di riscossione dei contributi di spettanza dell’istituto previdenziale. La novità arriva con la risoluzione dell’Agenzia n. 62/E del 24 ottobre 2022.

La neonata “CPE9” è denominata “Contribuzione figurativa per cariche elettive di cui all’art. 38 della legge n. 488/1999 degli iscritti alla cassa INPGI transitati in INPS gestione Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti evidenza separata”.

In sede di compilazione del modello “F24 Elide”, la causale è esposta in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, indicando nella sezione “Contribuente” il codice fiscale e i dati anagrafici del soggetto tenuto al versamento. Nella sezione “Erario ed altro”, sono indicati:

  • nel campo “tipo”, la lettera “I”
  • nel campo “elementi identificativi”, il codice fiscale della persona fisica a cui si riferisce il versamento
  • nel campo “codice”, la causale contributo CPE9
  • nel campo “anno di riferimento”, l’anno cui si riferisce il versamento, nel formato “AAAA”
  • nel campo “importi a debito versati”, l’importo riferito al singolo assicurato.
Contributi figurativi cariche elettive, arriva la causale per i versamenti

Ultimi articoli

Normativa e prassi 6 Novembre 2025

Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico

Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

Normativa e prassi 5 Novembre 2025

Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione

Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.

Attualità 4 Novembre 2025

Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri

La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.

torna all'inizio del contenuto