22 Agosto 2022
“Voltura 2.0”, dal 1° ottobre in servizio a tempo pieno
Concluso il periodo transitorio, dal prossimo 1° ottobre, diventa pienamente operativo il nuovo software “Voltura 2.0-Telematica”, disponibile all’interno della piattaforma “Scrivania del Territorio”. La nuova piattaforma sostituisce “Voltura 1.1” e dovrà essere utilizzata per la predisposizione e la presentazione delle domande di voltura catastale secondo le modalità definite dal provvedimento del 10 febbraio 2021 del direttore dell’Agenzia (vedi articolo “Voltura 2.0 – Telematica: in arrivo”).
Il “via” arriva con una notizia pubblicata sul sito delle Entrate.
Il programma utilizza servizi interattivi che consentono l’interrogazione in tempo reale dei dati presenti nei database catastali e ipotecari, e in Anagrafe tributaria, utili per la predisposizione del documento di aggiornamento, il controllo dei dati in fase di compilazione e la sua trasmissione telematica.
In particolare, la nuova procedura è predisposta per le volture richieste dagli iscritti alle categorie professionali abilitate alla presentazione telematica degli atti di aggiornamento catastale, con riferimento agli immobili di competenza territoriale degli Uffici provinciali – Territorio adeguati al Sistema integrato territorio (Sit).
“Voltura 2.0-Telematica”, come già detto, si fa spazio all’interno della piattaforma informatica “Scrivania del Territorio”, che ospita i software relativi all’area “Territorio” dell’Agenzia delle entrate, e consente all’utente, attraverso un’unica interfaccia sul proprio pc, di ricevere assistenza e usufruire di una serie di servizi per lo scambio di informazioni con le banche dati catastale e ipotecaria dell’amministrazione finanziaria. Lo scopo è semplificare le attività del professionista e incentivare la collaborazione con il Fisco.
Ultimi articoli
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.
Normativa e prassi 6 Novembre 2025
Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico
Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.
Dati e statistiche 5 Novembre 2025
Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025
Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.
Normativa e prassi 5 Novembre 2025
Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione
Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.